Toyota%2C+n%C3%A9+elettrica+n%C3%A9+diesel%3A+per+il+nuovo+gioiello+sostenibile+ti+chiedono+10.000+euro+subito+e+hai+inclusa+l%26%238217%3Bassicurazione
derapateit
/2024/03/14/toyota-ne-elettrica-ne-diesel-per-il-nuovo-gioiello-sostenibile-ti-chiedono-10-000-euro-subito-e-hai-inclusa-lassicurazione/amp/
Auto

Toyota, né elettrica né diesel: per il nuovo gioiello sostenibile ti chiedono 10.000 euro subito e hai inclusa l’assicurazione

Published by
Davide Russo

Sta avanzando una nuova tecnologia nel mondo. L’elettrico già sembra il passato con l’arrivo di nuovi mezzi a zero emissioni.

Il mercato delle quattro ruote sta proponendo delle alternative eccezionali. Se siete dei progressisti del green, nell’industria attuale, vi sono tantissime novità di altissimo profilo. Ogni mese vengono presentate delle soluzioni alla spina avanzatissime. I problemi della loro mancata diffusione sono legati, principalmente, ai prezzi proibitivi.

Toyota (derapate.it)

Queste vetture sono, altamente, costose e manca ancora una estesa infrastruttura di ricarica. Di questo passo le innovazione dei mezzi saranno, nettamente, superiori a quelle strutturali nelle nostre città. Un problema analogo lo si sta percependo con l’elettrico. A differenze delle vetture full electric, le FCEV non richiedono la ricarica continua delle batterie agli ioni di litio. Si tratta di energia autoprodotta che sfrutta il processo chimico dell’elettrolisi inversa.

Le auto ad idrogeno hanno bisogno di rifornitori specifici, una volta ultimato il gas. I tempi di ricarica, però, sono molto diversi rispetto a quelli delle EV. L’operazione per le auto a idrogeno richiede in media soli 5 minuti. Il funzionamento delle FCEV avviene attraverso la reazione chimica tra l’idrogeno e l’ossigeno. Vi sono alcuni componenti simili alle EV, come il motore elettrico, le celle a combustibile, il serbatoio dell’idrogeno e il pacco batterie.

Le vetture ad idrogeno rilasciano un vapore acqueo che fuoriesce dal tubo di scarico. Si tratterebbe di una innovazione 100% ecologica, ma solo pochi brand hanno investito in questa tecnologia. Per ora Toyota e Hyundai ci credono. Le auto lanciate hanno un’ottima ripresa, proprio come le elettriche tradizionali. Il modello di punta della Toyota si chiama Mirai e mira a cambiare l’industria delle quatto ruote. Anche la Prius all’inizio venne vista con un certo distacco dai puristi, ma ad oggi è la migliore ibrida al mondo.

Toyota, affare da cogliere al volo

La seconda gen della Mirai presenta un look futuristico come la sorella ibrida. L’auto ad idrogeno a celle a combustibile è proposta in Giappone, negli Stati Uniti e in alcuni stati dell’Europa tra cui Regno Unito, Danimarca, Belgio, Italia e Germania. Le unità vendute nel mondo sono ancora pochissime, ma i motivi sono, principalmente, legati alla mancanza di colonnine.

Design Toyota Mirai (Ansa) motomondiale.it

La Mirai ha raggiunto a giugno 2021 il primato di distanza percorsa con un pieno: 1003 km. La Mirai vanta alcuni elementi in comune con le EV e la pila a celle a combustibile (FC), il convertitore boost FC ed i serbatoi per idrogeno ad alta pressione. Il TFCS ha raggiunto una efficienza energetica maggiore rispetto al motore a combustione interna e non sprigiona anidride carbonica o SOC, sostanze potenzialmente pericolose, durante l’utilizzo. Il rifornimento è più vicino a quello delle auto termiche che a quelle delle elettriche, necessitando dai 3 ai 5 minuti. La nuova pila FC dell’auto raggiunge una potenza massima di 114 kW (153 CV).

La densità di potenza della pila è di 3.1 kW/l o 2.0 kW/kg. Ogni pila comprende 370 celle, con uno spessore della cella di 1,34 mm ed un peso di 102 grammi. La cella utilizzata nella nuova Mirai ha una densità di potenza di 5.4 kW/l. La Mirai ha due serbatoi per l’idrogeno. E’ proposta a partire da € 75.600 in Italia. Per un top di gamma non è una cifra clamorosa, ma oggi può essere tua con una maxi rata iniziale di 9.900 euro + IVA, e una mensilità di 599 euro + IVA al mese, per 48 mesi e 60.000 km. Un vero affare da non lasciarvi sfuggire. Incluso nel prezzo è prevista la manutenzione ordinaria e straordinaria, l’assicurazione RCA, Kasko e Furto e Incendio, l’assistenza stradale e la messa su strada. Maggiori informazioni sul sito web Toyota e nei concessionari.

Recent Posts

  • News

Auto elettriche, svolta epocale: nasce il motore 4 volte più potente e ha la metà del peso

Uno dei problemi delle auto elettriche è il peso eccessivo delle batterie. YASA è un…

1 ora ago
  • Auto

Le Ferrari nascoste che non ha fatto la Ferrari: alcuni modelli hanno fatto la storia in Italia

Oggi vi parleremo di cinque auto che hanno forti legami con la Ferrari, ma che…

4 ore ago
  • Auto

Grave problema per queste Ford: ai clienti viene vietato di guidarle, scatta il richiamo

La Ford è nuovamente costretta ad un richiamo di alcuni veicoli, causato da gravi problemi…

6 ore ago
  • News

Usando il Telepass si rischiano multe? Ecco cosa devi sapere: non fare questo errore

L'utilizzo del Telepass è ormai una pratica comune per chi si sposta di frequente, ma…

10 ore ago
  • Auto

Arriva un mastodontico fuoristrada elettrico: il gigante che debutta in Cina fa paura all’Europa

In occasione del Salone di Shanghai è stato svelato al mondo un nuovo concept di…

17 ore ago
  • News

Perché in Europa si guida a destra? C’è di mezzo Napoleone, la storia è incredibile

Tranne che per i paesi anglosassoni, in Europa si guida dal lato destro della strada,…

19 ore ago