In base ai dati ACI, in Italia circolano oltre 10 milioni di motocicli e ciclomotori, a dimostrazione che nel nostro Paese ci sono tanti appassionati di moto.
Una delle spese che bisogna sostenere per guidare una due ruote è la polizza moto, ossia l’insieme di garanzie assicurative, obbligatorie e facoltative, che consente di tutelare se stessi e gli altri in caso di sinistro.
Il costo di una polizza dipende da numerosi fattori, come il tipo di moto da assicurare, l’esperienza di guida, la classe di merito, il comune di residenza e le garanzie inserite nel contratto.
Per risparmiare sull’assicurazione moto, però, basta adottare alcuni semplici accorgimenti, informandosi bene per compiere scelte consapevoli e vantaggiose.
Innanzitutto, per tutelarsi al meglio alla guida e al tempo stesso ottimizzare le spese legate all’assicurazione moto, è importante richiedere un preventivo su misura, indicando personalmente elementi determinanti come il tipo di guida e le garanzie accessorie da includere nel contratto.
Al giorno d’oggi è possibile usufruire di una panoramica dettagliata in tempi estremamente rapidi, affidandosi alle compagnie assicurative online. Ne costituisce un esempio Verti, vero e proprio punto di riferimento del panorama insurtech che permette di procedere al calcolo in 15 secondi.
In più, affidandosi a Verti è possibile usufruire di un’opportunità di risparmio: si tratta di uno sconto del 10% sulla polizza per ogni preventivo assicurazione moto che viene calcolato e poi effettivamente acquistato online, con pagamento effettuato tramite bonifico, carta di credito o PayPal.
Alcuni motociclisti non utilizzano la moto nei mesi più freddi dell’anno, guidandola esclusivamente in primavera e in estate.
D’inverno, infatti, è necessaria una maggiore preparazione ed esperienza, inoltre il freddo e il maltempo comportano molti disagi a chi si sposta in moto.
In queste circostanze una soluzione da valutare per risparmiare è una polizza moto sospendibile, un contratto assicurativo che può essere temporaneamente interrotto.
Naturalmente, prima della stipula è importante valutare con attenzione le condizioni contrattuali, per conoscere il periodo massimo di sospensione consentito e gli eventuali costi previsti per interrompere la copertura.
Chi desidera risparmiare sull’assicurazione della moto può adottare altri accorgimenti utili. Uno di questi è verificare se sia possibile usufruire della RC Familiare, una soluzione che permette di condividere la classe di merito con un familiare in presenza di alcune condizioni.
Nello specifico, se un altro componente del proprio nucleo familiare – che ne sia anche stabilmente convivente – possiede un’auto o una moto assicurata con una classe più bassa, la legge consente di ereditare la classe di merito.
Quando il familiare si trova in una buona classe di merito è possibile ottenere un risparmio significativo, ma bisogna accertarsi di rispettare i requisiti fissati dalla legge.
Per esempio, per applicare la RC Familiare anche a un rinnovo della polizza non devono risultare sinistri sull’attestato di rischio negli ultimi 5 anni, inoltre l’assicurazione da cui si ottiene la classe di merito deve essere attiva e intestata a una persona fisica.
Infine, è bene ricordare che alcune compagnie assicurative consentono di pagare l’assicurazione moto anche a rate, dilazionando l’importo del premio assicurativo in due o più soluzioni.
In questi casi basta calcolare un preventivo, selezionare il frazionamento desiderato tra quelli disponibili (in genere la cadenza è semestrale) e acquistare la polizza moto, pagando le rate tramite addebito automatico prima della scadenza.
In occasione del Salone di Shanghai è stato svelato al mondo un nuovo concept di…
Tranne che per i paesi anglosassoni, in Europa si guida dal lato destro della strada,…
Il nome vi farà pensare al marchio della Mela, ma si tratta di un nome…
Marc Marquez ha gettato al vento una possibile vittoria in Spagna, ed il CEO della…
La Lancia Delta tornerà nella gamma in futuro, ma la data del suo debutto slitta.…
L’esigenza di tutti è quella di consumare meno carburante possibile. Con gli ultimi rincari ogni…