Bufera+in+Italia%2C+il+Ministero+finisce+nell%26%238217%3Bocchio+del+ciclone%3A+arriva+gi%C3%A0+il+dietrofront%2C+che+figuraccia
derapateit
/2024/02/22/bufera-in-italia-il-ministero-finisce-nellocchio-del-ciclone-arriva-gia-il-dietrofront-che-figuraccia/amp/
News

Bufera in Italia, il Ministero finisce nell’occhio del ciclone: arriva già il dietrofront, che figuraccia

Published by
Mauro Abbate

Polemica in Italia, gaffe clamorosa da parte del Ministero: arriva il dietrofront, ma la figuraccia fa ancora discutere

Gaffe, polemica e passo indietro necessario e inevitabile. La figuraccia del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è stata stavolta davvero clamorosa. Il dicastero guidato da Matteo Salvini è riuscito ancora una volta ad attirare le critiche di gran parte degli osservatori neutrali, e anche di qualcuno degli stessi sostenitori del governo. Tutta colpa dell’eccessiva leggerezza con cui si è provato a veicolare un messaggio di fondamentale importanza.

Bufera sul Ministero: che figuraccia (Ansa) – Derapate.it

Ancora una volta a finire nell’occhio del ciclone è stato Salvini, in compagnia di tutto il suo ministero. E non per le recenti dichiarazioni sulla riforma del codice stradale e sulle modifiche nell’utilizzo dell’autovelox, che pure hanno creato dibattito negli ultimi giorni. A sollevare critiche unanimi sono stati i nuovi spot lanciati dal Mit per sensibilizzare soprattutto i più giovani sull’importanza della sicurezza stradale.

Una serie di spot pubblicitari in cui vengono messi in risalto tutti i comportamenti scorretti che possono provocare incidenti stradali: l’uso di droghe o di alcolici, la distrazione causata dagli smartphone, l’eccesso di velocità. Fin qui tutto bene, non fosse che in quasi tutti gli spot sia presente un errore clamoroso che ovviamente non è passato inosservato alla gran parte degli spettatori, creando una polemica senza precedenti.

Bufera sul Ministero dei trasporti per gli spot sulla sicurezza: il motivo

Se il messaggio doveva essere la sicurezza stradale, gli spot in questione non sono riusciti a risultare credibili. Il motivo? In quasi tutti i frame delle varie pubblicità gli attori protagonisti degli episodi da censurare sono quasi sempre senza cintura di sicurezza.

Una figuraccia clamorosa messa in risalto non solo dal mondo dei social e ammessa dallo stesso Mit, che ha provveduto a ritirare gli spot per cambiarli. Lo ha assicurato lo stesso regista, Daniele Falleri, che si è detto rammaricato per l’accaduto. Le pubblicità verranno quindi girate nuovamente, stavolta facendo attenzione anche a questo dettaglio non proprio indifferente per una campagna che dovrebbe sensibilizzare i giovani sull’importanza di tenere un comportamento corretto in auto.

Polemica per lo spot sulla sicurezza stradale: che gaffe (Pixabay) – Derapate.it

Sono rammaricato per le polemiche sui nostri spot, realizzati con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani“, ha spiegato Falleri, aggiungendo: “L’intento di questi filmati resta educativo, provvederemo quindi ad apportare le necessarie modifiche per non distogliere l’attenzione degli spettatori dal vero obiettivo della campagna: salvare vite umane“.

Nonostante il passo indietro e le scuse, non sono mancate però le accuse, anche piuttosto gravi, nei confronti dei vertici del dicastero, e in particolar modo del ministro Salvini. Lo dimostra l’attacco di un gruppo di deputati pentastellati, concretizzato attraverso una nota ufficiale: “Questa è la conferma di quanto Salvini e il tema della sicurezza stradale siano due rette parallele che non potranno mai incontrarsi“.

Recent Posts

  • News

Auto elettriche, svolta epocale: nasce il motore 4 volte più potente e ha la metà del peso

Uno dei problemi delle auto elettriche è il peso eccessivo delle batterie. YASA è un…

2 ore ago
  • Auto

Le Ferrari nascoste che non ha fatto la Ferrari: alcuni modelli hanno fatto la storia in Italia

Oggi vi parleremo di cinque auto che hanno forti legami con la Ferrari, ma che…

5 ore ago
  • Auto

Grave problema per queste Ford: ai clienti viene vietato di guidarle, scatta il richiamo

La Ford è nuovamente costretta ad un richiamo di alcuni veicoli, causato da gravi problemi…

7 ore ago
  • News

Usando il Telepass si rischiano multe? Ecco cosa devi sapere: non fare questo errore

L'utilizzo del Telepass è ormai una pratica comune per chi si sposta di frequente, ma…

11 ore ago
  • Auto

Arriva un mastodontico fuoristrada elettrico: il gigante che debutta in Cina fa paura all’Europa

In occasione del Salone di Shanghai è stato svelato al mondo un nuovo concept di…

18 ore ago
  • News

Perché in Europa si guida a destra? C’è di mezzo Napoleone, la storia è incredibile

Tranne che per i paesi anglosassoni, in Europa si guida dal lato destro della strada,…

20 ore ago