C%26%238217%3B%C3%A8+un+carburante+del+futuro%2C+ma+non+%C3%A8+l%26%238217%3Belettrico+n%C3%A9+l%26%238217%3Bidrogeno
derapateit
/2024/01/26/ce-un-carburante-del-futuro-ma-non-e-lelettrico-ne-lidrogeno/amp/
Auto

C’è un carburante del futuro, ma non è l’elettrico né l’idrogeno

Published by
Giorgio D'Andrea

Opinioni discordanti in merito alle nuove tecnologie. I vantaggi sono molti ma le difficoltà potrebbero rovinare tutto.

Il mercato delle auto elettriche è in forte crescita da ormai diversi anni. Tutti conoscono i vantaggi, soprattutto in termini ambientali, che un’auto elettrica può portare con se. Molte aziende, tuttavia, stanno iniziando a lavorare anche in un’altra direzione,  un’altra forma di carburante, che potrebbe rivoluzionare tutto il sistema automobilistico globale.

Il carburante del futuro (Derapate)

Si tratta dell’idrogeno, alternativa ormai sempre più diffusa per quanto riguarda la mobilità sostenibile. Già diversi marchi soprattutto giapponesi, hanno intrapreso questo percorso in maniera molto decisa, nel tentativo di differenziare e fare da apripista in un settore che sta nascendo. C’è un’azienda, però, che non crede nell’idrogeno e che nelle ultime ore ha aperto un solco, sollevando diverse problematiche finora mai valutate, o meglio, messe da parte.

Alexander Vlaskamp, amministratore delegato di MAN Track & Bus, ha rilasciato un’intervista alla rivista spagnola Expansion, nella quale ha dichiarato di non ritenere competitiva la tecnologia a idrogeno con quella elettrica. Nonostante ciò sta continuando a lavorare in entrambe le direzioni.

Idrogeno, non è tutto oro quel che luccica: i dettagli

Vlaskamp ha principalmente analizzato il concetto di sostenibilità dividendolo in due. Da una parte la sostenibilità ambientale, dall’altra quella economica. Il risultato? Secondo il CEO di MAN l’idrogeno non è sostenibile in nessuno dei due sensi.

Il primo e-truck targato MAN Truck & Bus (MAN Media Press) derapate.it

Al centro dell’analisi ci sarebbero i costi di produzione del cosiddetto “idrogeno verde”, molto più elevato rispetto allo sfruttamento delle fonti rinnovabili come il vento ed il sole per produrre elettricità. C’è poi la questione logistica. L’idrogeno necessita di contenitori specializzati ad alta pressione sia per il trasporto che per lo stoccaggio. Secondo Vlaskamp l’idrogeno non potrà essere utilizzato prima del 2035, sempre ammesso che la sua quantità diventi elevata e, soprattutto, che le infrastrutture diventino adeguate.

Per il momento MAN sembra piuttosto concentrato sulla produzione dei veicoli elettrici, dunque, soprattutto grazie alla collaborazione con ABB per la ricarica da un megawatt. L’azienda tedesca ha già ricevuto 800 richieste per i suoi camion con motorizzazione elettrica dall’inizio del 2024. I camion elettrici di MAN garantiscono autonomie che vanno dai 600 agli 800 km, ma l’azienda sta lavorando a veicoli che dovrebbero affidare fino a 1000km di autonomia giornaliera.

Elettrico o idrogeno, dunque? La battaglia per la mobilità green sembra destinata a continuare e ad arricchirsi di nuovi risvolti nel prossimi anni. Molti automobilisti, intanto, non convinti da nessuna delle due strade, si chiedono: è giusto abbandonare il caro vecchio diesel per alternative che al momento non convincono a pieno? Le nuove soluzioni riusciranno mai a “spodestare” la cara vecchia benzina o sarà anche nel futuro questo il carburante prediletto? Viste le difficoltà della transizione elettrica e i “ritardi” dell’idrogeno, la risposta non è scontata.

Recent Posts

  • Formula 1

Leclerc condanna la Ferrari: non c’è alcuna speranza, le parole del monegasco sono durissime

Charles Leclerc non crede più nella Ferrari SF-25, ed è consapevole della strabiliante superiorità della…

2 ore ago
  • News

Mercedes smonta un’auto elettrica cinese: emerge una verità che scuote il mercato europeo

Non tutte le auto elettriche sono uguali. I tecnici della Mercedes lo hanno capito da…

1 giorno ago
  • Auto

Il SUV di lusso che parcheggia da solo: tecnologia che rende la vita più facile

Può una mastodontica auto a ruote alte riuscire a parcheggiare da sola? Il video svela…

2 giorni ago
  • Auto

Il progettista di F1 più forte di sempre torna con un progetto mitico: quest’auto è da sogno

Steve Nichols fu il progettista della McLaren MP4/4, che dominò la F1 nel 1998 con…

3 giorni ago
  • News

Le auto con i sedili migliori di sempre: questa qui è super comoda per un viaggio

Il confort all’interno dell’abitacolo è importantissimo per affrontare viaggi lunghi. Scopriamo le vetture con i…

4 giorni ago
  • MotoGP

Bagnaia è già spacciato: arriva un nuovo pilota in Ducati? Spunta una frase che fa rumore

Pecco Bagnaia sta vivendo un 2025 da dimenticare, ed anche la prima gara post-pausa estiva,…

5 giorni ago