Queste+automobili+sono+bandite+dalle+strade+pubbliche%3A+non+importa+quanto+costano
derapateit
/2023/11/02/queste-automobili-sono-bandite-dalle-strade-pubbliche-non-importa-quanto-costano/amp/
Auto

Queste automobili sono bandite dalle strade pubbliche: non importa quanto costano

Published by
Fabio Meneghella

Esistono delle automobili costosissime che non possono viaggiare sulle strade pubbliche, anche se migliaia di guidatori vorrebbero guidarle.

La storia dell’automobilismo è piena di veicoli costosissimi e potentissimi, alcuni dei quali non possono neanche viaggiare in città. Non importa quanto siano amate o apprezzate: sono assolutamente bandite dalle strade.

Auto bandite dalle strade (foto ansa) – derapate.it

Un esempio è la bellissima Mercedes-Benz 300 SLR Coupé del 1955, la quale fu venduta all’asta per 135 milioni di euro. Attualmente, quest’ultima auto è considerata la più costosa della storia. Inoltre, nacque appositamente per gareggiare la 24 Ore di Le Mans e il campionato mondiale vetture sport 1955.

La 300 SLR disponeva di un motore 8 cilindri da 310 cavalli, che le permetteva di raggiungere i 300 km/h di velocità massima. Per quanto riguarda la carrozzeria, era realizzata in alluminio per aumentare la leggerezza e le prestazioni. In più, il velocissimo veicolo possedeva due portiere ad ali di gabbiani, che per l’epoca erano un qualcosa di unico al mondo. Oggi, la tecnologia moderna riesce a produrre dei bolidi eccezionali con delle prestazioni senza eguali.

Le auto bandite dalle strade pubbliche

Ci sono delle automobili talmente veloci che non possono essere omologate per l’utilizzo stradale. Pertanto, nel mondo dell’automobilismo ci sono due categorie di veicoli: da strada e da competizione. Infatti, sulle strade pubbliche possono viaggiare le consuete utilitarie, i possenti SUV, le velocissime supercar, le monovolumi ecc. Nel settore delle competizioni, invece, rientrano i modelli da Formula 1 e le Hypercar.

Bugatti Bolide (foto YouTube) – derapate.it

Tuttavia, alcune case automobilistiche amano superare i propri limiti, perciò cercano di costruire una hypercar lontana anni luce dai regolamenti di omologazione. Questi rari esemplari si trasformano in vere e proprie opere d’arte d’ingegneria dal valore di milioni di euro. Non a caso la maggior parte di questi gioielli viene acquistato da ricchissimi collezionisti. Un esempio di hypercar è l’Aston Martin Valkyrie AMR Pro del 2021. Si tratta di un veicolo con delle dimensioni maggiorate e con un motore da 1.000 cavalli.

Inoltre, in curva può toccare addirittura i 3G, cioè tre volte la forza di gravità. Un’altra vettura fuori dai limiti è la Bugatti Bolide del 2022: possiede un motore da 1.600 cavalli, raggiunge una velocità massima di 500 km/h e tocca i 100 km/h in soli 2,17 secondi. Per acquistarla occorrono ben 4 milioni di euro.

Continuando la lista delle hypercar da sogno, è possibile incontrare la Donkervoort D8 GTO JD70 R del 2020. Quest’ultima costa “solamente” 200.000 euro e possiede un motore da 425 cavalli. Tuttavia, ha una velocità massima di 280 km/h ed è in grado di toccare i 100 km/h in 2,7 secondi.

Recent Posts

  • Auto

Questa è l’auto elettrica che batte la Tesla Model 3: costa molto meno ed ha un’autonomia infinita

La battaglia tra le auto elettriche prosegue, ed ora arriva sul mercato una nuova rivale…

2 ore ago
  • Moto

Mezzo italiano e mezzo cinese, questo è lo scooter che può distruggere i rivali: è un vero affare

Sul mercato degli scooter irrompe una novità che fa già paura. Scopriamo il modello che…

4 ore ago
  • Auto

Elon Musk trema, arriva il Cybertruck fatto in Cina: sembra un’evoluzione di quello originale

I costruttori cinesi stanno prendendo il meglio del design dei top brand. L’unione tra un…

5 ore ago
  • News

Arriva sul mercato la Rolls-Royce più strana di sempre: ha alcuni dettagli che la rendono unica al mondo

Le Rolls-Royce sono auto di lusso che vanno godute e non guidate. Questo modello richiederà…

7 ore ago
  • News

Auto elettriche, svolta epocale: nasce il motore 4 volte più potente e ha la metà del peso

Uno dei problemi delle auto elettriche è il peso eccessivo delle batterie. YASA è un…

10 ore ago
  • Auto

Le Ferrari nascoste che non ha fatto la Ferrari: alcuni modelli hanno fatto la storia in Italia

Oggi vi parleremo di cinque auto che hanno forti legami con la Ferrari, ma che…

13 ore ago