Si parla spesso della nuova Panda, un’automobile tanto attesa quanto desiderata. Quello che vedrete oggi vi sorprenderà.
Spesso e volentieri, anche negli ultimi giorni e nelle ultime settimane, si è parlato della Fiat Panda.
Una vettura davvero speciale, che presto dovrebbe essere presentata al pubblico di tutto il mondo e tra non molto essere rinnovata per dare in mano ai clienti e agli appassionati una nuova versione di un mezzo effettivamente estremamnete apprezzato in ogni angolo del globo.
La sua storia supera i quarant’anni e scava profondamente nel passato, tra un presente che non dimentica e un futuro che vuole valorizzare quello che è stato di una vera e propria icona a quattro ruote.
In attesa di conoscere la novità della storica vettura italiana, comunque, a settembre verrà data vita ad una Panda. Ciò che state per leggere e vedere vi potrebbe lasciare a bocca aperta. E non solo per le caratteristiche dell’auto.
Non parliamo del noto brand italiano, ma del sottomarchio cinese di Geely: Panda. Quest’ultimo ha introdotto un nuovo veicolo e lo ha chiamato Panda Knight. Non il mezzo cinese più appetibile per l’occidente. E’ comunque in ogni caso una creazione interessante. Si tratta di un modello microelettrico di livello A00 e capace di supportare diverse modalità di ricarica. Il lancio ufficiale, come dicevamo, è programmato per l’inizio di settembre.
Lunga circa tre metri, larga 1,6 e alta 1,6, detiene un bagagliaio che – a sedili posteriori abbattuti – può raggiungere la capienza di 800 litri. All’interno c’è un quadro strumenti da 9,2 pollici e uno schermo di controllo centrale da 8 pollici.
E la sicurezza? Sotto questo punto di vista, la Panda Knight è dotata di airbag lato conducente, 2 set di interfacce per seggiolini per bambini, sistema di avviso della pressione dei pneumatici e tecnologie quali sospensioni indipendenti, servosterzo elettronico, sistema di frenata antibloccaggio, distribuzione elettronica della forza frenante, funzione di scorrimento a bassa velocità e assistenza in salita.
Dal punto di vista della potenza, il motore è capace di erogare fino a 40 CV di potenza massima. L’autonomia è di circa 200 chilometri. Il veicolo in questione supporta due sistemi di ricarcia: quella rapida da 22 kW e quella lenta da 3,3. Ci vuole circa mezz’ora per far passare la ricarica dal 30 all’80%. Il suo prezzo dovrebbe essere di poco inferiore agli 8mila euro. Un valore di mercato più che abbordabile per una vettura comunque interessante…in attesa della Panda ‘vera’.
L'Alfa Romeo sta vivendo un momento eccellente sul fronte delle vendite, ed il suo SUV…
Pecco Bagnaia sta vivendo una stagione molto difficile, in cui non riesce a ben performare…
Dopo aver lasciato il DOGE, Elon Musk è tornato a concentrarsi sulla sua Tesla, in…
Il 7 volte campione del mondo F1, Lewis Hamilton, alla vigilia della tappa di Silverstone…
Diogo Jota è stato vittima di un terribile incidente stradale, in cui ha perso la…
La Cina è un paese che continua a fare scuola nel mondo dei motori, ed…