Brutta notizia per Fiat ed Alfa Romeo, due marchi italiani che fanno parte del gruppo Stellantis. Ecco cosa è successo.
Le case italiane che vendono più auto sono la, Fiat e l’Alfa Romeo, entrambe facenti parte del gruppo Stellantis. La holding multinazionale olandese ha spinto fortemente per la rinascita del marchio del Biscione, che ha fatto registrare una crescita impressionante negli ultimi mesi.
Il piatto forte è il Suv Tonale, che è stato svelato nel febbraio del 2022 e che ha aiutato e non poco la causa della casa di Arese. La Fiat si è data da fare di recente, ed una settimana fa ha tolto i veli alla Nuova 600 ed alla minicar Topolino, nell’attesa della nuova Panda attesa per il 2024.
Tuttavia, per Alfa Romeo e Fiat non ci sono solo notizie positive, visto che dall’America è arrivato un dato a dir poco allarmante. Tutto ciò riguarda la vendita di due modelli che, dalle nostre parti, stanno andando a ruba, ma che oltreoceano non sembrano attrarre troppo la clientela.
Abbiamo detto della grande crescita avuta dal marchio Alfa Romeo nel mercato italiano ed europeo, ma gli stessi dati positivi non arrivano, invece, dagli Stati Uniti d’America. Il marchio del Biscione ha puntato fortemente sul Suv Tonale per rilanciarsi oltreoceano, ma le vendite sono state un flop, così come per la Fiat 500X.
Come riportato da “autoeveryeye“, infatti, negli USA il mercato dell’auto è in grave crisi, e non ci sono vetture che hanno spiccato a livello di vendite. Tra di loro troviamo proprio i due Suv delle case italiane, che fanno parte del gruppo Stellantis. La 500X, pensate voi, ha venduto appena 277 unità, un dato davvero troppo basso per pensare di reputarla una vettura competitiva sul mercato.
Ancora peggio è andata all’Alfa Romeo Tonale, che è stata ordinata solamente da 118 clienti. Molto deludente anche il risultato raggiunto da un marchio che vende ben di più a livello globale, e stiamo parlando dell’Audi. Il Suv Q8 e-tron è arrivato a toccare un numero di vendite molto basso, pari a circa 779 unità, con l’obiettivo che era almeno quello di superare quota 1.000.
Ancor peggio la Q8 Sportback e-tron, che come dice il nome stesso, è la versione più sportiva e prestazionale del modello citato in alto. Ne sono state vendute solamente 340, mentre la supercar della casa di Ingolstadt, ovvero la R8, ha fatto registrare un dato da profondo rosso.
Il gioiellino dotato di motore V10, la cui versione termica uscirà di produzione quest’anno, ha venduto solamente 159 vetture, e nel 2025 arriverà quella elettrica, nella speranza che possa cambiare qualcosa. Malissimo anche la BMW XM, un Suv di ultima generazione ordinato solamente da 761 clienti.
Dunque, i grandi marchi europei stanno facendo una grande fatica oltreoceano, in un mercato che è sempre stato fondamentale per queste case. Ci si augura che il momento peggiore della storia dell’automotive possa passare in fretta, visto che, allo stato attuale delle cose, siamo di fronte ad un bagno di sangue.
Può una mastodontica auto a ruote alte riuscire a parcheggiare da sola? Il video svela…
Steve Nichols fu il progettista della McLaren MP4/4, che dominò la F1 nel 1998 con…
Il confort all’interno dell’abitacolo è importantissimo per affrontare viaggi lunghi. Scopriamo le vetture con i…
Pecco Bagnaia sta vivendo un 2025 da dimenticare, ed anche la prima gara post-pausa estiva,…
In casa FIAT si guarda al futuro, e sono iniziati i test di un modello…
La Jeep sta continuando a fare faville sul mercato con il SUV Avenger. L’ultima promozione…