L%26%238217%3BAlfa+Romeo+%C3%A8+napoletana%3A+la+pazza+storia+che+nessuno+vi+ha+mai+raccontato
derapateit
/2023/05/07/alfa-romeo-storia-mito-napoletano-racconto/amp/
News

L’Alfa Romeo è napoletana: la pazza storia che nessuno vi ha mai raccontato

Published by
Davide Russo

Il marchio meneghino dell’Alfa Romeo ha delle radici campane. Ecco a chi si deve la straordinaria intuizione che diede vita alla leggenda.  

La storia dell’Alfa Romeo è iniziata, ufficialmente, nel 1910 con l’acronimo A.L.F.A. “Anonima Lombarda Fabbrica Automobili”, facendo chiaro riferimento alla fondazione avvenuta in Lombardia. Solo nel 1918, in seguito all’acquisizione del controllo della società da parte di Nicola Romeo, il brand cambiò nome.

Derapate.it (AdobeStock)

L’imprenditore ed ingegnere campano nacque a Sant’Antimo nel 1876. La famiglia era di umili origini e per mantenersi a scuola il piccolo Romeo dovette dare delle ripetizioni ed aiutare la famiglia. Nel 1899 riuscì a conseguire la laurea in ingegneria civile presso la scuola di applicazione a Napoli, attuale Università degli Studi Federico II, per poi trasferirsi in Belgio per specializzarsi in ingegneria elettrotecnica.

Nel corso della sua vita ebbe il coraggio di addentrarsi nei settori ferroviari ed idraulici con esperienze in Francia e in Germania. Una volta tornato in Italia trovò posto solo come capostazione a Tivoli. Quel rifiutò segnò la nascita di marchio leggendario. In uno dei tanti viaggi per colloqui di lavoro, il giovane conobbe un dirigente della società inglese Robert Blackwell che aveva intenzione di aprire una filiale in Italia.

Romeo fece esperienza nella società e, in seguito, decise di aprire una comandata semplice con il suo nome per la produzione di macchinari per le attività estrattive. Poco dopo essersi specializzato nella produzione delle prime automotrici italiane a motore termico l’imprenditore decise di realizzare, nel 1909, la società italiana automobili Darracq. Attiva dal 1906 al 1909, è stata l’antesignana dell’Alfa Romeo. Nonostante le vicissitudini, Ugo Stella, che era l’amministratore delegato della “Società Italiana Automobili Darracq” comprese la portata del progetto.

Alfa Romeo, l’intuizione di Romeo

L’ingegnere partenopeo avrebbe potuto fondare il brand anche al Sud, ma ebbe bisogno di un gruppo di imprenditori lombardi e per questo motivo gli stabilimenti furono realizzati al Portello. Finita la Seconda Guerra Mondiale Nicola Romeo dovete anche occuparsi della ricostruzione delle officine ferroviarie meridionali di Napoli, meccaniche di Saronno e di Roma, affrontando i problemi della riconversione e della recessione post bellica.

Di fatto l’imprenditore di Sant’Antimo si specializzò sempre più nelle automobili, riuscendo anche a conquistare importanti traguardi nell’ambito sportivo. Il tecnico Vittorio Jano, precedentemente alla FIAT, fu uno degli uomini più importanti per il marchio del Biscione nella realizzazione di modelli che entrarono di diritto nella storia del Motorsport. Il driver Ugo Sivocci conquistò la prima delle dieci vittorie nella Targa Florio.

L’azienda, comunque, continuò, parallelamente, ad investire sull’elettrificazione delle ferrovie e sulle costruzioni di locomotive elettriche. A causa del fallimento della Banca Italiana di Sconto, Romeo e gli altri soci arrivarono ai ferri corti, con l’ingegnere campano che fu estromesso dalla guida dell’Alfa Romeo nel 1925, per poi ricoprire per 3 anni il ruolo di Presidente sino all’addio definitivo all’azienda.

Il 9 novembre 1925 gli fu conferita a Napoli la medaglia d’oro e, l’anno successivo, venne anche nominato Senatore del Regno. Il Comune di Milano gli ha intitolato una via. Nel 1938 Romeo si spense nella sua casa sul lago di Como.

Recent Posts

  • Auto

Elon Musk trema, arriva il Cybertruck fatto in Cina: sembra un’evoluzione di quello originale

I costruttori cinesi stanno prendendo il meglio del design dei top brand. L’unione tra un…

35 minuti ago
  • News

Arriva sul mercato la Rolls-Royce più strana di sempre: ha alcuni dettagli che la rendono unica al mondo

Le Rolls-Royce sono auto di lusso che vanno godute e non guidate. Questo modello richiederà…

3 ore ago
  • News

Auto elettriche, svolta epocale: nasce il motore 4 volte più potente e ha la metà del peso

Uno dei problemi delle auto elettriche è il peso eccessivo delle batterie. YASA è un…

6 ore ago
  • Auto

Le Ferrari nascoste che non ha fatto la Ferrari: alcuni modelli hanno fatto la storia in Italia

Oggi vi parleremo di cinque auto che hanno forti legami con la Ferrari, ma che…

9 ore ago
  • Auto

Grave problema per queste Ford: ai clienti viene vietato di guidarle, scatta il richiamo

La Ford è nuovamente costretta ad un richiamo di alcuni veicoli, causato da gravi problemi…

11 ore ago
  • News

Usando il Telepass si rischiano multe? Ecco cosa devi sapere: non fare questo errore

L'utilizzo del Telepass è ormai una pratica comune per chi si sposta di frequente, ma…

15 ore ago