Codice+della+strada%2C+il+tram+ha+sempre+diritto+di+precedenza%3F+Ecco+come+stanno+le+cose
derapateit
/2023/04/23/codice-strada-tram-diritto-precedenza/amp/
News

Codice della strada, il tram ha sempre diritto di precedenza? Ecco come stanno le cose

Published by
Chiara Rainis

L’incidente occorso al calciatore della Lazio Immobile, ha fatto sorgere dei quesiti sul Codice della Strada. Cosa dice sui mezzi pubblici.

Domenica 16 aprile si è verificato un episodio che ha fatto molto parlare i media italiani. Ciro Immobile, attaccante della Lazio è stato coinvolto in un sinistro con il tram della linea 19 nella Capitale, all’altezza dell’incrocio tra il lungotevere e il ponte Matteotti. Il bilancio è stato di otto feriti, perlopiù lievi. Il conducente è stato dimesso con una prognosi di sette giorni, mentre il calciatore ha subito danni più rilevanti, ovvero un trauma distorsivo della colonna vertebrale, nonché la frattura composta dell’undicesima costola destra.

Tram coinvolto nell’incidente con Ciro Immobile (Ansa Foto)

A evento appena accaduto, con le prime immagini che cominciavano a circolare, qualcuno ha gridato al miracolo. La parte anteriore del Land Rover Defender che ospitava oltre all’atleta di Torre Annunziata, le sue due figlie era completamente accartocciata. In realtà, a salvare l’equipaggio non è stato nulla di soprannaturale, bensì la solidità del mezzo che presenta un peso che va dalle 2,3 alle 2,6 tonnellate a seconda della motorizzazione scelta.

Ma non è del buon lavoro fatto dal costruttore che vogliamo parlare. Il tema dell’approfondimento riguarda la normativa. A caldo, appena sceso dall’abitacolo dopo il botto, il 33enne ha sostenuto che il tranviere fosse passato con il rosso. Una tesi prontamente respinta dall’interessato che, al contrario, ha imputato al campano un passo un po’ troppo sostenuto. Per adesso i testimoni non si sono dimostrati un granché d’aiuto. C’è chi è certo di aver visto la macchina andare sparata contro il mezzo pubblico. Addirittura si parla di 80 km/h tenuti dal SUV. Ma essendo tutto molto confuso, le forze dell’ordine stanno raccogliendo i frame delle telecamere presenti in zona per trovare una risposta relativa alle responsabilità.

Codice della Strada, cosa dice sui tram

In generale le regole dicono che certi mezzi di trasporto godono di una speciale tutela. Tuttavia non è detto che lo sportivo sia stato il colpevole della collisione. La domanda è se il tram avesse la precedenza di default. Effettivamente il CdS, lo inserisce nell’elenco dei veicoli agevolati, assieme ad esempio alle ambulanze, o alle volanti della polizia. Ciò non significa, però, che debba sempre avvenire questo.

Stando a quanto riporta l’articolo 145 comma 3: “Negli attraversamenti di linee ferroviarie e tramviarie, i conducenti hanno l’obbligo di dare la precedenza ai mezzi su rotaia, salvo diversa segnalazione“. Sempre lo stesso articolo al comma 7 precisa che un’automobile non può mai ostruire la marcia del tram. Nella fattispecie si legge: “È vietato impegnare un’intersezione o un attraversamento di linee ferroviarie o tranviarie quando chi è alla guida non ha la possibilità di proseguire e sgombrare rapidamente l’area di manovra, così da permettere il transito dei veicoli provenienti da altre direzioni“.

Tale obbligo è circoscritto a chi è al volante o in sella, ma non ai pedoni che, utilizzando le strisce pedonali, se queste attraversano i binari e non vi è una segnaletica specifica oppure un semaforo, hanno loro stessi il diritto di passare per primi. A stabilirlo è il comma 9 del solito articolo 145. “I conducenti di veicoli su rotaia devono rispettare i segnali negativi della precedenza, come il triangolo o lo stop“, si legge sul testo.

Dunque, cosa succede se non si rispetta il regolamento? Ovviamente si incorre in sanzioni amministrative pecuniarie che vanno dai 167 ai 665,110 euro. In caso lo stesso soggetto abbia perpetrato la stessa infrazione più volte in un periodo compreso di due anni, alla multa che abbiamo citato, si aggiunge una sanzione amministrativa accessoria, che corrisponde alla sospensione della patente da uno a tre mesi. Oltre alla decurtazione di cinque punti sulla patente, o sei se la violazione riguarda il mancato rispetto di un segnale di Stop.

Recent Posts

  • Auto

La nuova Peugeot è un gioiello: arriva presto in concessionaria, scopriamo i suoi segreti

La Peugeot ha svelato il restyling della 308, a quattro anni dal lancio dell'attuale generazione.…

9 ore ago
  • Auto

La Ford dà una stangata all’auto elettrica: ecco la decisione finale della casa di Detroit

In casa Ford si è scelto di puntare sull'auto elettrica da diverso tempo, ma i…

1 giorno ago
  • Auto

Stellantis propone 10 nuovi modelli per uscire dalla crisi: la strategia di Filosa

Il nuovo amministratore delegato di Stellantis, Antonio Filosa, vuole rialzare la china con una nuova…

2 giorni ago
  • MotoGP

Bagnaia è una furia, ora ha un nuovo “nemico”: ecco con chi ce l’ha

La fan base della MotoGP sul web, come sulle tribune, è stata tutt’altro che malvagia…

3 giorni ago
  • Auto

Finisce all’asta la Mercedes 190 di Ayrton Senna: prezzo da capogiro e un dettaglio la rende unica

Un tre volte campione del mondo come Ayrton Senna ha ancora una fan base molto…

4 giorni ago
  • Formula 1

Leclerc condanna la Ferrari: non c’è alcuna speranza, le parole del monegasco sono durissime

Charles Leclerc non crede più nella Ferrari SF-25, ed è consapevole della strabiliante superiorità della…

5 giorni ago