Multa+a+domicilio%3A+incredibile+quello+che+succede+se+non+comunichi+in+tempo+i+dati+del+conducente
derapateit
/2023/04/19/multa-a-domicilio-dati-conducente/amp/
News

Multa a domicilio: incredibile quello che succede se non comunichi in tempo i dati del conducente

Published by
Floriana Vitiello

Quando si riceve una multa a domicilio è necessario comunicare i dati del conducente, altrimenti si rischia di ricevere un’altra sanzione.

A tutti può capitare di commettere un’infrazione del Codice della strada e di ricevere un verbale di contravvenzione direttamente a casa.

Canva – Derapate

Fino a qualche tempo fa, automobilistiche commettevano un’infrazione ricevevano a casa una raccomandata in cui era contenuto il verbale di contravvenzione. Adesso, invece, è possibile che la notifica venga tramite posta elettronica certificata.

Tuttavia, in base a quanto stabilito dal regolamento, quando si riceve una multa a domicilio è necessario comunicare i dati del conducente, ovvero di colui che, al momento dell’infrazione, stava effettivamente guidando il veicolo.

A tal proposito, è opportuno precisare che la mancata comunicazione dei dati del conducente può riservare spiacevoli sorprese.

Multa a domicilio: guida completa per inviare i dati del conducente

Il 12 aprile 2023 sono state introdotte delle novità relative alla procedura da seguire per comunicare i dati relativi al conducente, quando si riceve una multa a domicilio. In particolare, le novità riguardano le contravvenzioni che determinano anche una decurtazione di punti sulla patente.

Infatti, quando si riceve la notifica della multa può capitare che all’interno della comunicazione, oltre ad essere indicata la sanzione pecuniaria, sia indicata anche la decurtazione dei punti. In quel caso, è necessario, entro 60 giorni dalla ricezione del verbale, effettuare comunicazione degli estremi del soggetto che stava effettivamente guidando il veicolo al momento dell’infrazione.

Questo è un passaggio obbligatorio richiesto anche nel caso in cui alla guida del veicolo, al momento dell’infrazione, ci fosse lo stesso proprietario del mezzo.

La mancata comunicazione dei dati entro il termine previsto dalla legge può determinare l’emissione di un ulteriore verbale anche più salato del primo.

Procedura per comunicare i dati

Per comunicare i dati del conducente che guidava il veicolo al momento dell’infrazione del Codice della strada è necessario compilare un modulo allegato al verbale. Come abbiamo visto, il cittadino ha 60 giorni di tempo per effettuare l’opportuna comunicazione all’indirizzo riportato nella notifica e scegliendo una delle modalità disponibili.

Generalmente è possibile inoltrare il modulo con i dati del conducente, scegliendo la procedura on-line, tramite raccomandata a/r o tramite posta elettronica certificata.

Se il proprietario del veicolo è una persona giuridica, sarà compito del suo legale rappresentante o delegato eseguire tale procedura. In questo caso, il procedimento da rispettare è lo stesso previsto per le persone fisiche. Dunque, sarà comunque necessario entro 60 giorni inviare la comunicazione dei dati del conducente.

Al modulo della comunicazione dei dati del conducente è necessario allegare la copia di un documento di riconoscimento del proprietario del veicolo. Nel caso in cui il proprietario del veicolo non fosse la stessa persona che ha commesso l’infrazione, occorre allegare anche la copia del documento del conducente.

Multa a domicilio: cosa si rischia non comunicando i dati?

È passato gli onori della cronaca il caso di un automobilista di Montesilvano, che ha ricevuto una multa a domicilio da 47 euro. Dopo aver pagato una contravvenzione, il cittadino italiano del Comune abruzzese ha ricevuto un’ulteriore multa del valore di 227 euro. In questo caso, il motivo della seconda multa è legato proprio alla mancata comunicazione dei dati relativi al conducente del veicolo, che ha commesso l’infrazione.

Dopotutto, in base a quanto stabilito dall’articolo 126-bis, comma 2, del Codice della Strada la mancata comunicazione dei dati del conducente dà vita ad una seconda multa, il cui importo è compreso tra 291 e 1.166 euro.

In occasione della seconda multa il proprietario del veicolo non va incontro ad alcuna decurtazione dei punti della patente o alla sospensione della stessa.

Tuttavia, egli dovrà effettuare comunicazione dei dati del conducente del veicolo entro 90 giorni dalla data di violazione.

Recent Posts

  • Auto

Gravi problemi per il colosso dei motori: che guaio, l’auto è sotto inchiesta

L'affidabilità e la sicurezza delle auto di oggi continuano a far discutere, ed una nuova…

3 ore ago
  • News

Addio per sempre al Ponte sullo Stretto? La decisione è storica, il Governo è sul piede di guerra

Si parla da decenni della possibilità di costruire un Ponte sullo Stretto di Messina, e…

11 ore ago
  • Auto

Stellantis stupisce il mondo con il nuovo motore per la sua Jeep: è un mostro di tecnologia

Per una Jeep che debutterà sul mercato nel 2026, il gruppo Stellantis ha presentato un…

20 ore ago
  • News

Spunta una delle Lamborghini più rare di sempre: vale una piccola fortuna, il motivo? Si cela nei suoi proprietari precedenti

Vi sono delle perle rare che pochissimi appassionati conoscono. Scopriamo un bolide Lamborghini che è…

1 giorno ago
  • Auto

FIAT Panda trema, dalla Cina la citycar definitiva: costa poco è elettrica e ha tutta la tecnologia che desideri

Ancora una volta, il brand BYD stupisce il mondo e toglie i veli ad una…

1 giorno ago
  • Auto

Stellantis, cambio radicale: Fiat e Alfa Romeo tornano a parlare italiano

Il Gruppo Stellantis è nato dalla fusione tra PSA e FCA. La parte francese di…

2 giorni ago