Oggi parliamo della possibilità di effettuare la riparazione auto legge 104. Scopriamo quali sono le detrazioni e le agevolazioni.
La legge 104 del 1992 predispone una serie di tutele in favore dei soggetti affetti da disabilità grave e dei loro caregiver familiari. Tra queste vi è la possibilità di accedere a detrazioni e agevolazioni fiscali per la riparazione auto con legge 104.
Ci stiamo riferendo all’opportunità per i disabili di accedere ad un’agevolazione fiscale pari al 19% del costo sostenuto. In sostanza, dalle spese di riparazione auto legge 104 viene detratta l’IRPEF.
Ma questa non è l’unica agevolazione di cui possono beneficiare i titolari di legge 104. Inoltre, stai bene ricordare che ci sono anche una serie di condizioni da rispettare per poter usufruire delle detrazioni nel pieno rispetto della legge.
I titolari di legge 104 hanno la possibilità di accedere ad una serie di agevolazioni e detrazioni fiscali piuttosto importanti. Tra queste vi è anche l’agevolazione per l’acquisto di un’auto. Ma è opportuno specificare che il tale beneficio non è indirizzato in favore di tutti i titolari di legge 104, ma solo ad una categoria ben precisa.
In effetti, per usufruire dell’agevolazione fiscale per l’acquisto o per la manutenzione di un’auto è necessario essere invalidi affetti da:
In favore di queste categorie di titolari di legge 104, la disciplina dispone una detrazione fiscale del 19% del costo sostenuto per l’acquisto o la riparazione di un’auto.
Per usufruire della detrazione, le riparazioni devono avvenire entro quattro anni dall’acquisto del veicolo e devono riguardare la stessa vettura per la quale si è beneficiato delle agevolazioni fiscali Legge 104.
Non è possibile usufruire del beneficio per la manutenzione ordinaria né per i costi di esercizio, ad esempio assicurazione o carburante.
Inoltre, le spese di riparazione auto legge 104 non possono essere dilazionate, ovvero divise in rate.
Per accedere alle agevolazioni fiscali previste per la riparazione auto è necessario presentare l’apposita documentazione. Ci stiamo riferendo al:
Presentando questa documentazione medica al venditore, è possibile beneficiare immediatamente della detrazione fiscale dell’IRPEF del 19%.
L'utilizzo del Telepass è ormai una pratica comune per chi si sposta di frequente, ma…
In occasione del Salone di Shanghai è stato svelato al mondo un nuovo concept di…
Tranne che per i paesi anglosassoni, in Europa si guida dal lato destro della strada,…
Il nome vi farà pensare al marchio della Mela, ma si tratta di un nome…
Marc Marquez ha gettato al vento una possibile vittoria in Spagna, ed il CEO della…
La Lancia Delta tornerà nella gamma in futuro, ma la data del suo debutto slitta.…