Autovelox+arancioni+e+blu%3A+quali+sono+le+differenze
derapateit
/2023/04/02/autovelox-arancioni-blu-quali-differenze/amp/
Auto

Autovelox arancioni e blu: quali sono le differenze

Published by
Francesco Domenighini

Gli autovelox sono sempre un grande timore per tutti gli automobilisti, ma tra quelli blu e arancioni ci sono delle differenze da sapere.

Nonostante si tratti di un mezzo con l’idea di tutelare i cittadini da coloro che vedono la strada come un circuito di F1, gli autovelox hanno spesso diviso l’opinione pubblica. C’è sempre molto timore quando si guida in strada e si vedono questi aggeggi che rilevano la velocità delle auto.

Sicuramente avremo però fatto caso al fatto che ci sono due tipologie di autovelox, con i primi che sono arancioni, mentre i secondi blu. Non si tratta semplicemente di una distinzione cromatica, ma ci sono anche delle differenze da un punto di vista dell’utilizzo.

Autovelox (Adobe)

Partiamo prima di tutto con il dire che le colonnine degli autovelox devono avere delle posizioni ben chiare e precise. Infatti devono sempre essere ben segnalate in modo tale da essere visibile da tutti i cittadini, a prescindere dal fatto che siano arancioni o blu.

Nel caso in cui non siano stati segnalati in maniera chiara ed evidente, allora l’automobilista potrebbe tranquillamente fare ricorso per poter vedersi annullare la multa. Inoltre gli autovelox di natura mobile dovranno sempre essere utilizzati con una pattuglia di Polizia presente.

Quindi questa è la distinzione iniziale che specifica cosa siano gli autovelox e ora vediamo perché alcuni sono arancioni e altri blu. I primi vengono chiamati “Velo Ok”, ovvero si trattano di grosse scatole di che al loro interno presentano un autovelox.

Questi modelli presentano al loro interno un oblò che permette così alla telecamera di poter segnalare la velocità delle auto. Si trattano di autovelox spesso “fantasmi” infatti tante volte non hanno nulla, ma portano comunque a un rallentamento in macchina.

Laser per autovelox blu: cosa cambia con i Velo Ok

Dunque le colonnine arancioni sono degli autovelox che non presentano al loro interno un sistemo stabilmente interno per valutare la velocità. Tante volte infatti si dice che per queste strutture sia fondamentale la presenza di una pattuglia.

In realtà non è così perché non sono considerate delle strutture mobili, semplicemente non sono sempre prive di telecamera. Diverso è il caso per quanto riguarda le colonnine blu, perché in questo caso gli autovelox prevedono l’inserimento già nella struttura di una telecamera.

Hanno funzionamento sia durante il giorno che nella notte, in quanto presentano una tecnologia laser e una telecamera che è in grado di poter sfruttare l’effetto infrarossi. In questo modo può riconoscere in ogni circostanza la targa dei guidatori.

In questi autovelox inoltre è stato di recente anche un altro particolare controllo che di sicuro non piacerà ai furbetti della strada. Stiamo parlando infatti del “Targa System”, dunque queste colonnine non soltanto daranno modo di calcolare la velocità, ma allo stesso tempo anche conoscere la copertura assicurativa.

Se questa dovesse essere scaduta o si trattasse di una vettura che non è coperta da essa, allora scatterebbe immediatamente la multa. Il discorso è che si dovrebbe sempre rispettare velocità e assicurazione, ma di sicuro le più “pericolose” sono gli autovelox blu, mentre quelli arancioni possono “perdonare” maggiormente i guidatori.

Recent Posts

  • Auto

Questa Ferrari sta riscrivendo la storia del Cavallino: è la più ricercata e sta facendo ammattire gli appassionati

La Ferrari ha svelato al mondo la F80 nel mese di ottobre scorso, ed ora…

2 giorni ago
  • Auto

Riprende vita l’Audi più iconica di sempre: ora però sembra una Mustang, tanti muscoli e un motore poderoso (VIDEO)

Con un tocco rock dei designer geniali hanno trasformato la leggendaria Audi Quattro in un…

3 giorni ago
  • Auto

La Kia svela il nuovo crossover: rivoluzione totale, si punta sui motori termici

La Kia ha lanciato la nuova generazione della Kia Stonic, un crossover che punta in…

4 giorni ago
  • Auto

Auto, perché se si rompe il vetro non si formano schegge? C’è un motivo ben preciso

Oggi andremo ad analizzare una curiosa situazione, che purtroppo può verificarsi quando si rompe il…

5 giorni ago
  • Auto

Questa Ferrari è un sacrilegio? Il colore fa discutere, mai visto nulla di simile

La Ferrari è sempre stata legata al colore rosso, o al massimo al Giallo Modena,…

6 giorni ago
  • Auto

Questa è forse la Jaguar più particolare che vedrete oggi: era di una ver principessa

La Jaguar Mk IX del 1960 della Principessa Kate verrà messa all’asta il 10 settembre…

1 settimana ago