Conoscete+la+potenza+della+Moto3%3F+Quanti+cavalli+hanno+le+moto
derapateit
/2023/03/18/conoscete-potenza-moto3-quanti-cavalli/amp/
MotoGP

Conoscete la potenza della Moto3? Quanti cavalli hanno le moto

Published by
Francesco Domenighini

La Moto3 è una delle categorie più divertenti in assoluto e grazie la sua spettacolarità è derivata anche dall’aumento dei cavalli.

Il 2012 ha portato a compimento la grande rivoluzione che si è potuto assistere nel MotoMondiale, con l’addio delle Classi 125 e 250 per poter avvicinarsi così alla potenza della MotoGP. La terza categoria è legata ora alla Moto3, con quest’ultima che si è mostrata sempre più potente negli anni.

Moto3 cavalli (Ansa Foto)

Nonostante qualcuno possa pensare che le attuali Moto3 siano paragonabili alle vecchie 125, in realtà commette un mezzo errore. Indubbiamente il ruolo da un punto di vista storico e statistico è lo stesso, con questa che è la categoria che permette di affacciarsi al grande Motorsport, ma le moto son ben diverse.

Se vogliamo essere precisi infatti le Moto3 sono l’evoluzione della vecchia Classe 250, con le vetture che sono state costruite con dei motori proprio da 250 cc e con un 4T Monocilindrico aspirato.

Il regolamento di questa categoria è stato reso definitivamente ufficiale il 24 novembre 2011, anche se in seguito ci furono molti ritocchi a causa dei costi che si erano fatti sempre più elevati al termine della prima stagione.

La potenza complessiva dei cavalli che vengono attualmente montati all’interno delle vetture da Moto3 si aggirano tra i 55 e i 60 cavalli, valori che sono nel complesso facilmente raggiungibili da tutte le varie Scuderie e che permettono così di avere grande equilibrio.

Il diametro massimo che è stato consentito per realizzare i motori delle Moto3 è di 81mm e non possono superare i 14.000 giri al minuto, oltre a essere regolate da un massimo di sei marce nel cambio.

Moto3 da record: i 60 cavalli si sentono tutti

Il risultato dello sviluppo di questa categoria ha fatto in modo tale che questi veicoli potessero arrivare fino a un massimo di 250 km/h, il che è di certo un grosso passo avanti rispetto al passato.

Siamo comunque ben lontani dai valori della MotoGP, che ha una potenza che le permette di arrivare anche oltre i 350 km/h e della Moto2, con la sua crescita che in certe occasioni le ha dato modo di toccare i 300 km/h.

Il record in questo momento della categoria è stato ottenuto dallo spagnolo Jaume Masià che in occasione del Gran Premio del Qatar del 2020 ha saputo raggiungere i 245,5 km/h di punta massima.

La superiorità delle prestazioni la si vede soprattutto da questo dato, considerando infatti come il precedente primato fosse stato stabilito nel 2016 da Bo Bendsneyder che si fermò solamente a 240,3 km/h.

Dunque la Moto3 si tratta di un bellissimo territorio di sviluppo e che dà la possibilità ai giovani di piloti di mettersi in mostra con un primo e provante test sulle due ruote e dopo il successo del 2022 di Izan Guevara è tempo di capire quali saranno i prossimi campioni del futuro.

Recent Posts

  • Auto

Ferrari F80 e quelle gomme speciali fatte per lui: il segreto di queste speciali Michelin

La Ferrari F80 ha bisogno di un gruppo di pneumatici specifico per performare al massimo.…

9 ore ago
  • Auto

La Tesla lancia una grande novità: il SUV sarà disponibile ad un prezzo super, corsa all’acquisto

La Tesla sta vivendo il periodo più delicato della sua storia, e per il mercato…

1 giorno ago
  • News

Il parcheggio all’aeroporto diventa una discarica di vecchie auto: ci sono modelli incredibili (VIDEO)

Si parla tanto di Green Deal e dei progressi che dovrebbero fare in Paesi europei…

2 giorni ago
  • Auto

Ancora guai per le auto elettriche: la Volvo è costretta ad avviare un maxi richiamo

La Volvo deve avviare una nuova campagna di richiamo, a causa di un guasto che…

1 settimana ago
  • News

A folle velocità a bordo della sua Mercedes: pizzicato a 100 km/h oltre il limite

Vi sono automobilisti che pur di sperimentare le performance dei veicoli fanno cose folli. Scopriamo…

2 settimane ago
  • Auto

Stellantis punta tutto sul marchio cinese: le auto però vengono sviluppate “all’italiana”

Il gruppo Stellantis sta tentando di rilanciarsi mediante alcuni investimenti ben mirati, tra i quali…

4 settimane ago