L’affidabilità e la sicurezza delle auto di oggi continuano a far discutere, ed una nuova indagine è ufficialmente partita in queste ore. Un noto modello dovrà essere esaminato a dovere, ansia tra i clienti.
Le auto odierne sono riempite di tecnologia fino all’orlo, ed offrono delle soluzioni che, senz’altro, rendono migliore la nostra esperienza al volante. Tuttavia, spesso ci sono problematiche che costringono i costruttori ad intervenire, con campagne di richiamo che diventano sempre più frequenti. Negli USA, ad esempio, la Ford ha gravissimi problemi ai software, ritrovandosi spesso costretta ad intervenire.
Un richiamo, o un’indagine da parte degli enti che si occupano di salvaguardare la sicurezza stradale, è ovviamente un pesante danno d’immagine per i costruttori, oltre che economico. Nelle prossime righe, andremo a dare un’occhiata all’ennesimo caso che è scoppiato in queste ore, che preoccupa e non poco il mercato delle quattro ruote. Andiamo a scoprire, nel dettaglio, cosa è accaduto, qual è l’auto coinvolta e quali stanno le prossime mosse.
Sul sito web “Autoevolution.com“, solitamente una fonte molto affidabile, è stato riportato il caso dell’Acura ILX che è finita sotto accusa da parte della NHTSA, l’ente governativo che regola la sicurezza stradale negli USA. L’Acura è un marchio poco noto dalle nostre parti, dal momento che commercializza vetture solamente negli USA, ed è un brand sportivo della Honda. Solitamente, la casa giapponese è ben nota per la sua affidabilità, ma è evidente che anche ai migliori capiti di sbagliare in alcuni casi. Al momento, tuttavia, segnaliamo che si tratta solamente di un’indagine e che non c’è ancora ufficialmente un richiamo.
L’Acura ILX è un modello di berlina di dimensioni compatte, che è stata poi rimpiazzata dalla Integra nel 2023. Sono pervenuti ben quattro richiami alla NHTSA da parte dei proprietari della ILX per quanto riguarda i modelli prodotti nel 2019 e nel 2020. Si è parlato di problemi al sistema frenante, un qualcosa che non si può sottovalutare. Alcuni clienti hanno avuto dei problemi con i freni, ed ora occorrerà indagare per stabilire le cause del guaio tecnico, e nel caso intervenire.
Si parla da decenni della possibilità di costruire un Ponte sullo Stretto di Messina, e…
Per una Jeep che debutterà sul mercato nel 2026, il gruppo Stellantis ha presentato un…
Vi sono delle perle rare che pochissimi appassionati conoscono. Scopriamo un bolide Lamborghini che è…
Ancora una volta, il brand BYD stupisce il mondo e toglie i veli ad una…
Il Gruppo Stellantis è nato dalla fusione tra PSA e FCA. La parte francese di…
La Volkswagen ha deciso di dire addio ad uno dei suoi modelli più noti, che…