Il gruppo Stellantis è ormai abituato ai richiami, ed ora è la Jeep a doverne fare le spese su uno dei suoi modelli più amati. Andiamo a scoprire cosa c’è dietro ad un pericolo che non può essere sottovalutato.
Il tema dei richiami è sempre più al centro del mercato dell’auto, causando gravi danni d’immagine ed economici ai marchi, oltre che sottoporre a rischi legati alla sicurezza i clienti. Il gruppo Stellantis dovrà intervenire ora su decine di migliaia di Jeep, a causa di un problema di software che può provocare gravi pericoli per chi è ai comandi delle vetture incriminati. La holding multinazionale olandese, dunque, dovrà affrontare un nuovo, preoccupante caso.
La Jeep è al centro dei piani di Stellantis in chiave futura, dal momento che per essa e per la Ram saranno investiti 13 miliardi di euro negli USA, con la creazione di ben 5.000 nuovi posti di lavoro. A questo punto, andiamo a scoprire qual è il modello coinvolto dal richiamo e quali sono le motivazioni che si celano dietro ad una decisione così importante. Stellantis è chiamata ad intervenire prima che si verifichi qualche importante incidente.
Secondo quanto reso noto dal sito web “Autoevolution.com“, la Jeep dovrà richiamare la bellezza di 24.238 modelli per problemi al software sulla Wrangler 4xe, vale a dire la versione con sistema Plug-In Hybrid dell’amato fuoristrada a stelle e strisce. In base ai documenti che sono stati depositati presso la NHTSA, i veicoli in questione potrebbero subire un improvviso calo di potenza durante la marcia, il che rischierebbe di provocare gravi incidenti.
A quanto emerso, pare che il problema sia collegato ad un aggiornamento over the air che è stato inviato ai modelli, che ha causato questo tipo di malfunzionamento. I modelli sotto accusa sono stati prodotti tra il 21 di febbraio del 2023 ed il 5 di giugno del 2025, in quel di Toledo, nello stabilimento Stellantis che si trova in Ohio. La Jeep dovrà dunque intervenire sui modelli incriminati, ma c’è anche un altro problema da affrontare. Non c’è ancora una soluzione al guaio che si è verificato, ed i clienti verranno informati non prima del 25 di novembre prossimo. A questo punto, è consigliato ai proprietari di guidare con estrema cautela e di segnalare qualsiasi tipo di malfunzionamento al marchio, in attesa che si trovi una soluzione.
Il mercato dell'auto è oggi del tutto dominato dai SUV, e sul nostro mercato arriva…
La Casa torinese vanta una lunga lista di modelli che hanno fatto breccia nel cuore…
Il marchio automobilistico più affidabile arriva dal Giappone, un paese che domina le prime posizioni…
Se non si porrà un freno all’espansione sul mercato dei brand cinesi, ben presto, il…
Non tutte le autostrade del Belpaese sono costose, anzi ci sono lunghe percorrenze gratuite. Scopriamo…
Non c'è un attimo di pace per la Ford, che dovrà intervenire alla svelta su…