Oggi andremo ad analizzare una curiosa situazione, che purtroppo può verificarsi quando si rompe il vetro dell’auto. In questi casi, come avrete notato, non si formano schegge, e tutto è legato alla sicurezza.
La sicurezza è ormai messa al primissimo posto nel mondo delle quattro ruote, ed è più che giusto che sia così. Purtroppo, gli incidenti stradali continuano ad essere un serio problema, ed è fondamentale che si riescano a limitare i rischi nel migliore dei modi. Sul sito web “Geopop.it“, è stato analizzato il motivo per il quale i vetri delle nostre auto non creano schegge in caso di incidenti, tanto quelli del parabrezza quando quelli dei finestrini e del lunotto posteriore.
Ma cosa c’è dietro a questo curioso aspetto che è in grado di garantire una maggiore sicurezza? Tuto si spiega grazie all’utilizzo di meccanici e termici nella fase di produzione, che assicurano così un minor rischio di farsi male nel caso in cui il vetro della nostra auto dovesse spaccarsi a seguito di una collisione. La creazione di schegge alimenterebbe ulteriormente il pericolo di morte o di lesioni gravi, ed è per questo che sono stati svolti grandi passi in avanti negli ultimi anni su questo fronte.
I vetri delle auto non si rompono nello stesso modo in cui avviene con un bicchiere che cade a terra. Si chiamano vetri di sicurezza, che si rompono limitando i danni a persone e cose, e sono principalmente di tre tipologie.
La mobilità su due ruote non è mai stata così vicina alle tre. Scopriamo l’ultimo…
La crisi di Maserati è molto più profonda di quanto venga percepita in Italia. L’iniziativa…
La Ferrari F80 ha bisogno di un gruppo di pneumatici specifico per performare al massimo.…
La Tesla sta vivendo il periodo più delicato della sua storia, e per il mercato…
Si parla tanto di Green Deal e dei progressi che dovrebbero fare in Paesi europei…
La Volvo deve avviare una nuova campagna di richiamo, a causa di un guasto che…