Non tutte le auto elettriche sono uguali. I tecnici della Mercedes lo hanno capito da una analisi condotta su una EV cinese. Il car market europeo è in serio pericolo.
La Cina sta surclassando i top brand americani ed europei con tecnologie all’avanguardia, una forza lavoro instancabile e un piano che mette a rischio la competitività di colossi dell’automotive. Con la spinta europea a creare una strada alternativa al termico, in Cina sono nate come funghi aziende hi-tech che hanno sfruttato la storica esperienza sulle batterie per viaggiare a velocità doppia rispetto ai major europei.
Un esempio del progresso rapidissimo cinese è rappresentato da BYD che, nel 2024, ha chiuso davanti ai rivali della Tesla. Non solo EV, ma anche ibride di qualità che non hanno nulla da invidiare alle soluzioni Toyota, VW o Mercedes. Persino la percezione degli appassionati sta cambiando. Le auto cinesi non sono più viste come dei cloni delle vetture europee ma proposte da valutare. I prezzi sono più bassi e la qualità più alta, almeno nel ramo elettrificato.
L’Europa con il ban ai motori termici sta portando l’industria nostrana contro un muro. Stellantis e Volkswagen devono leccarsi le ferite, ma il business non sta girando bene nemmeno per Mercedes. La serie EQ non decolla e i rivali cinesi hanno presentato delle novità tecniche futuristiche. Tutti stanno rischiando il tracollo.
Il marchio Zeekr rientra nel potente Gruppo Geely Automobile e ha una storia molto recente. Fondato nel 2021 crea EV basandosi su un Pianale SEA. La prima auto ad essere stata proposta sul mercato è stata la 001 nell’ottobre 2021. Nel 2022 Zeekr ha venduto 71.941 Zeekr 001 in circa 330 città in Cina. Oggi Zeeker è presente in oltre 110 città con oltre 660 concessionari. Il CEO di Zeekr ha dichiarato di sapere di essere “sotto la lente” di un top brand con oltre un secolo di storia e questo genera una sensazione di “camminare sul ghiaccio sottile”.
La Mercedes sta studiando le soluzioni innovative del nuovo brand cinesi. La gamma elettrica non decolla, anche perchè EQA ed EQB partono da circa 47.000 euro, un prezzo fuori portata per l’utente medio. La Cina cresce con prezzi più bassi e soluzioni impareggiabili.
Può una mastodontica auto a ruote alte riuscire a parcheggiare da sola? Il video svela…
Steve Nichols fu il progettista della McLaren MP4/4, che dominò la F1 nel 1998 con…
Il confort all’interno dell’abitacolo è importantissimo per affrontare viaggi lunghi. Scopriamo le vetture con i…
Pecco Bagnaia sta vivendo un 2025 da dimenticare, ed anche la prima gara post-pausa estiva,…
In casa FIAT si guarda al futuro, e sono iniziati i test di un modello…
La Jeep sta continuando a fare faville sul mercato con il SUV Avenger. L’ultima promozione…