Per alcuni facoltosi appassionati le macchine sono anche un investimento per il futuro. Scopriamo i modelli che hanno fatto la storia.
Il collezionismo è alimentato dal desiderio, e ogni buon collezionista che si rispetti ambisce a possedere qualcosa di unico e speciale da mettere nel proprio garage se parliamo di automobili. Le Case d’Asta interazionali, battono tutti giorni auto d’epoca che hanno fatto la storia delle quattro ruote. Scopriamo i modelli che fanno battere non solo il martelletto ma anche gli appassionati della Casa di Maranello.
Abbiamo scelto per voi secondo il nostro gusto tre sportive ma siamo curiosi di conoscere le vostre idee al riguardo Sul podio al primo posto, l’unica, l’ineguagliabile Dino 246 GTS. Un auto dedicata al figlio scomparso di Enzo Ferrari. Nata dalla penna di Pininfarina è un esercizio di stile e di eleganza. La sigla 246 indicava la cilindrata di 2,4 litri ed il numero di cilindri 6 con disposizione a V. Questa denominazione, ereditata dalla precedente 206, venne ripresa anche dalle successive 208 e 308 GT4. La Dino 246 venne prodotta in diverse versioni sia coupé (GT) che spider (GTS) tra il 1969 e il 1973. La 246 era la naturale evoluzione della precedente 206.
Il designer della Pininfarina Aldo Brovarone creò un capolavoro e il motore era derivato dall’ultimo propulsore sportivo progettato da Alfredo Ferrari, scomparso nel 1956. Si trattava di un V6 di 65° trasversale, primo motore di questo tipo montato su un veicolo della Casa emiliana che aveva, fino ad allora, sempre preferito propulsori a 12 cilindri. La vettura era infatti capace di raggiungere i 235 km/h e di coprire lo scatto da 0 a 100 km/h in 7,2 secondi.
Al secondo posto sul podio: la Ferrari F80. Svelata ufficialmente il 17 ottobre 2024 a Maranello nella sede storica della Ferrari. Il nome “F80” è stato scelto per celebrare l’80º anniversario della fondazione della Ferrari. La produzione è prevista in 799 esemplari che sono stati già venduti prima della presentazione ufficiale. Il prezzo è a partire da 3,6 milioni di euro.
Al terzo posto inseriamo la 296 Speciale: il nuovo punto di riferimento della gamma in termini di divertimento al volante secondo i tecnici della Ferrari. Il bolide ibrido plug-in a motore centrale posteriore raccoglie l’eredità di modelli prestigiosi (e contesi fra i collezionisti), come Challenge Stradale, 430 Scuderia, 458 Speciale e 488 Pista. Veniamo ai prezzi: si parte dai 407.000 euro del Coupé per arrivare ai 462.000 della Spider. Speciale in tutto anche nel prezzo.
La Lamborghini, proprio nel giorno di Ferragosto, ha tolto i veli ad una nuova fuoriserie,…
La MotoGP torna in azione in questo fine settimana al Red Bull Ring, sul tracciato…
Modificare una Lamborghini Diablo può essere anche un sacrilegio. Il nuovo pacchetto aerodinamico dedicato l’ha…
In arrivo un nuovo modello di Dacia che, grazie alla soluzione ibrida, proporrà un efficienza…
Charles Leclerc sta vivendo una stagione molto difficile, a causa della scarsa competitività della sua…
L'Alfa Romeo è un marchio molto amato dai fan di tutto il mondo, ed ora…