Mettere in ombra la Ferrari è una impresa anche per le case produttrici più prestigiose al mondo. Scopriamo la Mercedes più spettacolare di sempre.
Se pensate alla sportività più audace Mercedes non è esattamente il primo marchio che vi balzerà alla mente. Merito o colpa di una gamma di veicoli adatti a tutte le esigenze. La Casa tedesca non è nata per soddisfare una clientela che aveva bisogno di una utilitaria, ma il boom che hanno avuto i modelli di segmento B e C spinsero i vertici a puntare tantissimo su Classe A, B e C.
Il brand Stoccarda ha prodotto anche auto strepitose sul piano del design. Vetture di lusso che hanno rivoluzionato l’industria dell’automotive. Molte di queste sono state prodotte in un’epoca in cui non si parlava di elettrico. La Mercedes-Benz SLR McLaren è la sportiva di lusso sviluppata in collaborazione con il team di Woking, sfruttando l’esperienza in pista in un’epoca d’oro per la Formula 1. Nella factory britannica la SLR è stata prodotta dal 2003 al 2009.
Nonostante ci fosse lo zampino della McLaren, era in bella mostra la Stella a tre punte sul frontale. La SLR venne presentata nel settembre 2003 al Salone di Francoforte, mentre l’anno successivo venne svelata anche in Italia, in Piazza della Loggia a Brescia, da dove scattavano in passato i bolidi protagonisti della Mille Miglia. Gli appassionati rimasero a bocca aperta per le similitudini con la 300 SL “Ali di gabbiano”. La storia della sigla SLR nacque negli anni ‘50, l’era delle Frecce d’Argento, nella quale Mercedes-Benz portò al debutto l’auto da competizione.
La SLR McLaren era simile al concept futuristico Vision SLR. Le portiere ad ali di gabbiano, i tubi di scappamento laterali e il muso a freccia, con la stella Mercedes, sono solo alcuni dei dettagli iconici della supercar. Il progetto venne supervisionato da Gordon Murray, geniale progettista di monoposto da Formula 1. Sotto il cofano c’era un motore con compressore V8 da 460 kW (626 CV). L’auto raggiungeva una velocità massima di 334 km/h. Bruciava lo 0 a 100 km/h in 3.8 secondi, mentre a 200 ed ai 300 km/h, rispettivamente, in 10.6 e 28.8 secondi.
L’auto sportiva per abbassare il prezzo vantava materiali compositi in fibra di carbonio. Vennero elaborati soli 2157 esemplari di SRL, tra cui anche il modello scoperto Speedster in omaggio al compianto Stirling Moss, vincitore al volante della 300 SLR alla Mille Miglia. La SRL è auto immortale.
Gli autovelox stanno limitando gli incidenti, ma stanno anche impoverendo gli automobilisti. La multa più…
La Bugatti sta per dare vita a una nuova hypercar da sogno, con i grandi…
Lancia dovrebbe rilanciarsi con un piano che prevede la produzione di un nuovo modello sportivo.…
Dobbiamo volgere lo sguardo all’era recente per parlarvi di un bolide che ha fatto innamorare…
E’ una Tesla la prima vettura al mondo che, dopo essere stata comprata, è arrivata…
La FIAT propone in listino una diesel con cinque posti a un prezzo da urlo.…