La+guerra+energetica+%C3%A8+cominciata%2C+una+startup+lancia+un+nuovo+carburante%3A+pu%C3%B2+diventare+la+svolta
derapateit
/2025/08/02/la-guerra-energetica-e-cominciata-una-startup-lancia-un-nuovo-carburante-puo-diventare-la-svolta/amp/
News

La guerra energetica è cominciata, una startup lancia un nuovo carburante: può diventare la svolta

Published by
Davide Russo

Il green non avrà un impatto solo sull’industria dell’automotive. Ecco la tecnologia pulita che rappresenta una innovazione epocale.

Il mondo sta cambiando e, almeno in Europa, c’è una maggiore consapevolezza delle emissioni Co2 nell’aria. L’obiettivo futuro è raggiungere una neutralità carbonica entro 25 anni. Una missione che sta portando i player del mercato a scervellarsi per la creazione di modelli a zero emissioni.

Solar Jet Fuel: novità nell’aviazione (Media Synhelion) Derapate.it

Una rinomata compagnia aerea europea e una startup di tecnologie green hanno deciso di unire le forze per aprire un nuovo orizzonte ecologico. L’aviazione verde non è ancora una realtà ma dovrà esserlo a breve: il carburante solare è stato utilizzato per la prima volta nell’aviazione civile, con ottimi risultati. Si tratta di un piccolo passo verso un futuro migliore anche tra i cieli.

Novità nell’aviazione

Il SAF (carburante per aerei sostenibile) è già una realtà nell’aviazione a emissioni zero. Il carburante solare non è un’alternativa nota al carburante convenzionale. Il jet solare è un tipo di petrolio greggio sintetico prodotto utilizzando l’energia solare, come analizzato dai colleghi di Autoevolution.com.

Synhelion, una startup svizzera di tecnologie pulite, ha spiegato nel dettaglio il processo di produzione del carburante per aerei solare come una combinazione di materie prime a prezzi accessibili ed energia rinnovabile a basso costo. Dietro alla piccola realtà elvetica in espansione c’è il supporto di Swiss (Swiss International Airlines) dal 2020. Da allora Swiss è diventata un partner strategico. Due anni dopo, è diventata un investitore. Cinque anni più tardi della loro collaborazione è stato, per la prima volta, promosso l’utilizzo del combustibile solare nell’aviazione civile. È stata una prima volta assoluta per l’intero settore aeronautico.

Il combustibile solare è stato consegnato e utilizzato in Germania. Questo perché è stato usato come parte del carburante necessario per un volo Amburgo-Zurigo. Il carburante elaborato è stato integrato nel sistema di rifornimento dell’aeroporto tedesco, da dove è stato poi utilizzato per le operazioni di volo svizzere. Non si è trattato di un’iniziativa di portata mondiale, come un intero volo alimentato a combustibile solare, ma è stato un primo passo verso un futuro più sostenibile. Synhelion gode del pieno supporto della Svizzera, che le consentirà di crescere più rapidamente nella certificazione e nell’espansione. Il futuro è già qui.

Recent Posts

  • MotoGP

Spunta l’anti Marc Marquez, si fa avanti un nuovo sfidante: ha un’arma segreta

Dopo i test di Misano il numero 1 della griglia, Jorge Martin, ha ritrovato il…

14 ore ago
  • Auto

Tornano due nomi storici nel futuro dell’Alfa Romeo? I fan hanno già i brividi

L'Alfa Romeo potrebbe riportare in vita alcuni nomi che hanno fatto la storia del marchio…

2 giorni ago
  • Auto

Si compra una Ferrari Purosangue e poi la rivende: finisce in tribunale, il motivo è folle

La Ferrari Purosangue è il primo, e sino ad oggi unico, SUV prodotto dalla casa…

3 giorni ago
  • News

Porsche, quella storia incredibile che ha cambiato per sempre l’auto

Vi sono personaggi che hanno la capacità di scrutare il futuro con largo anticipo, lanciando…

4 giorni ago
  • Auto

Ecobonus auto, scandalo in una Regione d’Italia: ecco cosa è successo

Nati per incentivare l’acquisto di moderne auto elettriche stanno scatenando infinite polemiche in merito alla…

5 giorni ago
  • News

Scandalo in Ferrari, chiede il preventivo per una riparazione: la cifra è folle e lui fa una cosa che spiazza Maranello

Quando si ha tra le mani un capolavoro del Cavallino bisogna stare molto attenti perché…

6 giorni ago