Il green non avrà un impatto solo sull’industria dell’automotive. Ecco la tecnologia pulita che rappresenta una innovazione epocale.
Il mondo sta cambiando e, almeno in Europa, c’è una maggiore consapevolezza delle emissioni Co2 nell’aria. L’obiettivo futuro è raggiungere una neutralità carbonica entro 25 anni. Una missione che sta portando i player del mercato a scervellarsi per la creazione di modelli a zero emissioni.
Una rinomata compagnia aerea europea e una startup di tecnologie green hanno deciso di unire le forze per aprire un nuovo orizzonte ecologico. L’aviazione verde non è ancora una realtà ma dovrà esserlo a breve: il carburante solare è stato utilizzato per la prima volta nell’aviazione civile, con ottimi risultati. Si tratta di un piccolo passo verso un futuro migliore anche tra i cieli.
Il SAF (carburante per aerei sostenibile) è già una realtà nell’aviazione a emissioni zero. Il carburante solare non è un’alternativa nota al carburante convenzionale. Il jet solare è un tipo di petrolio greggio sintetico prodotto utilizzando l’energia solare, come analizzato dai colleghi di Autoevolution.com.
Synhelion, una startup svizzera di tecnologie pulite, ha spiegato nel dettaglio il processo di produzione del carburante per aerei solare come una combinazione di materie prime a prezzi accessibili ed energia rinnovabile a basso costo. Dietro alla piccola realtà elvetica in espansione c’è il supporto di Swiss (Swiss International Airlines) dal 2020. Da allora Swiss è diventata un partner strategico. Due anni dopo, è diventata un investitore. Cinque anni più tardi della loro collaborazione è stato, per la prima volta, promosso l’utilizzo del combustibile solare nell’aviazione civile. È stata una prima volta assoluta per l’intero settore aeronautico.
Il combustibile solare è stato consegnato e utilizzato in Germania. Questo perché è stato usato come parte del carburante necessario per un volo Amburgo-Zurigo. Il carburante elaborato è stato integrato nel sistema di rifornimento dell’aeroporto tedesco, da dove è stato poi utilizzato per le operazioni di volo svizzere. Non si è trattato di un’iniziativa di portata mondiale, come un intero volo alimentato a combustibile solare, ma è stato un primo passo verso un futuro più sostenibile. Synhelion gode del pieno supporto della Svizzera, che le consentirà di crescere più rapidamente nella certificazione e nell’espansione. Il futuro è già qui.
Vi sono modelli di Vespa che possono arrivare a valere una fortuna. Vi aiutiamo a…
Ita Airways, la principale compagnia aerea italiana, ha reso noto il suo nuovo piano industriale,…
La Maserati e l'Alfa Romeo sono due brand storici del gruppo Stellantis, e sono sotto…
Straordinari modelli della FIAT stanno tornando. Il render svela le linee di una delle migliori…
La classe regina sta per cambiare volto con il lancio di una nuova cilindrata. Nel…
Sono tutti alla ricerca di auto GPL di qualità per risparmiare. Sul mercato c’è una…