La+Cina+%26%238220%3Banticipa%26%238221%3B+ancora+l%26%238217%3BEuropa+e+fa+marcia+indietro%3A+la+verit%C3%A0+sui+carburanti+che+scandalizza+il+mondo
derapateit
/2025/07/31/la-cina-anticipa-ancora-leuropa-e-fa-marcia-indietro-la-verita-sui-carburanti-che-scandalizza-il-mondo/amp/
News

La Cina “anticipa” ancora l’Europa e fa marcia indietro: la verità sui carburanti che scandalizza il mondo

Published by
Davide Russo

Che il Paese del Dragone Rosso ci sia prendendo per i fondelli è chiaro da anni. Lo scenario per l’automotive in Europa è tragico.

La Cina sta facendo passi da giganti nell’industria dell’Automotive, grazie agli aiuti statali e a imprenditori lungimiranti, ma anche grazie all’Europa. La Commissione ha steso un tappeto rosso alle aziende che producevano batterie. La Cina si è convertita all’elettrico perché ha visto un potenziale enorme nel settore delle quatto ruote mondiale, ma poi ha iniziato ad allargare le vedute. Non parliamo di idrogeno e altre soluzioni all’avanguardia.

Il controsenso della Cina sull’elettrico – Derapate.it

Nel 2024, a livello mondiale, si toccheranno 8,8 miliardi di tonnellate, in aumento dell’1,5% rispetto al 2023. Lo dice il report IEA. La domanda globale rimarrà invariata nel 2025 e 2026. Il “Coal Mid-Year Update” ha mostrato come Europa, Nord America e Asia nord-orientale siano in una condizione particolare. L’Unione europea ha imboccato una strada senza uscita che sta portando tantissimi colossi delle quatto ruote a finire in crisi nera. Di conseguenza sono nati problemi di disoccupazione con la fuga di capitali all’estero e la chiusura di numerosi stabilimenti.

Il controsenso della Cina

Il Paese del Dragone Rosso non cresce solo nell’ambito dell’automotive a zero emissioni. Difatti le emissioni europee sono insignificanti rispetto a quelle di realtà asiatiche. Il carbone muove anche l’economia delle infrastrutture di ricarica delle EV. Nel 2025, la domanda di carbone in Cina dovrebbe diminuire leggermente, di meno dell’1%.

Auto cinese – Derapate.it

Negli Stati Uniti, invece, la domanda è prevista in crescita di circa il 7%, e nell’Unione Europea, è destinata a diminuire di quasi il 2%. Il direttore IEA per i Mercati energetici e la sicurezza, Keisuke Sadamori, ha spiegato che la Cina consuma il 30% in più di carbone rispetto al resto del mondo messo insieme. Nel 2025 sarà l’anno record del carbone. La Cina è uno storico player nel mercato globale del carbone. Rappresenta il 56% del consumo globale. Una tonnellata di carbone su tre consumate a livello globale viene utilizzata nelle centrali elettriche cinesi, con buona pace dei proclami green di Bruxelles. L’Europa si è piegata a logiche che stanno solo favorendo le superpotenze straniere.

Recent Posts

  • Auto

Alfa Romeo, ecco il nuovo SUV: come cambia il restyling dell’amatissimo modello del Biscione (VIDEO)

L'Alfa Romeo sta lavorando ad un gran numero di nuovi modelli per la propria gamma…

2 ore ago
  • Auto

La Ferrari che avrebbe fatto infuriare Enzo Ferrari: la modifica che sta mettendo in imbarazzo Maranello (VIDEO)

Le Ferrari sono storicamente le auto sportive più amate in assoluto, ma la versione che…

3 ore ago
  • Moto

La moto italiana che non è stata capita: design spettacolare ad un prezzo stracciato

Non tutte le moto nostrane sono state apprezzate dalla clientela. Una in particolare non ottenne…

4 ore ago
  • News

Stellantis, ufficiale lo stop alla produzione nello storico impianto: addio per sempre a questi motori

Il gruppo Stellantis ha preso una forte decisione, optando per lo stop alla produzione dei…

5 ore ago
  • News

Addio alla funzione più nota di Google Maps: rivoluzione epocale, automobilisti imbufaliti

Google Maps ha deciso di dire addio a una funzione che ha fatto la storia…

8 ore ago
  • Auto

La Porsche dimenticata da tutti che oggi vale una fortuna: aveva caratteristiche uniche che la rendevano una potenza

La Porsche è uno dei marchi più amati in assoluto, ma alcuni suoi gioielli sono…

10 ore ago