Il marchio Jeep è costretto ad una nuova campagna di richiamo, per via di un problema di sicurezza che ha colpito uno dei suoi SUV più noti. Sono oltre 100.000 le vetture coinvolte.
I costruttori automobilistici hanno a che fare con problemi tecnici molto spesso, che scaturiscono in richiami di massa, spesso anche di centinaia di migliaia di veicoli. Anche i marchi premium e quelli che si occupano di supercar ne sono spesso protagonisti, come dimostrato da quanto accaduto alla Lamborghini, che ha richiamato la Revuelto per il rischio di distacco delle portiere, o la Ferrari con il SUV Purosangue, a rischio di problemi con l’impianto frenante. Dal canto suo, la Jeep dovrà intervenire su oltre 100.000 veicoli, a seguito di un problema che è stato riscontrato nelle ultime settimane.
La Jeep ha una gamma molto apprezzata e che ha ottenuto successi veri e propri in termini di vendita anche dalle nostre parti, con modelli come la Renegade e la Compass che nascono da anni in Italia, nel sito di produzione di Melfi. Nel frattempo, secondo quanto reso noto dal sito web “Carscoops.com“, la casa a stelle e strisce dovrà richiamare la ben nota Grand Cherokee, per un problema che non va fatto sottovalutato.
Leggi anche:
John Elkann ha scelto il suo erede: non ci sono più dubbi, ecco chi comanderà le aziende in futuro
L’Alfa Romeo ora fa sognare i fan: c’è un modello che sta dominando la scena, ma è vietato fermarsi
La Jeep Grand Cherokee dovrà essere sottoposta ad approfonditi controlli, visto che il problema non è di poco conto. Ben 121.000 unità sono state richiamate per un problema con i poggiatesta, che non risultano essere conformi agli standard federali di sicurezza per i veicoli a motore in vigore negli USA. Va infatti specificato che il richiamo è valido per le auto presenti sul mercato statunitense, ma non per l’Italia o l’Europa intera.
Le auto finite sotto accusa sono state prodotte tra il 16 di maggio del 2023 ed il 2 di maggio del 2024, un arco temporale di poco più di un anno. La parte superiore dei poggiatesta potrebbe trovarsi ad un’altezza di 750 mm, ed il poggiatesta potrebbe non restare bloccato in posizione verticale. Ciò rischia di aumentare i danni fisici e le lesioni in caso di incidente a chi è seduto sui sedili posteriori della Jeep Grand Cherokee in caso di incidente. I proprietari saranno avvisati entro i primi giorni di settembre e l’intervento di riparazione sarà del tutto gratuito.
Uno dei più grandi giganti del mondo dei motori ha ufficializzato la chiusura di uno…
Il mondo dei motori non vive un momento positivo in Italia, ed anche le aziende…
Avete mai visto una moto spinta da un motore Ferrari? Probabilmente no, ma ora le…
La Peugeot ha svelato una grande novità in cui tutti gli appassionati speravano. Andiamo a…
Il marchio Lancia è in seria difficoltà e necessità di trovare una soluzione per riscattarsi.…
La Maserati è uno dei brand italiani in maggiore difficoltà, ed ora arriva un'altra notizia…