Le moto cinesi sono sempre più popolari sui nostri mercati, ed ora il marchio Voge ha svelato la nuova crossover che vuole conquistare il mondo. Scopriamo i suoi segreti, il prezzo è da favola.
La Cina è un mercato in continua ascesa non solo per quanto riguarda le auto, ma anche le moto. La conferma ce la fornisce il brand Voge con il lancio della nuova Valico 625DSX, una crossover che va ad arricchire ulteriormente un’offerta già molto interessante in tale segmento. La potremmo definire una vera e propria tuttofare, che viene distribuita in Italia dal gruppo Padana Sviluppo.
La dotazione di serie è di altissimo livello, grazie ad una fanaleria Full LED, con faretti fendinebbia che rispecchiano tale tecnologia, oltre che le protezioni in metallo per motore e carrozzeria. C’è anche un doppio cavalletto, il parabrezza e le leve al manubrio regolabili, oltre che il paramani, il portapacchi ed i comandi retroilluminati. Il cruscotto è LCD e si basa sulla tecnologia IPS, vale a dire In Plane Switching, utile per avere una visione che sia quanto più nitida possibile. Si può connettere anche lo smartphone, e c’è anche la modalità navigatore turn-by-turn di serie.
Leggi anche:
Il colosso italiano delle due ruote viene ceduto: ufficiale la notizia, i debiti erano troppi
Dal punto di vista tecnico, sulla Voge Valico 625DSX c’è un motore da 63,9 cavalli e 57 Nm di coppia, ed è un bicilindrico da 581 cc di cilindrata. Sono a disposizione di chi guida due mappature, Eco e Sport, così come il controllo di trazione che può essere disinseritile. Spazio anche all’ABS a due canali, in modo da poter affrontare meglio le fasi in cui si va in off-road. Il telaio è a tubi in acciaio, con una forcella a steli rovesciati da 41 mm.
Il monoammortizzatore offre un beveraggio progressivo e serbatoio con gas separato, entrambi Kayaba e del tutto regolabili. Ad occuparsi dell’impianto frenante ci ha pensato Nissn, con doppio disco da 298 mm e pinze ad attacco assiale all’anteriore. Si può scegliere tra due colorazioni, Matt Black o Matt Sand, con cerchi da 19″ davanti e 17″ dietro, con raggi tangenziali. Il prezzo d’attacco è di soli 6.690 euro, ed è per questo che sarà una delle crossover da tenere maggiormente sott’occhio nel corso del prossimo futuro.
L’ascesa della Dacia sembra irrefrenabile. Scopriamo il lancio di un modello che potrebbe fare la…
La Vespa è un vero e proprio mito italiano, ed una sua storica avversaria aveva…
Il gruppo Stellantis zoppica da tempo e la situazione economica non è affatto rosea, ma…
L'auto elettrica sportiva ed economica è ufficialmente arrivata dalla Cina, ed è un modello che…
Un ben noto marchio francese ha deciso di lanciare un'offensiva con le sue efficienti motorizzazioni…
Da tempo si parla delle novità che la FIAT si appresta ad introdurre nella propria…