Crisi+per+il+colosso+italiano+delle+due+ruote%3A+dopo+tanti+rumor+arriva+la+novit%C3%A0+disperata
derapateit
/2025/07/26/crisi-per-il-colosso-italiano-delle-due-ruote-dopo-tanti-rumor-arriva-la-novita-disperata/amp/
News

Crisi per il colosso italiano delle due ruote: dopo tanti rumor arriva la novità disperata

Published by
Davide Russo

Il mercato si sta facendo sempre più complesso e sono tanti i brand che stanno in difficoltà. Scopriamo cosa sta avvenendo alla Dainese.

Il Made in Italy, un tempo sinonimo di qualità, non tira più come prima, perchè? Sul mercato globale non basta fare bene le cose, bisogna farle bene e a poco prezzo. Due principi che fanno a pugni, ma non in Asia. Il mercato cinese fino a qualche anno fa produceva plagi, roba di scarso valore, di qualità scadente. L’espansione del mercato cinese nel mondo delle due ruote ha avuto un impatto anche sul Vecchio Continente, dove specialmente le nuove generazioni, senza una memoria storica, si lasciano ammaliare dai prezzi competitivi, di scooter e moto dalle linee futuristiche e di sicuro impatto visivo. Senza fare un’analisi o un processo alle intenzioni sul perchè e sul come queste aziende hanno trovato vita facile (si pensi solo ai costi di mano d’ opera), oggi bisogna guardare ai fatti, alla realtà dove aziende storiche di motociclismo o di abbigliamento tecnico si trovano a ricorre ai ripari, tra cessioni d’azienda e fallimenti.

Problemi per il colosso delle due ruote – Derapate.it

Dainese, ha dichiarato di avere come obiettivo quello di offrire una protezione “dalla testa ai piedi”: il primo punto è garantito da AGV, mentre Dainese stessa produce tute, giacche, protettori per il corpo, paraschiena, pantaloni, stivali, guanti e vari accessori. I materiali utilizzati spaziano dalla classica pelle bovina e di canguro alla fibra aramidica, fibra di carbonio, alluminio e titanio. Nel corso degli anni ha sviluppato un’ampia gamma di prodotti dedicati alla mountain bike, allo sci e all’equitazione, focalizzati sulla protezione, le prestazioni, l’ergonomia e il design, spesso utilizzando le stesse tecnologie innovative sviluppate per le gare motociclistiche e adottate da alcuni dei più grandi atleti di ogni disciplina.

Svolta per la Dainese

L’azienda è stata fondata nel 1972 da Lino Dainese, ora socio di minoranza della compagnia. Dainese ha comunicato di aver emesso a favore dei propri principali obbligazionisti esistenti un prestito obbligazionario senior con scadenza nel 2028, per un importo nominale di 25 milioni di euro. Le nuove obbligazioni, spiega la nota, “sono state sottoscritte da taluni investitori finanziari di grandi dimensioni e dalla solida capitalizzazione, a dimostrazione del loro continuo sostegno alla crescita e al successo a lungo termine di Dainese”. Tradotto in parole povere Dainese ha dei creditori finanziari: Arcmont Asset Management e HPS Investment Partners.

Trattativa per la cessione Dainese (Ansa) Allaguida.it

Quindi per ora sono stati smentiti i rumor sulla cessione. Le ragioni della crisi dell’abbigliamento tecnico sono da ricercare nella concorrenza che offre prodotti a basso costo. In un ragionamento di massima, può un abbigliamento tecnico costare in proporzione più di una moto cinese? Lascio a voi la risposta.

Recent Posts

  • Auto

Questa Ferrari sta riscrivendo la storia del Cavallino: è la più ricercata e sta facendo ammattire gli appassionati

La Ferrari ha svelato al mondo la F80 nel mese di ottobre scorso, ed ora…

6 giorni ago
  • Auto

Riprende vita l’Audi più iconica di sempre: ora però sembra una Mustang, tanti muscoli e un motore poderoso (VIDEO)

Con un tocco rock dei designer geniali hanno trasformato la leggendaria Audi Quattro in un…

7 giorni ago
  • Auto

La Kia svela il nuovo crossover: rivoluzione totale, si punta sui motori termici

La Kia ha lanciato la nuova generazione della Kia Stonic, un crossover che punta in…

1 settimana ago
  • Auto

Auto, perché se si rompe il vetro non si formano schegge? C’è un motivo ben preciso

Oggi andremo ad analizzare una curiosa situazione, che purtroppo può verificarsi quando si rompe il…

1 settimana ago
  • Auto

Questa Ferrari è un sacrilegio? Il colore fa discutere, mai visto nulla di simile

La Ferrari è sempre stata legata al colore rosso, o al massimo al Giallo Modena,…

1 settimana ago
  • Auto

Questa è forse la Jaguar più particolare che vedrete oggi: era di una ver principessa

La Jaguar Mk IX del 1960 della Principessa Kate verrà messa all’asta il 10 settembre…

2 settimane ago