Legge+rivoluzionata%2C+700+euro+di+multa+se+non+ti+metti+subito+in+regola%3A+il+Governo+non+fa+sconti
derapateit
/2025/07/16/legge-rivoluzionata-700-euro-di-multa-se-non-ti-metti-subito-in-regola-il-governo-non-fa-sconti/amp/
News

Legge rivoluzionata, 700 euro di multa se non ti metti subito in regola: il Governo non fa sconti

Published by
Davide Russo

Il nuovo Codice della Strada, proposto sotto la guida del ministro Salvini, ha rivoluzionato molti aspetti a bordo di un’auto. Ecco a cosa dovrete stare attenti d’ora in avanti.

Il nuovo Codice della Strada è entrato in vigore il 14 dicembre 2024. Tutti si sono soffermati sulle multe relativamente alla guida in stato di ebrezza o sotto sostanza stupefacente. Non sono mancate le polemiche sull’alcol test, ma bisogna stare attenti anche alle nuove disposizioni che stanno condizionando gli automobilisti italiani.

Salvini: nei guai gli italiani con le multe (Ansa) Allaguida.it

Il Governo Meloni ha dato il via libera al nuovo Cds per aumentare la sicurezza stradale e abbassare il numero di incidenti che ha toccato dei livelli record prima dello scorso dicembre. Per disciplinare un popolo trasgressivo come il nostro è stata utilizzata la mano pesante. Le vetture non sono mai state così sicure, ma a mancare è l’attenzione alla guida degli automobilisti. Troppo spesso i conducenti si distraggono al telefono e non pongono lo sguardo alla strada.

Le Case costruttrici dedicano sempre più attenzione ogni qual volta viene prodotto un nuovo veicolo a test e controlli che possano offrire il perfetto funzionamento di ogni elemento a bordo e sotto il cofano. Non sempre le cose vanno come nelle attese e, specialmente nell’ultimo periodo, stanno fioccando dei richiami per avarie tecniche di diverso tipo. Non tutti sanno però che ignorare questa comunicazione può costare carissimo all’automobilista. Scopriamo a quanto possono arrivare le multe.

Occhio al richiamo: rischio multa salatissima

I mezzi soggetti a campagne di richiamo e che entro due anni dalla comunicazione non sono stati aggiustati come da informativa per legge non possono più circolare sulle nostre strade, dati i problemi che possono causare anche agli altri automobilisti o pedoni.

Il Governo non fa sconti – Derapate.it

La multa va da 173 a 694 euro, in linea con quella che è la sanzione per chi viene fermato senza revisione. Basicamente il principio rimane il medesimo: un corretto funzionamento del proprio mezzo è fondamentale per garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada. Quindi qualora riceveste una lettera di una Casa costruttrice vi raccomando di assecondare la volontà del brand. C’è sempre un valido motivo per richiamare una vettura e quasi sempre gli interventi sono a carico del costruttore.

Recent Posts

  • News

Il carburante del futuro arriva dalla Cina: già inaugurato, sarà il più grande del mondo

Tutti i grandi major dell’industria dell’automotive stanno cercando di trovare un modo alternativo per alimentare…

2 ore ago
  • MotoGP

Valentino Rossi dimentica Bagnaia: ha già scelto il nuovo pilota da sguinzagliare contro Marquez

Nonostante delle performance non all’altezza di un campione, Pecco Bagnaia ha dimostrato di avere delle…

3 ore ago
  • Auto

La Cina mette all’angolo la nuova era dei motori: mercato dell’auto sconvolto

Tra Giappone e Cina si porta avanti una guerra commerciale con pochi precedenti storici, dato…

5 ore ago
  • News

Quella profezia di Sergio Marchionne sulla FIAT: aveva già capito tutto oltre 20 anni fa

Sergio Marchionne fu in grado di risollevare la FIAT nel momento più difficile della propria…

8 ore ago
  • MotoGP

Marquez svuota le casse di Ducati: l’accordo svelato che sta costando caro a Borgo Panigale

Marc Marquez sta dettando legge in MotoGP, ed ora spunta un accordo tra lui e…

11 ore ago
  • Auto

FIAT Grande Panda, mai vista ad un prezzo così basso: c’è una brutta notizia però per gli italiani

La FIAT Grande Panda è l'ultima auto lanciata dalla casa di Torino, che ora arriva…

13 ore ago