Legge+rivoluzionata%2C+700+euro+di+multa+se+non+ti+metti+subito+in+regola%3A+il+Governo+non+fa+sconti
derapateit
/2025/07/16/legge-rivoluzionata-700-euro-di-multa-se-non-ti-metti-subito-in-regola-il-governo-non-fa-sconti/amp/
News

Legge rivoluzionata, 700 euro di multa se non ti metti subito in regola: il Governo non fa sconti

Published by
Davide Russo

Il nuovo Codice della Strada, proposto sotto la guida del ministro Salvini, ha rivoluzionato molti aspetti a bordo di un’auto. Ecco a cosa dovrete stare attenti d’ora in avanti.

Il nuovo Codice della Strada è entrato in vigore il 14 dicembre 2024. Tutti si sono soffermati sulle multe relativamente alla guida in stato di ebrezza o sotto sostanza stupefacente. Non sono mancate le polemiche sull’alcol test, ma bisogna stare attenti anche alle nuove disposizioni che stanno condizionando gli automobilisti italiani.

Salvini: nei guai gli italiani con le multe (Ansa) Allaguida.it

Il Governo Meloni ha dato il via libera al nuovo Cds per aumentare la sicurezza stradale e abbassare il numero di incidenti che ha toccato dei livelli record prima dello scorso dicembre. Per disciplinare un popolo trasgressivo come il nostro è stata utilizzata la mano pesante. Le vetture non sono mai state così sicure, ma a mancare è l’attenzione alla guida degli automobilisti. Troppo spesso i conducenti si distraggono al telefono e non pongono lo sguardo alla strada.

Le Case costruttrici dedicano sempre più attenzione ogni qual volta viene prodotto un nuovo veicolo a test e controlli che possano offrire il perfetto funzionamento di ogni elemento a bordo e sotto il cofano. Non sempre le cose vanno come nelle attese e, specialmente nell’ultimo periodo, stanno fioccando dei richiami per avarie tecniche di diverso tipo. Non tutti sanno però che ignorare questa comunicazione può costare carissimo all’automobilista. Scopriamo a quanto possono arrivare le multe.

Occhio al richiamo: rischio multa salatissima

I mezzi soggetti a campagne di richiamo e che entro due anni dalla comunicazione non sono stati aggiustati come da informativa per legge non possono più circolare sulle nostre strade, dati i problemi che possono causare anche agli altri automobilisti o pedoni.

Il Governo non fa sconti – Derapate.it

La multa va da 173 a 694 euro, in linea con quella che è la sanzione per chi viene fermato senza revisione. Basicamente il principio rimane il medesimo: un corretto funzionamento del proprio mezzo è fondamentale per garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada. Quindi qualora riceveste una lettera di una Casa costruttrice vi raccomando di assecondare la volontà del brand. C’è sempre un valido motivo per richiamare una vettura e quasi sempre gli interventi sono a carico del costruttore.

Recent Posts

  • Auto

Questa è forse la Jaguar più particolare che vedrete oggi: era di una ver principessa

La Jaguar Mk IX del 1960 della Principessa Kate verrà messa all’asta il 10 settembre…

12 ore ago
  • News

Arriva il film sulla Ferrari e Luca Cordero di Montezemolo: tutto ciò che sappiamo sulla nuova pellicola

Luca Cordero di Montezemolo ha scritto la storia della Ferrari in oltre 20 anni di…

2 giorni ago
  • Auto

La nuova Peugeot è un gioiello: arriva presto in concessionaria, scopriamo i suoi segreti

La Peugeot ha svelato il restyling della 308, a quattro anni dal lancio dell'attuale generazione.…

3 giorni ago
  • Auto

La Ford dà una stangata all’auto elettrica: ecco la decisione finale della casa di Detroit

In casa Ford si è scelto di puntare sull'auto elettrica da diverso tempo, ma i…

4 giorni ago
  • Auto

Stellantis propone 10 nuovi modelli per uscire dalla crisi: la strategia di Filosa

Il nuovo amministratore delegato di Stellantis, Antonio Filosa, vuole rialzare la china con una nuova…

5 giorni ago
  • MotoGP

Bagnaia è una furia, ora ha un nuovo “nemico”: ecco con chi ce l’ha

La fan base della MotoGP sul web, come sulle tribune, è stata tutt’altro che malvagia…

6 giorni ago