Elon Musk è molto attivo anche sul fronte dell’intelligenza artificiale, ed ora presenta l’alternativa a ChatGPT svelando il suo modello di IA. Scopriamo quali sono le sue caratteristiche ed il prezzo dell’abbonamento.
Viviamo in un’epoca in cui l’intelligenza artificiale continua a fare dei passi da gigante, preparandosi a dominare il mondo in futuro. Elon Musk ha ora deciso di lanciare la propria offensiva nel campo dell’IA, in un periodo in cui i propri affari non vanno a gonfie vele guardando alla Tesla, l’azienda che ha fondato nel 2003 e di cui è ancora oggi il CEO. L’uomo più ricco del mondo ha lasciato il DOGE e gli impegni politici per tornare ad occuparsi della casa di auto elettriche, sperando di invertire il trend negativo.
Musk, inoltre, ha anche tante altre aziende da gestire, come SpaceX, il piano di satelliti Starlink e molto altro ancora. Ebbene, ora ha deciso di svelare la sua ultima evoluzione sull’intelligenza artificiale, che ha anche dei costi notevoli se si sceglie un pacchetto che è giusto definire premium. Andiamo a scoprire i dettagli sulla sfida lanciata a ChatGPT, che ora non può più dormire sonni tranquilli.
In una diretta streaming andata in scena quasi una settimana fa, mercoledì 9 luglio, Elon Musk ha svelato al mondo Grok 4, l’ultima evoluzione del suo modello di intelligenza artificiale, messo a punto da xAI, annunciando, inoltre, SuperGrok Heavy, ovvero un abbonamento non certo a buon mercato, che darà accesso anticipato a delle funzionalità avanzate, che in molti non vedono l’ora di provare.
Tuttavia, per farne uso occorrerà abbonarsi al prezzo di 300 dollari al mese, non proprio una spesa che tutti possono permettersi. Il nuovo modello su cui puntano Musk e soci è stato pensato per lanciare il guanto di sfida a colossi come Google Gemini, ChatGPT, Claude e molti altri, con xAI che ha parlato con toni entusiastici di questa novità. Secondo l’azienda, Grok mostra prestazioni di livello “frontiera” su benchmark come “Humanity’s Last Exam”, superando i punteggi ottenuti dalle dirette concorrenti. La versione Heavy è dotata di strumenti ancor più avanzati, ed ha totalizzato un livello di accuratezza pari al 44,4%, contro, ad esempio, il 26,9% di Google Gemini. Insomma, siamo di fronte ad una possibile svolta per il mondo dell’IA, ed ora starà ai fruitori giudicare il lavoro svolto.
Marc Marquez sta dominando senza rivali la stagione di MotoGP targata 2025, ed ora arrivano…
In Ferrari si valuta il futuro, a partire dai manager della Scuderia modenese, soprattutto dopo…
Le auto a GPL continuano a crescere sul mercato, dimostrandosi ancora molto apprezzate dalla clientela.…
Se sei alla ricerca di un'auto spinta da un motore diesel e che sia affidabile,…
La stagione di Pecco Bagnaia è stata, sin qui, molto deludente, ma ora è Davide…
La Volkswagen, che viene da anni molto difficili, si prepara a lanciare tante nuove auto,…