L’Europa immagina un futuro interconnesso tra le sue città più importanti, ed ora si parla di un progetto ambizioso ed allo stesso tempo clamoroso. Ecco come saranno i trasporti grazie alla super metropolitana.
La metropolitana è un mezzo di trasporto fondamentale nelle grandi città, in grado di far muovere intere folle di lavoratori, turisti o persone comuni in pochi minuti, permettendogli di evitare il traffico delle strade. Ma avete mai pensato ad un tipo di metro in grado di trasportarvi da una città all’altra, o anche da paese a paese? Ora c’è l’idea di un progetto che punta ad un’Europa interconnessa da una rete ferroviaria ad alta velocità, in grado di collegare le principali città del continente.
Secondo quanto reso noto, le metropolitane sarebbero in grado di viaggiare a 300-400 km/h, per un’innovazione di proporzioni gigantesche, in grado di cambiare per sempre il mondo dei trasporti. Il progetto è stato chiamato Starline, ed è stato concepito dal Think Tank danese 21st Europe, che ha come obiettivo quello di cambiare del tutto il mondo dei trasporti , almeno in territorio europeo, entro il 2040. Quella in questione potrebbe diventare la più grande innovazione di sempre per il settore della mobilità tra grandi città.
Il progetto Starline è portatore di una rivoluzione che molti non hanno ancora ben compreso, e non si tratta solo di un cambiamento infrastrutturale, ma anche di una visione in grado di rafforzare i legami economici e culturale tra i vari paesi dell’Europa. Verrebbero ridotti dell’80% i voli interni nel Vecchio Continente, abbattendo le emissioni di CO2, trasportando i passeggeri in maniera più ecologica. Il progetto verrebbe finanziato da fondi pubblici, per poi essere gestito da compagnie private. Inoltre, i treni di questa speciale metropolitana verrebbero alimentati da fonti rinnovabili, così da dare una seria svolta positiva al problema dell’inquinamento atmosferico generato dai trasporti.
A supervisionarle c’è la nuova Autorità Ferroviaria Europea, ed i numeri sulla portata di questa linea sono davvero spaventosi. La linea sarebbe lunga 22.000 km con 39 stazioni e 5 linee principali, dalla A alla E, toccando anche l’Italia con Milano, che farebbe parte della B. La A, inoltre, attraverserebbe buona parte dell’Italia, partendo da Napoli per terminare in Finlandia, ad Helsinki. La B da Lisbona a Kiev, con uno snodo cruciale a Madrid. La C andrebbe da Madrid ad Istanbul passando per Barcellona, mentre la D collegherebbe Dublino a Kiev. Si chiude con la linea E, che parte da Milano ed arriva ad Oslo.
La Ferrari ha deluso le aspettative anche a Silverstone, non riuscendo ad ottenere il podio…
Valentino Rossi ha scritto la storia della MotoGP, e quasi tutti, nel paddock, avrebbero voluto…
La Cina è da sempre in vantaggio sulle tecnologie di alimentazione più moderne, con l'obiettivo…
Elon Musk è un imprenditore a tutto tondo, attivo in un gran numero di campi.…
Il gruppo Stellantis affronta, da anni, gravi difficoltà, ed è stata ora costretta a prendere…
Piaggio potrebbe rinnovare l’Ape Car anche in salsa elettrica. Scopriamo le caratteristiche del nuovo modello…