La stagione di Lewis Hamilton, la prima in Ferrari, è stata sin qui molto deludente, ed il sette volte campione del mondo ha fatto una richiesta esplicita al Cavallino. Ecco cosa è necessario fare.
Il Gran Premio d’Austria è andato in archivio, con la Ferrari che si è dimostrata ampiamente la seconda forza in campo sul tracciato di Spielberg. Charles Leclerc ha chiuso terzo davanti a Lewis Hamilton, quest’ultimo protagonista del miglior fine settimana da quando gareggia per il Cavallino. Il nuovo fondo portato sulla SF-25 sembra aver migliorato la guidabili della monoposto, anche se persistono delle magagne da sistemare. L’ingegnere di pista del monegasco ha richiesto un continuo lift and coast al proprio pilota, ed anche Sir Lewis si è lamentato di problemi ai freni, soprattutto sul fronte temperature.
Detto questo, il distacco dalla McLaren resta enorme, come dimostra il gap incassato a fine gara dai due alfieri del team di Woking. Lando Norris ed Oscar Piastri fanno un campionato a parte, ma almeno la Ferrari è tornata al secondo posto nel mondiale costruttori, con un punto di vantaggio sulla Mercedes. Viste quelle che erano le aspettative per il 2025, parliamo di un brodino neanche troppo caldo, ma questo passa il convento. Hamilton, nel frattempo, avverte la squadra sul lavoro da fare.
Il 2026 sarà l’anno della verità per la Ferrari, che non potrà permettersi di sbagliare nuovamente il progetto. Secondo le indiscrezioni che circolano, la Mercedes avrebbe già un bel vantaggio sulla concorrenza nello sviluppo della nuova power unit, mentre a Maranello non ci sarebbe un grande ottimismo. In tal senso, Lewis Hamilton spera che i tecnici della Scuderia modenese si concentrino quanto prima su un progetto che andrà azzeccato senza il minimo margine di errore, pena un nuovo calvario tecnico.
Hamilton ha nuovamente invitato la Ferrari a pensare al futuro: “Dovremo presto pensare del tutto allo sviluppo della macchina del 2026, o almeno il prima possibile. Sono sicuro che già tutte le squadre lo stiano facendo. Ad esempio, so per certo che la Mercedes sta già lavorando al prossimo anno. La chiave sarà sviluppare la nuova power unit e dobbiamo assicurarsi di trovare la giusta filosofia per essere pronti al cambio regolamentare. Dovremo trovare la quadra per quanto riguarda le sospensioni e tutto il resto, sto lavorando con gli ingegneri per sistemare alcuni guai di questa macchina, perché c’è bisogno di risolverne almeno alcuni“.
I colossi cinesi hanno investito su marchi storici del Vecchio Continente per unire tradizione a…
La Casa di Tokyo ha rilanciato un grande classico in una veste tutta nuova. Honda…
Si parla spesso di idrogeno e del suo futuro impiego nel mondo delle quattro ruote,…
Un noto marchio famoso per l'affidabilità delle proprie auto è costretto ad un richiamo. C'è…
Tantissime auto diesel Euro 5 non potranno più circolare nelle città italiane. Sono state immatricolate…
Una notizia molto triste è appena giunta alla nostra attenzione riguardante Schumacher: la scomparsa di…