Mercedes+ammette+il+pi%C3%B9+grande+flop+elettrico+della+sua+storia%3A+clienti+inferociti
derapateit
/2025/06/05/mercedes-ammette-il-piu-grande-flop-elettrico-della-sua-storia-clienti-inferociti/amp/
News

Mercedes ammette il più grande flop elettrico della sua storia: clienti inferociti

Published by
Davide Russo

Vi sono modelli che non dovrebbero mai essere modificati in nome di ideali green. Ecco il flop dei flop del brand Mercedes.

La Mercedes in passato ha prodotto straordinari capolavori che hanno fatto scuola. Il segreto? Auto robuste, affidabili e nel caso della Classe G anche irrefrenabili su qualsiasi territorio. Le linee squadrate hanno creato un trend, tantissimi anni prima che altri marchi premium si convertissero ai SUV. La vettura a ruote alte della Stella a tre punte è rimasta fedele alla tradizione e improntata al vero fuoristrada, salvo una variante elettrica che non ha entusiasmato i puristi.

La valutazione negativa di una Mercedes (media press) Derapate.it

Per rispondere alle esigenze green il marchio tedesco ha deciso di proporre una strana variante 100% elettrica della Classe G. I vertici erroneamente si erano illusi che i puristi avrebbero optato per l’ultima versione alla spina senza particolari patemi. L’ingenuità del management della Casa di Stoccarda ha rappresentato un enorme autogol. La Mercedes ha una clientela storica di veri appassionati che conoscono i limiti della tecnologia elettrica.

La tecnologia EQ non è piaciuta ai puristi e la Mercedes è stata costretta a fare un passo indietro e rimandare i buoni propositi in merito a una gamma full electric. I dirigenti del marchio hanno dovuto ammettere che la Classe G elettrica è un fallimento commerciale. Un dirigente, rimasto anonimo, ha dichiarato: “L’auto è parcheggiata come piombo nei concessionari, è un fiasco completo”. Un altro dirigente, citato dall’autorevole rivista tedesca Handelsblatt, ha affermato: “È un modello di nicchia; il volume di vendite è molto basso”.

Il fiasco della Mercedes Classe G elettrica

Handelsblatt ha rivisto i dati e ha scoperto che alla fine di aprile, quasi un anno dopo il lancio del modello, erano state commercializzate solo 1.450 unità. La Classe G standard con motori a benzina e diesel ha raggiunto circa 9.700 unità vendute. I numeri deludenti potrebbero peggiore nei prossimi mesi, ma un portavoce di Mercedes ha affermato che il marchio di lusso è “in linea con i nostri dati di vendita“, ma si è rifiutato di fornire ulteriori dettagli.

Mercedes Classe G elettrica: flop (media press) Derapate.it

La gente vuole una vera Classe G, con sei o otto cilindri, non un modello alla spina. Salvo progressisti green convinti, nessuno spenderebbe di più per avere un’auto più pesante e meno performante nell’off-road. L’autonomia è un altro punto debole, 473 chilometri nel ciclo WLTP, ma secondo l’EPA il fuoristrada elettrico della Casa teutonica raggiunge i 385 chilometri. Un versione più piccola della G dovrebbe uscire nel 2027 come EV, ma faranno meglio a proporla anche con motori termici.

Recent Posts

  • Auto

Fiat, ritorna la mitica 127? La nuova Sport Cabrio lascia a bocca aperta

La Casa torinese vanta una lunga lista di modelli che hanno fatto breccia nel cuore…

6 ore ago
  • Auto

Questo è il marchio più affidabile in assoluto: se non vuoi problemi, devi acquistare queste auto

Il marchio automobilistico più affidabile arriva dal Giappone, un paese che domina le prime posizioni…

14 ore ago
  • Auto

Nuovo colosso cinese alla conquista dell’Europa: tecnologia top e idee chiare

Se non si porrà un freno all’espansione sul mercato dei brand cinesi, ben presto, il…

23 ore ago
  • News

Le autostrade italiane gratis: lunghi tratti non sono a pagamento, ma nessuno li conosce

Non tutte le autostrade del Belpaese sono costose, anzi ci sono lunghe percorrenze gratuite. Scopriamo…

1 giorno ago
  • Auto

Incubo per la Ford, oltre un milione di veicoli sotto accusa: scatta il richiamo per un grave problema

Non c'è un attimo di pace per la Ford, che dovrà intervenire alla svelta su…

2 giorni ago
  • Auto

Il motore termico non è morto, la rinascita parte dall’Italia: il nuovo carburante che può salvarlo

Si discute molto di ciò che potrebbe accadere dal 2035 in avanti nell'automotive europeo, e…

3 giorni ago