BYD%2C+possibile+scandalo+all%E2%80%99orizzonte%3A+torna+tutto+in+discussione%2C+terremoto+in+arrivo+alla+Cina
derapateit
/2025/06/02/byd-possibile-scandalo-allorizzonte-torna-tutto-in-discussione-terremoto-in-arrivo-alla-cina/amp/
News

BYD, possibile scandalo all’orizzonte: torna tutto in discussione, terremoto in arrivo alla Cina

Published by
Davide Russo

La crescita del colosso BYD non sembrava poter avere battute d’arresto, tuttavia un problema potrebbe fermare la cavalcata.

Partiamo dai numeri record del major del Paese del Dragone Rosso. BYD, nel 2024, ha fatturato 107 miliardi di dollari, piegando il competitor americano Tesla, fermo a 97,7 miliardi. Un sorpasso atteso da tempo e che è stato celebrato in una fase in cui Elon Musk ha commesso numerosi passi falsi con una presenza in politica sbagliata al fianco di Trump.

BYD (ANSA) – Derapate.it

Più nel dettaglio BYD ha tagliato il traguardo di 777 miliardi di yuan (ossia 107,7 miliardi di dollari, a loro volta pari a oltre 99 miliardi di euro), registrando un +29% rispetto al 2023. Gli investimenti di BYD in infrastrutture sono un’altra impresa che si nasconde dietro il boom del brand cinese. Nuovi stabilimenti, anche in Europa per evitare i dazi, e nuove batterie rivoluzionarie hanno contribuito ai fatturati record del colosso asiatico.

Allarme in casa BYD

Il brand con sede Shenzhen ha annunciato un piano a ribasso dei prezzi fino al 35% su oltre venti modelli tra auto elettriche e ibride plug-in. La svalutazione aggressiva, fatta per stimolare le vendite, ha creato il panico sul mercato locale. BYD vanta circa il 30% delle immatricolazioni nell’industria cinese delle quattro ruote, ma con super incentivi pubblici e una corsa all’elettrificazione dei competitor, si potrebbe verificare un clamoroso autogol.

BYD, svalutazione aggressiva (Ansa) Derapate.it

In borsa il titolo BYD ha registrato un crollo dell’8,6%, alimentato dalla possibile guerra commerciale tra brand cinesi. In base agli ultimi rumor, il Ministero del Commercio cinese avrebbe convocato i vertici di BYD e Dongfeng per fare luce su una pratica controversa. La commercializzazione di veicoli usati che non avrebbero mai percorso km sarebbe un tentativo, secondo gli analisti, di gonfiare artificialmente le vendite, ottenendo vantaggi in termini di bonus e premi di produzione.

Una pratica scorretta che avrebbe pompato i dati di vendita record. BYD è ora sotto osservazione. Le autorità cinesi, allarmate per le distorsioni causate da un mercato in cui il colosso di Shenzhen controlla da solo quasi l’80% delle vendite di EV, si sarebbero attivate. BYD comanda un intero settore su cui il Paese del Dragone Rosso ha puntato per rilanciare l’economia nazionale.

Recent Posts

  • Auto

Il famoso SUV aumenta la sua potenza: il modello ibrido fa già paura alla concorrenza

Il mercato dell'auto è oggi del tutto dominato dai SUV, e sul nostro mercato arriva…

6 ore ago
  • Auto

Fiat, ritorna la mitica 127? La nuova Sport Cabrio lascia a bocca aperta

La Casa torinese vanta una lunga lista di modelli che hanno fatto breccia nel cuore…

13 ore ago
  • Auto

Questo è il marchio più affidabile in assoluto: se non vuoi problemi, devi acquistare queste auto

Il marchio automobilistico più affidabile arriva dal Giappone, un paese che domina le prime posizioni…

21 ore ago
  • Auto

Nuovo colosso cinese alla conquista dell’Europa: tecnologia top e idee chiare

Se non si porrà un freno all’espansione sul mercato dei brand cinesi, ben presto, il…

1 giorno ago
  • News

Le autostrade italiane gratis: lunghi tratti non sono a pagamento, ma nessuno li conosce

Non tutte le autostrade del Belpaese sono costose, anzi ci sono lunghe percorrenze gratuite. Scopriamo…

2 giorni ago
  • Auto

Incubo per la Ford, oltre un milione di veicoli sotto accusa: scatta il richiamo per un grave problema

Non c'è un attimo di pace per la Ford, che dovrà intervenire alla svelta su…

2 giorni ago