Il gruppo Stellantis ha avuto i suoi problemi con uno dei motori più popolari e discussi mai prodotti. Ora c’è l’introduzione di una novità relativa alla garanzia che vuole provare a convincere la clientela.
Non c’è un attimo di respiro per il gruppo Stellantis, uno degli emblemi della crisi globale del settore automobilistico. La situazione che si è venuta a creare, tra crollo di vendite e licenziamenti in aumento, è molto pesante, ed il pool di manager che si è venuto a creare dopo l’addio del CEO Carlos Tavares sta iniziando a partorire delle decisioni ragionevoli. Pare sia in atto un vero e proprio passo indietro sull’elettrico, in modo da mettere i motori termici di nuovo al centro del progetto.
In particolare, si punterà tutto o quasi sull’ibrido, nella speranza di riportare i volumi di vendita a livelli più accettabili. Inoltre, sarà necessario ristabilire un rapporto di fiducia con i clienti, abbastanza delusi dai problemi tecnici verificatisi su alcune auto nel corso di questi anni. Stellantis deve fronteggiare la rabbia di coloro che hanno avuto a che fare con il motore 1.2 PureTech, che è stato rivisto del tutto dopo i numerosi problemi alla cinghia di distribuzione a bagno d’olio, rimpiazzata ora da una catena più robusta.
Dopo i tanti problemi che il motore 1.2 PureTech ha accusato nel corso di questi anni, Stellantis ha scelto di lanciare una sorta di promozione per convincere la clientela a puntare sulla nuova generazione di questo propulsore. Si è scelto di aumentare la garanzia motore sino a 10 anni o 175.000 km, in modo da aumentare la fiducia nei clienti. Ciò significa che il gruppo si fida ciecamente dei livelli di affidabili raggiunti dal motore in questione, che è montato su una vasta serie di modelli del gruppo di John Elkann.
Tra di essi, spicca la FIAT 600 per quanto riguarda i modelli italiani, ma anche la Jeep Avenger, la Peugeot 208 e diversi modelli di marchi come Opel, DS e Citroen sfruttano questo tipo di propulsore. In passato, questo motore causava un consumo anomale di lubrificante e poteva portare a gravi danni, sino alla rottura completa del propulsore. Nel 2019 è iniziato il processo di miglioramento, che è culminato nel 2022 quando Stellantis ha completato al revisione totale dell’1.2 PureTech. Vedremo se il gruppo riuscirà a convincere la clientela della ritrovata affidabilità del motore.
Brembo festeggia quest'anno i suoi 50 anni nelle competizioni, ed un interessante servizio ha mostrato…
La scelta di bannare i motori termici tra 10 anni in Ue sta già avendo…
I licenziamenti sono sempre più all'ordine del giorno nel mercato dell'auto, a causa di una…
Da tempo si discute dei malfunzionamenti degli airbag prodotti dalla Takata, azienda giapponese che ormai…
Per ovviare alla penuria di EV in Europa il numero 1 di Stellantis ha stretto…
Il marchio giapponese sta cercando una soluzione per ripianare i debiti. Allo studio persino la…