Toyota%2C+mossa+a+sorpresa+che+pu%C3%B2+cambiare+il+mercato%3A+c%26%238217%3B%C3%A8+di+mezzo+di+nuovo+la+Cina
derapateit
/2025/05/15/toyota-mossa-a-sorpresa-che-puo-cambiare-il-mercato-ce-di-mezzo-di-nuovo-la-cina/amp/
News

Toyota, mossa a sorpresa che può cambiare il mercato: c’è di mezzo di nuovo la Cina

Published by
Davide Russo

La Casa delle tre ellissi ha deciso di investire sul settore elettrico. L’azienda ha interrotto la produzione e licenziato molti dei suoi dipendenti.

Persino Toyota si è dovuta ricredere e ha cominciato a realizzare alternative elettriche. Dopo il successo ottenuto nella filiera ibrida, partendo dalla Prius, il brand nipponico ha cominciato ad allargare le vetture. I vertici, a partire dal boss Toyoda, sono ancora convinti che l’elettrico non sarà l’unica tecnologia del futuro. Per questo motivo ha iniziato a investire nelle auto a idrogeno. Queste ultime sono ancora poco diffuse perché, a differenza delle strutture per EV, non possono contare su una rete estesa di infrastrutture di ricarica.

Nuovo acquisto per Toyota (Ansa) Derapate.it

Le auto elettriche non si sono ancora diffuse alle nostre latitudini per un prezzo troppo elevato. L’unico obiettivo delle Case produttrici sarà quello di creare EV economiche e funzionali. Occorrono investimenti mirati per il lancio di auto con pacchi batterie piccoli e leggeri. Toyota non vuole farsi trovare impreparata alla scadenza del 2035.

Nuovo acquisto per Toyota

Il brand giapponese ha scelto di puntare su NETA. All’inizio del 2025, il suo valore era di circa 6 miliardi di yuan, ovvero 828 milioni di dollari. I progetti full electric non sono decollati, ma con un investimento del brand numero 1 al mondo per vendite tutto potrebbe cambiare. NETA è in affanno e sono scattati i licenziamenti. Toyota potrebbe mettere denaro fresco e invertire la rotta per un futuro elettrico. Dopo Lexus, la Casa delle tre ellissi potrebbe creare un secondo brand di alta qualità strizzando l’occhio al green.

Automobili Neta (Media Press) Derapate.it

A febbraio scorso, Neta si era assicurata un’iniezione di nuovi finanziamenti di circa 552-621 milioni di dollari, ma l’accordo era subordinato alla ripresa della produzione, cosa che non è mai avvenuta, causando il fallimento del progetto. Ora, Toyota sembra cogliere l’opportunità e potrebbe valutare l’acquisizione degli asset di Neta. La valutazione di Neta si aggirava intorno ai 6 miliardi di yuan (circa 828 milioni di dollari) all’inizio di quest’anno.

Una cifra irrisoria per Toyota, che ha dichiarato di avere oltre 130 miliardi di dollari in liquidità e equivalenti alla fine del 2024. Lo scorso anno, infatti, Neta ha venduto 64.500 veicoli, ma a gennaio di quest’anno ne aveva venduti solo 110, un indicatore di quanto sia diventata grave la situazione. In Cina, per ora, hanno negato di essere a conoscenza dell’interesse dell’azienda nell’acquisto di Neta, secondo CarNewsChina.

Recent Posts

  • Auto

Poco più di 6000 euro per la nuovissima Dacia Duster: la promo bomba di novembre fa impazzire le vendite

Dacia ha lanciato un'interessantissima offerta riguardante la nuova Duster, c'è la possibilità di portarla a…

2 settimane ago
  • Auto

Il top brand giapponese svela un nuovo bolide sportivo: look all’avanguardia e V8 sotto il cofano

Nonostante gli appelli green i motori V8 continuano a resistere sul mercato. Toyota ci crede…

2 settimane ago
  • Auto

L’ex boss della F1 punta il dito contro la Ferrari: la squadra italiana fatta a pezzi

Bernie Ecclestone conosce come pochi le dinamiche del circus della F1. L’inglese ha demolito il…

2 settimane ago
  • Auto

La clamorosa rivelazione di Cristiano Ronaldo: nessuno riuscirà a credere a cosa c’è nel suo garage

Cristiano Ronaldo ha un patrimonio miliardario, ed è sempre stato un grande appassionato di auto.…

2 settimane ago
  • News

La Cina blocca il mercato dell’auto europeo: scacco matto con una mossa a sorpresa

Le auto moderne risultano sempre più tecnologie, ma il Vecchio Continente si è affidato con…

3 settimane ago
  • News

Stellantis mette sotto scacco l’Italia, allarme per un impianto: arriva la richiesta ufficiale

Il Gruppo Stellantis continua a brancolare nel buio, senza tante vie d’uscita. Filosa, nuovo traghettatore…

3 settimane ago