I pacchi batteria della Tesla sono i più sfruttati sui rifacimenti dei vecchi modelli. Tutti i pro dei motori della Casa di Elon Musk.
Stanno andando di moda i retrofit delle leggendarie vetture del passato. Elon Musk ha creato, sfruttando un know-how hi-tech, un vero impero. Il cuore pulsante delle auto a zero emissioni Tesla è proprio il rivoluzionario motore elettrico. I pacchi batteria che si trovano sotto il cofano delle Tesla hanno magneti permanenti, garantendo una impressionante efficienza energetica. Con una configurazione avanzata, questi propulsori riescono a convertire oltre il 90% dell’energia elettrica in energia meccanica, un valore top se confrontato con i motori termici tradizionali.
Le auto Tesla sono capaci di affrontare distanze enormi con una sola carica della batteria. Il motore Tesla a magneti permanenti vanta una densità di potenza molto elevata, il che si traduce in una potenza enorme in un ingombro compatto e leggero. Oltre alle dimensioni, uno dei pro sono le prestazioni. Le unità elettriche delle Tesla Model 3 sviluppano tra i 300 e i 354 CV, a seconda della versione. I professionisti attivi in questo genere di conversioni, soprattutto negli Stati Uniti, preferiscono puntare sull’opzione Large Drive Unit (LDU), sulle versioni Performance di Model S e Model X.
I motori elettrici sono in grado di sprigionare tra i 450 e i 600 CV in base alla versione, dati da auto sportiva, in un pacchetto compatto e riutilizzabile. Le batterie Performance usate sulle Tesla, ancora sotto garanzia, possono essere acquistati negli Usa a prezzi di poco superiori 4.000 dollari, ovvero 3.553 euro al cambio attuale. Tuttavia, si possono trovare esemplari tra i 500 e i 1.500 dollari (430 e 1.230 euro), a seconda delle condizioni che hanno subito post crash. In ogni caso è meglio non rischiare un pacco batteria ad alto chilometraggio perché l’affidabilità rappresenta un problema serio.
E’ necessario valutare anche un pacco batterie con un sistema di gestione (BMS), un controller che converta la corrente continua delle batterie in alternata, un caricatore di bordo, e un adattatore se si vuole mantenere il cambio originale. Noi vi suggeriamo di non fare investimenti avventati.
La trasformazione di un’auto termica in una EV comporta, in ogni caso, un lavoro di un gruppo di professionisti. Meglio lasciarsi consigliare dalle persone giuste e chiedere dei preventivi. I costi di un retrofit possono essere stellari. Tantissimi proprietari di vecchie auto termiche che non potevano più circolare sulle strade di tutti i giorni hanno scelto la conversione in elettrico, anticipando la dead line del 2035.
Se ne è andato un grande del mondo medico che ha accompagnato il percorso di…
Il manager della FCA aveva capito anni fa che l’automotive italiano avrebbe potuto avere grossi…
Vi sono stati dei modelli che hanno fatto la storia dell'automotive. Ecco i modelli migliori…
Oggi vi parleremo di un carburante che si candida a salvare i motori termici, un'occasione…
La Dacia ha investito sui motori bi-fuel benzina-GPL, ed ora uno dei SUV più amati…
La FIAT Panda è l'auto più venduta in Italia, ma oggi vi stupiremo parlandovi di…