La+scelta+di+Stellantis+che+pu%C3%B2+cancellare+un+pezzo+di+storia+della+FIAT%3A+questi+motori+italiani+sono+a+rischio
derapateit
/2025/05/06/la-scelta-di-stellantis-che-puo-cancellare-un-pezzo-di-storia-della-fiat-questi-motori-italiani-sono-a-rischio/amp/
News

La scelta di Stellantis che può cancellare un pezzo di storia della FIAT: questi motori italiani sono a rischio

Published by
Davide Russo

Non c’è limite al peggio per il colosso italo-francese che, in crisi nera, potrebbe decretare la fine di una nota azienda nostrana.

Non tutti hanno presente l’importanza capitale che avuto la VM Motori S.p.A. Si tratta di un’azienda motoristica italiana sita a Cento, in provincia di Ferrara, operante dal 1947 nel campo dei motori diesel. La sua storia e la sua sorte è fortemente legata oggi al Gruppo Stellantis, e ora se volete accomodatevi perchè la narrazione è intricata.

Stellantis – Derapate.it

La società nacque ad opera di due imprenditori locali, Claudio Vancini e Ugo Martelli. Dalle iniziali dei loro cognomi deriva la sigla VM. L’azienda acquisisce fama ed importanza non solo territoriale ma anche nazionale quando qualche tempo dopo la sua fondazione costruisce il primo motore diesel italiano, la cui produzione fuoriesce ben presto dai confini nazionali. Nel 1970, Stabilimenti Meccanici Triestini, joint venture SNIA-IRI/Finmeccanica per la produzione di macchinari per la creazione di fibre tessili si trova ad affrontare una profonda crisi societaria dovuta alla riduzione delle commesse che SNIA, Finmeccanica acquista il pacchetto di azioni SNIA e, al termine di lunghe trattative con VM Motori, nel 1972 dà il via alla fusione per incorporazione di SMT in VM, originando una nuova società, la Stabilimenti Meccanici VM S.p.A. Con tale operazione di fusione l’azienda entrò a far parte del gruppo IRI-Finmeccanica.

Nel 1979, VM Motori presentò al Salone dell’Auto di Francoforte la prima vettura dotata di un motore diesel prodotto nello stabilimento di Cento, ovvero un’Alfa Romeo Alfetta. Nel 1978 l’EFIM, che nel 1975 aveva assunto il controllo della Ducati cedette la casa motociclistica bolognese alla VM Motori, nel 1979 Finmeccanica diede vita al raggruppamento diesel che affiancava la Ducati alla VM di Cento e di Trieste, la Isotta Fraschini di Bari e di Saronno e il Centro esperienze studi impiego diesel (Cesid) con una produzione motoristica diversificata. Nel 1985 la Ducati venne ceduta alla Cagiva. Nel 1989 la VM venne così privatizzata.

Stellantis padrona del destino della VM

Nel gennaio 1990 a Milano l’azienda presentò un nuovo tipo di motore, il turbotronic, il quale, attraverso l’impiego dell’elettronica nel processo di combustione del motore, fu definito il motore più pulito del mondo, case automobilistiche nel corso degli anni si sono approvvigionate dalla VM per ottenere propulsori alimentati a gasolio, tutti sovralimentati, con i quali equipaggiare i loro modelli.

Stellantis, decisione a sorpresa sull’azienda italiana motoristica – Derapate.it

Si possono citare tra gli altri Alfa Romeo, Toyota, Opel, Rover, Chrysler, Jeep, Ford, Dodge e General Motors. Nell’ottobre 2013, il marchio FIAT, rientrante nel colosso Stellantis, ha puntato la VM Motori, diventando così interamente proprietaria dell’azienda. La produzione di nuovi motori potrebbe essere messa a rischio dalla crisi del Gruppo Stellantis.

Recent Posts

  • News

Mario Balotelli dice addio al suo parco auto stellare: in vendita 4 modelli costosissimi

L’attuale attaccante del Genoa, Mario Balotelli, ha deciso di vendere 4 gioielli della sua collezione…

7 ore ago
  • Auto

Alfa Romeo, torna a ruggire con una nuova Gran Turismo? Sguarda cattivo e fisico da Porsche, ha già tutto per sfondare (VIDEO)

La Casa del Biscione ha bisogno di guardare alla sua storica sportività per rilanciarsi. Nel…

9 ore ago
  • News

Altro che Tesla Cybertruck: la start-up frega Elon Musk con un mini pick-up elettrico che non ha nulla da invidiare a nessuno

Negli Stati Uniti continuano le proposte alla spina originali. Date una occhiata a questo piccolo…

10 ore ago
  • Auto

L’Audi più iconica di sempre torna in una nuova versione: ora ha oltre 500 CV e può mettere in imbarazzo qualunque supercar

L'Audi quattro ha scritto pagine leggendarie del mondo dei rally, ed ora è ABT a…

12 ore ago
  • News

Schiaffo all’elettrico, il colosso torna sui suoi passi: decisione definitiva sul carburante del futuro?

Il gigante BP ha fatto registrare dei ribassi nel corso degli ultimi tempi, ed è…

15 ore ago
  • News

Stellantis, crisi senza precedenti: la decisione che fa tremare gli operai

Il Gruppo Stellantis è costretto a correre ai ripari a causa delle tariffe imposte dal…

18 ore ago