Sapevi+che+diesel+e+benzina+hanno+una+%26%238220%3Bscadenza%26%238221%3B%3F+Ecco+cosa+controllare+se+non+si+usa+per+tanto+tempo+l%26%238217%3Bauto
derapateit
/2025/05/03/sapevi-che-diesel-e-benzina-hanno-una-scadenza-ecco-cosa-controllare-se-non-si-usa-per-tanto-tempo-lauto/amp/
News

Sapevi che diesel e benzina hanno una “scadenza”? Ecco cosa controllare se non si usa per tanto tempo l’auto

Published by
Giovanni Messi

I combustibili come benzina e diesel tendono a perdere efficienza dopo un tot di tempo in cui sono presenti nel serbatoio. I dettagli.

Il carburante consente alle nostre auto di marciare su strada, ed i più utilizzati sono ovviamente benzina e diesel. Essi, nonostante la promozione delle auto elettriche da parte di costruttori ed autorità, continuano a dominare la scena, confermandosi al primo posto nelle scelte dei clienti. Sul sito web spagnolo “Motor-elpais.com“, è stato analizzato un argomento interessante, relativo alla “scadenza” dei carburanti, un tema poco conosciuto, ma che vale la pena analizzare.

Carburante cosa devi sapere – Derapate.it

Secondo l’INE, vale a dire l’Istituto Nazionale di Statistica, un conducente spagnolo percorre in media 12.562,9 km all’anno, tra chi viaggia tutti i giorni e che, invece, prende l’auto di rado. Ci sono molte persone che la macchina non la prendono quasi mai, e che potrebbero essere interessate dall’analisi che vi stiamo per sottoporre. Vi siete mai chiesti se la benzina ha una scadenza? Cosa le può succedere rimanendo per troppo tempo nel serbatoio? Andiamo ad analizzare questa tematica, che sicuramente vi sorprenderà.

Carburanti, ecco la veritĂ  sulla loro scadenza

Ci sono delle situazioni in cui le auto passano settimane o mesi senza muoversi, il che significa che il livello del carburante non cambia nel serbatoio. La benzina non ha una vera e propria scadenza, ma nel tempo può perdere le proprietà primarie, ed iniziano, in essa, a mancare degli additivi. Ciò è dovuto all’ossidazione degli idrocarburi che compongono il carburante, che sia esso benzina o gasolio. Essi sono butani, metilnaftalene, buteni e molti altri ancora. Questo processo non si verifica solo con il passare del tempo, ma anche a causa del contatto con l’ossigeno, così come la presenza di metalli o l’umidità, o anche i composti stessi del carburanti, la temperatura esterna o la luce.

Carburanti in mostra – Derapate.it

Dalla fonte sopracitata arriva un consiglio, relativo al fatto che un serbatoio non deve contenere la stessa quantità di combustibile per più di tre mesi o sei mesi, altrimenti c’è il rischio che esso perda le sue proprietà. Tuttavia, alcune case petrolifere dicono che un carburante può restare in un’auto senza perdere le sue proprietà anche per un anno, per via della presenza di additivi sempre più efficienti all’interno.

Recent Posts

  • News

Conviene usare il Telepass per viaggiare? Il confronto con il pedaggio tradizionale

Il Telepass viene utilizzato da milioni di italiani, ed oggi vedremo se conviene effettivamente. Ecco…

2 ore ago
  • Auto

ll SUV dei record verrà prodotto in Europa: è un capolavoro, tutti lo vogliono

Un noto SUV elettrico sarĂ  ora prodotto in Europa, una notizia molto positiva per tanti…

5 ore ago
  • Auto

Questa era la FIAT a gasolio con consumi da record: l’hanno guidata praticamente tutti

La FIAT ha prodotto auto entrate nella storia, divenendo dei veri e propri punti di…

8 ore ago
  • News

Nuovo Codice della Strada, quanto posso bere? Il limite che si può toccare prima di rischiare grosso

Occorre stare attenti a non alzare troppo il gomito prima di guidare. Le conseguenze potrebbero…

10 ore ago
  • Auto

Toyota copia la FIAT: il nuovo modello giapponese è un clone della Panda

Di solito Toyota è sempre originale nella scelta delle linee delle sue vetture, ma per…

14 ore ago
  • Auto

Auto elettriche, siamo alla svolta definitiva: le nuove batterie che migliorano dell’80% l’autonomia

Le batterie a lunga durata continuano a essere sviluppate per fare la differenza sulle grandi…

21 ore ago