La+Lancia+che+fu+ostacolata+dalla+FIAT%3A+aveva+stile+e+caratteristiche+uniche
derapateit
/2025/05/02/la-lancia-che-fu-ostacolata-dalla-fiat-aveva-stile-e-caratteristiche-uniche/amp/
Auto

La Lancia che fu ostacolata dalla FIAT: aveva stile e caratteristiche uniche

Published by
Davide Russo

Facciamo un passo indietro a un epoca in cui il marchio Lancia era ancora al top in Italia. Un modello poco noto al grande pubblico attraversò un’esperienza complessa.

All’inizio del secolo scorso il settore automobilistico attraversa un periodo di assestamento. Il mercato eccede di imprese e solo in Italia sono in attività oltre 60 fabbriche di auto delle quali molte destinate a scomparire. L’imprenditore Vincenzo Lancia riesce ad emergere e ad imporre la sua genialità distinguendosi per la qualità, l’innovazione e l’eleganza delle proprie realizzazioni.

La storica Lancia osteggiata da Lancia – Derapate.it

Fino al termine del primo conflitto mondiale, la Lancia fondata nel 1906, propone modelli di indubbio interesse che vanno dalla capostipite Alpha 12 HP, equipaggiata da un motore di oltre 2500 cc che la spinge alla elevata velocità di 90 km/h, alle Dialpha, Beta, Gamma, sino alla piccola Zeta, per finire all’iconica Theta del 1913. Quest’ultima eccellente auto, prodotta in 1700 esemplari, ha uno straordinario successo anche perché, prima in Europa, offre di serie l’impianto elettrico completo e il motorino di avviamento.

Nel 1911 l’impresa di Vincenzo Lancia è una industria a tutti gli effetti. Lasciata la piccola officina ex Itala di via Ormea, le auto vengono costruite nella fabbrica di via Monginevro, in borgo San Paolo che resterà in funzione fino al 1962, anno di inaugurazione dello stabilimento di Chivasso al quale verrà affidata gran parte della produzione. Il resto è storia contemporanea, ma c’è un modello dimenticato, la Lancia Beta Trevi, autovettura di categoria medio-superiore, prodotta dalla casa torinese Lancia dal 1980 al 1984, nello stabilimento di Chivasso. La cui fortuna o sfortuna è legata ad un’altra automobile, la 131 prima e poi la Regata della FIAT.

La storia di una Lancia unica

La Beta Trevi fu presentata al salone dell’automobile di Torino nel maggio 1980. Derivata dalla Beta due volumi, era una classica berlina di segmento medio-alto a 4 porte e tre volumi, come indicava il nome stesso, derivante per crasi da tre volumi. Gran parte del lavoro svolto dai tecnici fu concentrato nella parte posteriore: le differenze rispetto al modello a due volumi erano, oltre al padiglione completamente diverso, la nuova inclinazione del lunotto e i gruppi ottici ridisegnati.

Design Lancia Beta Trevi (Media Press Stellantis) Derapate.it

La Trevi mantenne, sostanzialmente, la stessa impostazione meccanica della Beta due volumi. Alla presentazione venne offerta con motori bialbero da 1,6 litri (102 CV e 170 km/h) e 2,0 litri (115 CV e 180 km/h), con la differenza che il propulsore a due litri venne offerto anche con l’alimentazione a iniezione elettronica (122 CV e 180 km/h). Per tutte le versioni era possibile richiedere il cambio automatico a tre rapporti. Ne vennero prodotti solamente 40.628 esemplari, e non ebbe risultati entusiasmanti sul fronte delle vendite, per la concorrenza della suddetta FIAT Regata che ostacolò il suo successo.

Recent Posts

  • Auto

La nuova Peugeot è un gioiello: arriva presto in concessionaria, scopriamo i suoi segreti

La Peugeot ha svelato il restyling della 308, a quattro anni dal lancio dell'attuale generazione.…

10 ore ago
  • Auto

La Ford dà una stangata all’auto elettrica: ecco la decisione finale della casa di Detroit

In casa Ford si è scelto di puntare sull'auto elettrica da diverso tempo, ma i…

1 giorno ago
  • Auto

Stellantis propone 10 nuovi modelli per uscire dalla crisi: la strategia di Filosa

Il nuovo amministratore delegato di Stellantis, Antonio Filosa, vuole rialzare la china con una nuova…

2 giorni ago
  • MotoGP

Bagnaia è una furia, ora ha un nuovo “nemico”: ecco con chi ce l’ha

La fan base della MotoGP sul web, come sulle tribune, è stata tutt’altro che malvagia…

3 giorni ago
  • Auto

Finisce all’asta la Mercedes 190 di Ayrton Senna: prezzo da capogiro e un dettaglio la rende unica

Un tre volte campione del mondo come Ayrton Senna ha ancora una fan base molto…

4 giorni ago
  • Formula 1

Leclerc condanna la Ferrari: non c’è alcuna speranza, le parole del monegasco sono durissime

Charles Leclerc non crede più nella Ferrari SF-25, ed è consapevole della strabiliante superiorità della…

5 giorni ago