La+fine+del+colosso+giapponese+di+auto%3A+si+mette+male+per+gli+operai
derapateit
/2025/05/01/la-fine-del-colosso-giapponese-di-auto-si-mette-male-per-gli-operai/amp/
News

La fine del colosso giapponese di auto: si mette male per gli operai

Published by
Davide Russo

Le perdite in Casa Nissan sono altissime nell’ultimo anno fiscale e i vertici stanno cercando disperatamente di ridurre i costi.

Secondo i dati dell’Associazione dei Costruttori Europei di Automobili (ACEA), nel 2023 le immatricolazioni di nuove auto nell’Unione Europea hanno raggiunto 10,5 milioni di unità, segnando un aumento del 13,9% rispetto al 2022. Tuttavia, a dicembre 2023, si è registrata una brusca flessione del 3,3%, che ha interrotto una serie di 16 mesi consecutivi di crescita. E nel 2024, il mercato europeo ha subito un rallentamento più evidente.

Fabbrica auto – Derapate.it

A settembre, le immatricolazioni nell’UE sono diminuite del 6,1% rispetto allo stesso mese del 2023, con 809.163 auto registrate. Questo calo è stato particolarmente significativo in Francia (-11,1%), Italia (-10,7%) e Germania (-7%), mentre la Spagna ha segnato un incremento del 6,3%. In Italia, Stellantis è andata a picco registrando un calo del 33,9% nelle vendite rispetto al 2023, con una quota di mercato che scesa dal 32,6% al 24,1%. E non va molto meglio in Germania. Le cose non vanno bene nemmeno nel resto del mondo.

Un caso scuola è Nissan, che si prepara ad annunciare la più grande perdita finanziaria nella sua storia aziendale: prevede una perdita netta compresa tra 700 e 750 miliardi di yen (circa 4,91-5,26 miliardi di dollari), un balzo enorme rispetto agli 80 miliardi di yen (560 milioni di dollari) inizialmente previsti. Ha confermato l’intenzione di tagliare 9.000 posti di lavoro, chiudere stabilimenti di Wuhan, in Cina, a seguito del calo della produzione dei modelli Ariya e X-Trail lì costruiti. Nel giugno dello scorso anno, l’azienda ha chiuso lo stabilimento di Changzhou a causa delle vendite di veicoli elettrici cinesi.

La crisi della Nissan

La storia della Nissan ha visto numerose collaborazioni con società ed aziende da tutte le parti del mondo, oggi è alla ricerca di un nuovo partner e potrebbe persino unire le forze con il gigante taiwanese Foxconn.

Nissan, svolta per evitare il fallimento (Ansa) Derapate.it

Si può dire che l’azienda galleggia, sopravvive, in attesa di qualche fusione per mantenere viva la speranza di migliaia di lavoratori e la sua storia, che ha quasi cento anni. E’ un marchio glorioso che ne ha affrontate di sfide e di collaborazioni anche in passato, sembra dura, ma riuscirà anche questa volta a risalire la vetta tornando ad imporsi sul mercato globale?

Recent Posts

  • News

Mercato dell’auto sconvolto in Italia da una imposizione che divide: il Governo ha deciso

Per limitare la diffusione e la circolazione di vetture diesel, l’Esecutivo ha scelto il pugno…

4 ore ago
  • News

Tavares sgancia la bomba: i colossi cinesi dell’automotive potrebbero comprare i marchi italiani

Con la crisi nascono anche grandi opportunità, ma stavolta saranno in favore del Gigante asiatico.…

1 giorno ago
  • Auto

Il gesto folle di Zlatan Ibrahimovic fa discutere: guardate cosa fa con le sue Ferrari

Con un patrimonio di centinaia di milioni di euro, Zlatan Ibrahimovic è uno storico cliente…

2 giorni ago
  • Auto

Stellantis, altro dramma in Italia: stop totale alla produzione, guai seri per i lavoratori

Il gruppo Stellantis continua a suscitare polemiche nel nostro paese, ed uno degli stabilimenti più…

3 giorni ago
  • Auto

Gravi problemi per il colosso dei motori: che guaio, l’auto è sotto inchiesta

L'affidabilità e la sicurezza delle auto di oggi continuano a far discutere, ed una nuova…

3 giorni ago
  • News

Addio per sempre al Ponte sullo Stretto? La decisione è storica, il Governo è sul piede di guerra

Si parla da decenni della possibilità di costruire un Ponte sullo Stretto di Messina, e…

3 giorni ago