Le Rolls-Royce sono auto di lusso che vanno godute e non guidate. Questo modello richiederà un autista e un amore sconfinato per i fiori.
La prima Rolls-Royce nasce, esattamente, nel 1906 quando i fondatori Charles Rolls e Henry Royce uniscono le proprie abilità per diventare il principale fornitore della Casa Reale inglese (anche se va detto che la prima vettura firmata solo Royce è di un paio d’anni prima). Da allora guidare o essere trasportati come passeggero è sinonimo di eleganza, classe, e fascino da casa reale.
Sono diversi i modelli prodotti dalla Casa britannica, gioielli ed il nome dell’auto, Cullinan, è rubato dal più grande diamante grezzo mai trovato. La Cullinan è il primo modello di SUV prodotto dalla casa britannica e ha grandi dimensioni, con 5,34 m di lunghezza, 2,16 m di larghezza e 1,83 m di altezza. Offre un bagagliaio con capacità di 526 l, che arrivano a oltre 2000 con i sedili posteriori abbassati, e nel quale si può avere il Cullinan View Suite, con due sedute in pelle e tavolino da cocktail.
Questa vettura è l’unica Rolls-Royce ad avere una partizione di vetro tra il vano bagagli e l’abitacolo. Il motore della Cullinan è un motore V12 bi-turbo, con 6749 cm³ di cilindrata ed una potenza di 571 CV di potenza. Le prestazioni comprendono una velocità massima autolimitata a 250 km/h, un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,2 secondi e un consumo che arriva a 15 l/100 km. La Cullinan ha un listino di 436.105 euro.
C’è chi vuole di più, molto di più di un auto di lusso e basta, vuole una personalizzazione unica ed inimitabile: la Cullinan Black Badge Daisy, un esemplare unico della Serie II nato su richiesta di un cliente amante della campagna, dei fiori, e del lusso ovviamente.
La vera semplicità è una ricchezza, e cosa c’è di più semplice di un campo di margherite dei Monti Tatra in Slovacchia? La Cullinan Black Badge Daisy è un vanto green. Il colore scelto per gli esterni è stato il Powder Blue, arricchito dalla tradizionale Coachline (la storica linea dipinta a mano) personalizzata con una margherita. Gli interni: il motivo floreale è stato poi usato per personalizzare il cruscotto e la sezione posteriore tra i sedili, rivestiti dalla pelle Fleet Blue, Selby Grey e nera, con dettagli in Fleet Blue. Completano il pacchetto le modanature laterali Bespoke illuminate, un tetto stellato e ombrelli Bespoke con disegni di margherite. Perchè si sa che i fiori vanno anche innaffiati.
La mobilità su due ruote non è mai stata così vicina alle tre. Scopriamo l’ultimo…
La crisi di Maserati è molto più profonda di quanto venga percepita in Italia. L’iniziativa…
La Ferrari F80 ha bisogno di un gruppo di pneumatici specifico per performare al massimo.…
La Tesla sta vivendo il periodo più delicato della sua storia, e per il mercato…
Si parla tanto di Green Deal e dei progressi che dovrebbero fare in Paesi europei…
La Volvo deve avviare una nuova campagna di richiamo, a causa di un guasto che…