Lambretta%2C+il+ritorno+sul+mercato+in+una+veste+racing%3A+lo+stile+%C3%A8+quello+di+sempre%2C+ma+ha+un+punto+di+forza+in+pi%C3%B9
derapateit
/2025/04/29/lambretta-il-ritorno-sul-mercato-in-una-veste-racing-lo-stile-e-quello-di-sempre-ma-ha-un-punto-di-forza-in-piu/amp/
Moto

Lambretta, il ritorno sul mercato in una veste racing: lo stile è quello di sempre, ma ha un punto di forza in più

Published by
Davide Russo

La rivale per eccellenza della Vespa Piaggio è pronta a tornare in una veste tutta nuova. Ecco su cosa punta il marchio Lambretta per fare il botto sul mercato internazionale.

La Lambretta è uno scooter, nato in Italia presso gli Stabilimenti della Innocenti con sede a Milano, nel quartiere Lambrate. Il nome “Lambretta” deriva dal fiume Lambro, che scorre nella zona in cui sorgevano proprio gli stabilimenti. Uno tra i punti di riferimento per tutti gli appassionati di questo leggendario motorscooter è il “Museo dello Scooter e della Lambretta”, presente nel comune di Rodano, in provincia di Milano. Il museo contiene tutti gli archivi originali provenienti dalla Innocenti e tutti i modelli rappresentanti la produzione lambrettistica.

La nuova frontiera racing di Lambretta (Media Press) Derapate.it

Partiamo dalla storia per raccontare le origini di un mito su due ruote che non ha nulla a invidiare ad un altro cult tutto italiano: Vespa. Nel 1922 Ferdinando Innocenti di Pescia diede vita ad una fabbrica di tubi d’acciaio a Roma. Nel 1931 spostò tutti i propri affari a Milano, costituendo proprio nel quartiere Lambrate la più grande fabbrica di tubazioni d’acciaio senza giunti. Durante la seconda guerra mondiale, la fabbrica fu bombardata e completamente distrutta.

La nuova frontiera racing di Lambretta

Innocenti, nell’attesa di riacquisire da parte degli Alleati gli stabilimenti di Milano, diede vita nella Capitale allo studio del prodotto che avrebbe costituito la riconversione post-bellica della fabbrica: infatti, prendendo ispirazione proprio dai motorscooter militari americani giunti in Italia durante la guerra, e comprendendo le nuove necessità di motorizzazione utili alla popolazione nell’immediato dopoguerra, decise di dedicarsi alla produzione del rivoluzionario scooter.

Le caratteristiche della Lambretta racing (Media Press) Derapate.it

Nel 1947, dopo aver concluso la fase di progettazione e dopo aver ricostruito gli stabilimenti milanesi, inizia la produzione della Lambretta. La Lambretta nella sua fortunata storia diventò oggetto di culto giovanile soprattutto in Inghilterra. La Lambretta x300 ruba dal passato le linee e la storia, incarnando valori modaioli di una gioventù che cambia velocemente, ma si evolve con un motore monocilindrico raffreddato ad acqua con quattro valvole che sprigiona 25,1 CV e una coppia di 24,5 Nm a 6.250 giri/min. 

Il sistema di illuminazione Full LED ha un design eccezionale, con il DNA Lambretta e il logo del marchio incorporati. L’offerta è ampia nella colorazione che è coerente con le linee: (Bianco) Bianco Latte Lucido, (Rosso) Rosso Amaro Lucido, (Arancione) Giallo Senape Lucido, al prezzo eccezionale di 5.999 euro. Possedendo tutte le caratteristiche di uno scooter moderno e con una storia importante alle spalle il successo è assicurato.

Recent Posts

  • News

Benzina, rimborso di 100 euro per tutti: come fare per ottenerlo

Il prezzo della benzina sta pericolosamente salendo nel corso di queste settimane, a causa delle…

5 ore ago
  • News

Stellantis torna italiana: lo ha deciso Filosa, cambia tutto per il colosso

Antonio Filosa è il nuovo CEO di Stellantis, e da lui passerà il tentativo di…

7 ore ago
  • Formula 1

Hamilton stroncato dall’ex boss della F1: situazione tragica in Ferrari e previsione agghiacciante

Lewis Hamilton, sette volte campione del mondo della F1, ha faticato molto sin qui nella…

8 ore ago
  • News

Lutto MotoGP: drammatico incidente, se ne va un grande talento

La giornata odierna continua ad essere portatrice di brutte notizie. Dopo la morte di Diogo…

9 ore ago
  • Auto

Ferrari, l’erede della Roma è pronta: elegante, potente ma più cara

La Casa modenese ha deciso di rinnovare la Roma, rimanendo fedele al design della GT…

10 ore ago
  • Auto

Maserati fatta morire come l’Autobianchi? Filosa finalmente si sbottona: il futuro del marchio è svelato

La Maserati è il marchio di Stellantis più in difficoltà assieme alla Lancia, ed il…

13 ore ago