ICar%2C+la+mini+Jeep+cinese+a+meno+di+20.000+euro%3A+%C3%A8+capace+di+affrontare+ogni+tipo+di+terreno
derapateit
/2025/04/29/icar-la-mini-jeep-cinese-a-meno-di-20-000-euro-e-capace-di-affrontare-ogni-tipo-di-terreno/amp/
News

ICar, la mini Jeep cinese a meno di 20.000 euro: è capace di affrontare ogni tipo di terreno

Published by
Davide Russo

Il nome vi farà pensare al marchio della Mela, ma si tratta di un nome che riporta alla lontana Cina. Scopriamo il modello presentato dal Gruppo Chery.

Quella “I” tradisce un’appartenenza Apple che sarebbe stata piuttosto cool per i fan dell’IPhone. Ancora una volta è la Cina a rubare la scena con un progetto, nato con il nome in codice Titan, che sembrava oramai essere accantonato. Al contrario c’è nuova vita per una vettura nata per stupire e, soprattutto, per affrontare l’off-road al giusto prezzo. Ebbene le auto che ci appaiono economicissime dalla Cina, in realtà, hanno solo prezzi sensati.

Dalla Cina arriva un nuovo fuoristrada – Derapate.it

Tra due anni per 20.000 euro dalla Cina arriverà un modello a ruote alte spettacolare. Il Gruppo Chery, costruttori anche dei marchi Omoda e Jaecoo, ha creato la ICar V23, un 4×4 nudo e crudo pronto a sbarcare sui mercato internazionale. Design robusto e linee compatte. Appare un mashup tra tanti modelli che hanno fatto la storia dell’automotive.

I gruppi ottici riportano alla mente quelli della Mercedes Classe G. La vista di tre quarti posteriore richiama la nuova Land Rover Defender. Il profilo laterale anteriore, con cofano piatto e parafanghi evidenziati, riprende in parte quello della Jeep Wrangler. Un mix che strizza l’occhio al passato per piacere alle nuove generazioni. Le dimensioni sono al di sotto di un SUV di segmento C: 4,22 metri di lunghezza per 2,73 di passo, 1,91 di larghezza e 1,84 di altezza con un’altezza da terra fino a 210 millimetri. Gli angoli di attacco e uscita (43° e 41°) sono superiori a quelli di molti 4×4 e crossover urban, permettendo al V23 di fare la voce grossa su più superfici.

Le caratteristiche della ICar

Gli interni sono caratterizzati da uno schermo centrale da 15,4 pollici, amministrato dal chip Qualcomm Snapdragon 8155. Supporto con Apple CarPlay e comandi vocali evoluti. I sistemi di assistenza alla guida sono affidati alla piattaforma Falcon 500, che integra radar, sensori e telecamere, abilitando funzioni di livello 2 avanzato. Date una occhiata al video in basso Everything Electric AUSTRALASIA.

Sotto al cofano c’è un singolo motore elettrico e trazione posteriore con una potenza di 136 CV e una batteria da 47,2 o 59,9 kWh. La versione top di gamma con due motori e la trazione integrale dispone invece e di 211 CV con un batteria da 81,7 kWh. Le autonomie? Rispettivamente di 301, 401 o 501 km per una velocità massima di 140 km/h.

Recent Posts

  • Auto

Stellantis, cambio radicale: Fiat e Alfa Romeo tornano a parlare italiano

Il Gruppo Stellantis è nato dalla fusione tra PSA e FCA. La parte francese di…

7 ore ago
  • Auto

Volkswagen, addio per sempre: sarà l’ultima della storia prima di uscire di scena

La Volkswagen ha deciso di dire addio ad uno dei suoi modelli più noti, che…

14 ore ago
  • Auto

Ford, la situazione è sempre più delicata: scatta l’ennesimo richiamo per la casa di Detroit

Tornano i problemi in casa Ford, marchio che ha ormai eccessiva familiarità con i richiami.…

22 ore ago
  • Auto

La Cina terrorizza l’Europa: arriva una nuova auto che può seriamente conquistare il Vecchio Continente

I marchi cinesi continuano a crescere e sembrano essere i grandi favoriti per prendersi la…

1 giorno ago
  • Formula 1

Leclerc è già nella storia della Ferrari: ha raggiunto un traguardo assurdo in Messico

Charles Leclerc si è portato a casa di rabbia un gran secondo posto in Messico,…

2 giorni ago
  • News

Qual è il treno più veloce al mondo? Tocca prestazioni mai viste prima

I treni più veloci del mondo non hanno purtroppo nulla a che fare con l'Italia…

2 giorni ago