Le auto di oggi sono sempre più simili a dei computer, ed ormai sta scomparendo un elemento fondamentale in passato. I dettagli.
Viviamo in un’epoca in cui la tecnologia la fa da padrona, dominando la scena in qualsiasi campo. Ovviamente, anche nel mondo delle quattro ruote si è sentito l’impatto delle grandi innovazioni, che hanno trasformato i nostri cockpit in veri e propri computer. Oggi possiamo gestire migliaia di funzioni dal volante, possiamo collegare il nostro telefono e gestirlo direttamente dagli schermi della vettura, oltre a sfruttare qualsiasi altra modalità che abbiamo a disposizione.
Inoltre, anche le auto sono cambiate introducendo soluzioni tecniche sempre più raffinate, come gli ADAS, utili a migliorare la nostra sicurezza, o motori elettrici ed ibridi, più efficienti e meno dannosi per l’ambiente. Tuttavia, c’è chi è convinto che “si stava meglio in passato”, quando c’era molta meno elettronica e le auto erano ben più semplici da gestire, in tutte le loro funzioni. Purtroppo, un tratto caratteristico delle vetture sta ormai scomparendo, lasciando un senso di amarezza e di nostalgia dei bei tempi andati nei puristi. Scopriamo qual è l’elemento che tra pochi anni potrebbe non esistere più.
Se ne parla da tempo, ma ormai il suo tracollo sembra essere definitivo. Il cambio manuale, con la sua classica leva, sta sparendo dalle nostre auto, e non sembra avere grandi speranze di tornare in voga in futuro. Nel 2023, solamente il 32% dei nuovi veicoli immatricolati in Italia era provvisto di cambio manuale e frizione, e la percentuale è scesa al 30%, o anche qualcosina in meno, in questi ultimi mesi. Le auto elettriche, così come quelle ibride, non sono provviste del classico cambio con la leva, e questo ha avuto un forte impatto sulla diminuzione della produzione di tale componente.
Tuttavia, anche nei veicoli termici il cambio manuale è sempre più in balia di quello automatico, per una serie di ragioni. L’automatico ottimizza i regimi di rotazione del motore limitando le emissioni inquinanti, ragione per cui ai costruttori convenga produrre trasmissioni automatiche. Inoltre, i clienti lo reputano ben più comodo soprattutto quando si affronta il traffico cittadino, ed è inoltre una soluzione migliore nel contenimento dei consumi. Al momento, guardando al mercato italiano, ci sono circa 80 vetture ancora disponibili con il cambio manuale a scelta, come le Audi A1 ed A3 o le BMW Serie 1 e Serie 3, ma anche Citroen, Dacia, FIAT e molti altri non lo hanno abbandonato.
La Ferrari è sempre stata legata al colore rosso, o al massimo al Giallo Modena,…
La Jaguar Mk IX del 1960 della Principessa Kate verrà messa all’asta il 10 settembre…
Luca Cordero di Montezemolo ha scritto la storia della Ferrari in oltre 20 anni di…
La Peugeot ha svelato il restyling della 308, a quattro anni dal lancio dell'attuale generazione.…
In casa Ford si è scelto di puntare sull'auto elettrica da diverso tempo, ma i…
Il nuovo amministratore delegato di Stellantis, Antonio Filosa, vuole rialzare la china con una nuova…