Esiste+una+moto+elettrica+completamente+italiana%3F+Ecco+chi+la+produce%2C+%C3%A8+unica+nel+suo+genere
derapateit
/2025/04/13/esiste-una-moto-elettrica-completamente-italiana-ecco-chi-la-produce-e-unica-nel-suo-genere/amp/
Moto

Esiste una moto elettrica completamente italiana? Ecco chi la produce, è unica nel suo genere

Published by
Giovanni Messi

Oggi vi racconteremo la storia di una moto elettrica italiana, un modello interessante sotto tutti i punti di vista. Scopriamo i segreti.

La mobilità elettrica tiene ormai bando da anni, ed i progetti che la riguardano stanno aumentando a vista d’occhio. Le auto elettriche non hanno ancora conquistato la gran parte dei cittadini, e lo stesso si può dire per le moto a batteria, ancor più rare da pizzicare sulle nostre strade. Tuttavia, un team dell’Università degli Studi Niccolò Cusano ha appena svelato OPTIMA, una moto elettrica che è stata definita intelligente, e che farà il proprio esordio ufficiale a BolognaFiere.

Moto italiana – Derapate.it

L’evento, previsto il 15 ed il 16 di aprile, è noto come E-tech Europe, ed in quell’occasione avverrà la presentazione ufficiale della moto elettrica prodotta da Unicusano. Si tratta di una vetrina mondiale per quanto concerne le nuove tecnologie nel mondo dei trasporti, la miglior occasione in assoluto per svelare un progetto così interessanti. Di OPTIMA, almeno per ora, sono stati realizzati solo due esemplari, prodotti in materiali compositi innovativi. L’obiettivo è garantire la personalizzazione da parte di chi le guida, grazie a delle tecnologie produttive all’avanguardia. Nasce così un modello leggero, interconnesso, modulare ed integrabile.

Moto elettrica, tutto sul progetto di Unicusano

Coloro che hanno lavorato al progetto interno ad Unicusano hanno così raccontato la moto elettrica OPTIMA: “A partire da un laminato piano in materiale composito è stato sviluppato un telaio completo scalabile, di facile industrializzazione e personalizzabile“. Nel progetto è inclusa la realizzazione di un caricatore on-board in GaN, che risulta essere compatto e molto efficiente. Sulle moto ci sono sensori che sono utili per raccogliere dati sui motori, ma anche su batteria e telaio. L’obiettivo è quello di condividere tante informazioni in maniera costante, così da migliorare la moto elettrica in tutte le sue componenti con il passare del tempo.

Il team di Unicusano ha lavorato molto sulla progettazione esecutiva del telaio, in modo da studiarne la struttura tramite test iterativi mirati e basati su attività sperimentali. Il mock-up preliminare del lteaio è stato realizzato all’interno dei laboratori dell’ateneo, tramite una macchina a controllo numerico. In questo modo, sono stati verificati tutti gli elementi positivi del progetto e le tecnologie che sono state applicate. C’è anche la possibilità che il progetto possa realizzare i veicoli in scala, in modo da curare le analisi di costo e di impatto ambientale del completo ciclo di vita della moto.

Recent Posts

  • News

Stellantis, ancora stop per lo stabilimento italiano: la situazione si fa nera ed i lavoratori insorgono

Le polemiche innescate in questi ultimi anni dal gruppo Stellantis attorno alla produzione di auto…

2 ore ago
  • News

Divieto di accesso, cambia la regola: ora il Governo può farlo liberamente

Novità per le ZTL con una nuova importante disposizione anche per le auto ibride nei…

9 ore ago
  • News

Elon Musk si prende il Frecciarossa e lo migliora: ecco come sarà a brevissimo

Elon Musk ha le mani in pasta ovunque, ed ora c'è una grande novità che…

11 ore ago
  • MotoGP

MotoGP, riconciliazione tra Valentino Rossi e Marc Marquez: emerge la verità

L’ex pilota di F1 Alguersuari ha detto la sua sullo strapotere tecnico della Ducati e…

12 ore ago
  • Auto

Stellantis ha già condannato il marchio italiano? Si decide tutto a breve, il nuovo CEO deve fare una scelta sofferta

Il gruppo Stellantis non sta certo riservano un trattamento di favore ai marchi italiani, ed…

14 ore ago
  • Auto

Tornano i motori Multijet Fiat: colosso straniero punta sul diesel e riporta in vita i propulsori dell’azienda italiana

E se il futuro dell’automotive non fosse orientato sull’elettrico? Ben presto potremmo tornare a guidare…

17 ore ago