Il Gruppo Volkswagen ha bisogno di una netta sterzata, a livello internazionale, con modelli irrefrenabili su qualsiasi superfice. La novità in arrivo è concepita per l’off-road più estremo.
Il gigante tedesco dell’auto vacilla sotto i colpi della concorrenza cinese. Il Paese asiatico è il mercato più importante per il gruppo tedesco, che vi vende il 40% delle sue auto. Ma i costruttori cinesi, guidati da BYD, stanno rivoluzionando il mercato delle auto elettriche con prezzi molto più bassi, possibili grazie a costi di produzione inferiori.
Per la prima volta nei suoi 87 anni di storia, Volkswagen si prepara a chiudere degli stabilimenti in Germania, una mossa che segna una svolta epocale per l’industria automobilistica tedesca e per l’economia del paese. La tensione è altissima in Germania. Il settore automobilistico rappresenta uno dei pilastri dell’economia tedesca, e la crisi di Volkswagen arriva nel momento peggiore possibile per il Paese.
Il problema del Gruppo VW e delle altre Case automobilistiche tedesche è, alla sua base, molto semplice: costruire auto in Germania costa troppo e la Casa tedesca ha deciso di investire proprio in Argentina, nello stabilimento storico di Pacheco. Con un investimento di 580 milioni di dollari in Argentina, Volkswagen sta aprendo la strada alla prossima generazione di un pick-up di medie dimensioni, successore dell’Amarok. Che si tratti di caricare materiale, trainare carichi o domare terreni impervi, in città, in campagna o su percorsi sterrati, il pick-up offre versatilità allo stato puro.
Il pick-up arriverà nel 2027 e sarà dedicato espressamente al mercato locale con l’apporto della cinese Saic. L’attuale generazione della Amarok ha debuttato in Europa nel 2023 ed è frutto di una sinergia con la Ford, che ha messo a disposizione la piattaforma e le motorizzazioni del Ranger. Questo modello, prodotto in Sud Africa, proseguirà la produzione per il mercato globale. Dal lancio sul mercato della prima generazione dell’Amarok nel 2010, il veicolo ha entusiasmato in poco tempo appassionati di tutto il mondo. È stato il primo pick-up di un costruttore tedesco ad aver venduto oltre 830.000 esemplari in un solo decennio. Con l’Amarok, Volkswagen Veicoli Commerciali ha ridefinito il legame tra veicolo commerciale e classe premium. Una nuova sfida e nuovi orizzonti per la Casa tedesca che riformula vecchi progetti vincenti alla luce dei tempi moderni, affrontando sfide sul mercato globale oggi fortemente stravolto da dazi imposti e crisi finanziarie di vecchi gruppi europei.
In casa Ford si è scelto di puntare sull'auto elettrica da diverso tempo, ma i…
Il nuovo amministratore delegato di Stellantis, Antonio Filosa, vuole rialzare la china con una nuova…
La fan base della MotoGP sul web, come sulle tribune, è stata tutt’altro che malvagia…
Un tre volte campione del mondo come Ayrton Senna ha ancora una fan base molto…
Charles Leclerc non crede più nella Ferrari SF-25, ed è consapevole della strabiliante superiorità della…
Non tutte le auto elettriche sono uguali. I tecnici della Mercedes lo hanno capito da…