Questa+Ford+%C3%A8+un%26%238217%3Bauto+assassina%3A+ha+causato+morti+e+feriti%2C+fu+un+vero+disastro
derapateit
/2025/02/26/questa-ford-e-unauto-assassina-ha-causato-morti-e-feriti-fu-un-vero-disastro/amp/
Auto

Questa Ford è un’auto assassina: ha causato morti e feriti, fu un vero disastro

Published by
Giovanni Messi

Oggi torneremo indietro nel tempo, per parlarvi di una Ford che ebbe una storia davvero terribile. Ecco i particolari su questo modello.

La sicurezza è un aspetto fondamentale quando si parla di auto stradali, ed al giorno d’oggi, sono stati attuati importati correttivi per garantire il massimo da questo punto di vista. Soprattutto in Europa, è stato compiuto un enorme sforzo, con tutti i modelli che dal 2024 devono essere obbligatoriamente dotate degli ADAS, che hanno sicuramente comportato un aumento del prezzo d’acquisto. Questo aspetto era sicuramente meno centrale quando è stata prodotta la Ford di cui vi parleremo oggi, definita auto assassina.

Ford logo (ANSA) – Derapate.it

Stiamo parlando, per chi non la conoscesse, della Ford Pinto, prodotta dal 1971 al 1980, e fu la prima vettura di categoria subcompact per il mercato nordamericano. Dal 1974 iniziò anche la produzione di una versione badge engineering, vale a dire la Mercury Bobcat. La versione più nota era una berlina tre porte, ma furono realizzate anche versioni coupé e shooting-brave familiari. La Ford Pinto, per i motivi che vedremo ora, fu un vero e proprio disastro, a seguito di gravi problemi di sicurezza, che erano anche conosciuti dal marchio di Detroit. Andiamo alla scoperta di questa nebulosa storia.

Ford, il dramma della Pinto che causò molti problemi

La fama di auto assassina la Ford Pinto se la guadagnò a dei gravi malfunzionamenti che furono causati da determinate mancanze in termini di sicurezza. Nello specifico, la vettura, quando veniva tamponata, andava quasi sempre ad incendiarsi. Inoltre, a causa delle deformazioni che il telaio, piuttosto debole nella sua conformazione, poteva subire, andava a bloccare le portiere, rendendo impossibile l’uscita dal veicolo. Bastava anche un impatto a bassissima velocità per poter provocare danni così irreparabili, mettendo a serio rischio la vita degli occupanti. Il difetto principale era legato alla posizione del serbatoio.

Ford Pinto in mostra (Ford) – Derapate.it

In maniera del tutto sconsiderata, il serbatoio fu posto tra il paraurti posteriore e l’asse posteriore, ed in caso di tamponamento, veniva spinto verso l’asse che aveva dei bulloni, che non venivano rifiniti ed erano sporgenti. La Ford Pinto diventava così un inferno di fiamme per via della perforazione del serbatoio, che lasciava fuoriuscire la benzina. Come anticipato, i vertici della casa dell’Ovale Blu erano a conoscenza del grave problema strutturale della Pinto, ma si decise di ignorare la situazione. La riprogettazione avrebbe avuto dei costi troppo elevati, ed era più conveniente risarcire le vittime degli inconvenienti.

Recent Posts

  • Auto

Questa Ferrari sta riscrivendo la storia del Cavallino: è la più ricercata e sta facendo ammattire gli appassionati

La Ferrari ha svelato al mondo la F80 nel mese di ottobre scorso, ed ora…

11 ore ago
  • Auto

Riprende vita l’Audi più iconica di sempre: ora però sembra una Mustang, tanti muscoli e un motore poderoso (VIDEO)

Con un tocco rock dei designer geniali hanno trasformato la leggendaria Audi Quattro in un…

1 giorno ago
  • Auto

La Kia svela il nuovo crossover: rivoluzione totale, si punta sui motori termici

La Kia ha lanciato la nuova generazione della Kia Stonic, un crossover che punta in…

2 giorni ago
  • Auto

Auto, perché se si rompe il vetro non si formano schegge? C’è un motivo ben preciso

Oggi andremo ad analizzare una curiosa situazione, che purtroppo può verificarsi quando si rompe il…

3 giorni ago
  • Auto

Questa Ferrari è un sacrilegio? Il colore fa discutere, mai visto nulla di simile

La Ferrari è sempre stata legata al colore rosso, o al massimo al Giallo Modena,…

4 giorni ago
  • Auto

Questa è forse la Jaguar più particolare che vedrete oggi: era di una ver principessa

La Jaguar Mk IX del 1960 della Principessa Kate verrà messa all’asta il 10 settembre…

5 giorni ago