Il+motore+FIAT+che+per+34+anni+ruggiva+nelle+nostre+auto%3A+c%26%238217%3B%C3%A8+voluta+l%26%238217%3BAlfa+Romeo+per+farlo+fuori
derapateit
/2025/02/14/il-motore-fiat-che-per-34-anni-ruggiva-nelle-nostre-auto-ce-voluta-lalfa-romeo-per-farlo-fuori/amp/
Auto

Il motore FIAT che per 34 anni ruggiva nelle nostre auto: c’è voluta l’Alfa Romeo per farlo fuori

Published by
Davide Russo

La FIAT ha realizzato motori straordinari che hanno mosso milioni di automobilisti nel mondo. Scopriamo le caratteristiche di un iconico propulsore del passato.

I più esperti ricorderanno il motore bialbero FIAT. Venne realizzato dalla Casa torinese e dalla Lancia dal 1966 al 2000. Il nome derivava dall’installazione di due alberi a camme sul sistema di distribuzione. L’idea nacque a Aurelio Lampredi. Venne lanciato sulla Fiat 124 Sport Spider, il bialbero di 1438 cm³ apparve futuristico in quanto per il comando degli alberi a camme usava una cinghia dentata in gomma.

Motore FIAT bialbero – Derapate.it

Era già al debutto futuristico e vennero prodotte cilindrate comprese tra i 1297 e i 1995 cm³ e anche un 2111 cm³ per la Lancia Rally 037 Evoluzione e l’ampia gamma FIAT, Lancia, Morgan e Alfa Romeo. La Casa del Lingotto divenne pioniera di questa tecnologia. I soli due principali motori bialbero presenti nella produzione europea erano stati il 4 cilindri Alfa-Romeo e il 6 cilindri in linea Jaguar, ma entrambi con comando distribuzione a catena interna.

Inoltre, sulle FIAT 1500 S e 1600 S erano già stati montati dei motori bialbero concepiti dalla OSCA, basandosi sul motore 1500 aste e bilancieri della FIAT. La casa torinese sfruttò la tecnologia per investire nello sviluppo di un monoblocco del motore 124 ad aste e bilancieri montato sulla Fiat 124 normale e Special, di cui inizialmente manteneva la cilindrata di 1438 cm³ essendo superquadro.

Le caratteristiche del motore bialbero FIAT

Presentava alberi a camme in testa agenti direttamente sulle valvole con punterie a bicchiere e regolazione con piattelli intercambiabili; albero motore con cinque supporti di banco; alberi a camme comandati da una cinghia dentata in gomma, con armatura di acciaio; testata polisferica in alluminio; valvole di grosso diametro disposte con angolatura tra loro di 65° e due lunette nei pistoni per l’alloggiamento delle valvole completamente aperte.

I motori dell’Alfa Romeo (Media Press Stellantis) Derapate.it

Tutte le versioni del motore furono create sullo stesso basamento. Furono realizzate anche versioni a iniezione, sovralimentate, a quattro valvole per cilindro, con contralberi d’equilibratura. Una prima famiglia di motori bialbero nacque dal basamento di alesaggio di 80 mm., con cilindrate di 1438 cm³ (corsa 71,5 mm) e 1608 cm³ (corsa 80 mm): dopo la fine della produzione della “125” il motore 1.6 sviluppò 1592 cm³ (corsa 79,2 mm). La Lancia Delta S4 invece, contrariamente alle dicerie, non utilizzava un’evoluzione del bialbero Lampredi. Quest’ultimo era molto rumoroso e venne sostituito dai motori famiglia B, che comprendevano propulsori a benzina, diesel e i noti Twin Spark dell’Alfa Romeo.

Recent Posts

  • Auto

Questa è l’auto elettrica che batte la Tesla Model 3: costa molto meno ed ha un’autonomia infinita

La battaglia tra le auto elettriche prosegue, ed ora arriva sul mercato una nuova rivale…

3 ore ago
  • Moto

Mezzo italiano e mezzo cinese, questo è lo scooter che può distruggere i rivali: è un vero affare

Sul mercato degli scooter irrompe una novità che fa già paura. Scopriamo il modello che…

5 ore ago
  • Auto

Elon Musk trema, arriva il Cybertruck fatto in Cina: sembra un’evoluzione di quello originale

I costruttori cinesi stanno prendendo il meglio del design dei top brand. L’unione tra un…

6 ore ago
  • News

Arriva sul mercato la Rolls-Royce più strana di sempre: ha alcuni dettagli che la rendono unica al mondo

Le Rolls-Royce sono auto di lusso che vanno godute e non guidate. Questo modello richiederà…

8 ore ago
  • News

Auto elettriche, svolta epocale: nasce il motore 4 volte più potente e ha la metà del peso

Uno dei problemi delle auto elettriche è il peso eccessivo delle batterie. YASA è un…

11 ore ago
  • Auto

Le Ferrari nascoste che non ha fatto la Ferrari: alcuni modelli hanno fatto la storia in Italia

Oggi vi parleremo di cinque auto che hanno forti legami con la Ferrari, ma che…

14 ore ago