La FIAT ha prodotto un gran numero di auto di grandissimo successo, ed oggi vi racconteremo la storia di questo gioiellino. I dettagli.
La storia della FIAT è ricca di una lunga serie di auto entrate nell’immaginario collettivo, dai primi modelli che motorizzarono l’Italia sino alla fine del vecchio millennio, prima di una lunga discesa di cui si sentono gli effetti ancora oggi. Nella giornata odierna, vi racconteremo la storia della mitica Uno, utilitaria prodotta dal 1983 al 1995, che in alcuni paesi è stata costruita anche in anni successivi. Si tratta di una berlina a due volumi, che era dotata anche della celebre versione van.
Sostituì nella gamma la 127, e nel 1993 arrivò la Punto che gradualmente ne prese il posto conquistando gli italiani. Per chi non ne avesse memoria, ricordiamo che la Fiat uno ottenne anche il premio di Auto dell’anno nel 1984, andando così a suggellare il proprio successo. Pensate che nel corso della sua esistenza, ne furono prodotti ben 9,5 milioni di esemplari. Lo stile fu curato da Giorgetto Giugiaro, e venne prodotta in diversi paesi, con Torino che fu la base operativa per l’assemblaggio in Italia. Andiamo a svelare un curioso aneddoto su una delle auto più amate dagli italiani.
La FIAT Uno risulta essere ancora oggi una delle auto italiane più vendute al mondo, ed in Brasile ne fu realizzata un’apposita versione locale, la Uno CS, mentre dal 1994 il nome fu cambiato in Mille dopo il restyling. Fu diffusissima in Italia e nel mondo, ed il curioso aneddoto che vogliamo svelarvi oggi riguarda la fase di pre-produzione, e bisogna tornare al 1979 per introdurre la vicenda. La Uno doveva essere prodotta sotto il brand Lancia, per sostituire l’Autobianchi A112, con Gian Maria Rossignolo, responsabile della Lancia, che presentò così l’idea a Giorgetto Giugiaro, a cui fu affidato il progetto.
L’obiettivo era la produzione di un’auto di lusso di piccole dimensioni, compatta e realizzata con notevole abitabilità in relazione alla grandezza esteriore. La linea era molto moderna per l’epoca, e fu subito un progetto che piacque ai dirigenti. Tuttavia, Rossignolo ebbe dei dissidi con il responsabile del gruppo FIAT Cesare Romiti, decidendo di dimettersi, lasciando così ad Umberto Agnelli il progetto della Lancia Uno. In sostanza, il progetto non venne toccato rispetto a quello originale, ma vennero apposti i loghi della FIAT ed il successo fu esagerato.
La Kia ha lanciato la nuova generazione della Kia Stonic, un crossover che punta in…
Oggi andremo ad analizzare una curiosa situazione, che purtroppo può verificarsi quando si rompe il…
La Ferrari è sempre stata legata al colore rosso, o al massimo al Giallo Modena,…
La Jaguar Mk IX del 1960 della Principessa Kate verrà messa all’asta il 10 settembre…
Luca Cordero di Montezemolo ha scritto la storia della Ferrari in oltre 20 anni di…
La Peugeot ha svelato il restyling della 308, a quattro anni dal lancio dell'attuale generazione.…