Precipita+la+situazione+della+Ford%3A+il+dato+%C3%A8+drammatico%2C+ora+sono+guai+seri+per+il+colosso+americano
derapateit
/2025/01/23/precipita-la-situazione-della-ford-il-dato-e-drammatico-ora-sono-guai-seri-per-il-colosso-americano/amp/
Auto

Precipita la situazione della Ford: il dato è drammatico, ora sono guai seri per il colosso americano

Published by
Giovanni Messi

La Ford vive da anni una fase di crisi, a causa di un’eccessiva fiducia nell’elettrico e l’addio di modelli iconici. Ultimi dati tragici.

Il mercato dell’auto non è stato ancora in grado di uscire dal tunnel degli ultimi anni, con la crisi che è nata a seguito del Covid-19 e dell’aumento generale dei prezzi dei veicoli. In Italia, nel 2024, un’auto nuova costa in media qualcosa come 30.000 euro, una cifra che è aumentata del 42% rispetto al periodo precedente alla pandemia. Tanti sono i brand ed i gruppi in crisi, come Stellantis Volkswagen, veri e propri giganti mondiali, ma anche la Ford non se la passa bene, come confermato dai numeri che oggi vi andremo a snocciolare.

Ford logo (ANSA) – Derapate.it

La casa di Detroit è tra i principali colossi del settore automotive, ma è da anni coinvolta in una fase di decadenza dalla quale non riesce a tirarsi fuori. La Ford si è fidata troppo dell’elettrico e non ha tratto risultato sufficienti dalle vendite delle BEV, rinunciando a modelli termici iconici, come la storica Fiesta, la cui produzione è stata fermata nel luglio del 2023. Ora le cose si mettono molto male per la casa dell’Ovale Blu, che anche in Europa ha iniziato a faticare e non poco.

Ford, crollano le vendite in Europa nel 2024

L’Europa è uno dei mercati più importanti per i marchi automobilistici, ed ovviamente lo è anche per la Ford. Purtroppo per la casa di Detroit il 2024 è stato un anno molto negativo nel Vecchio Continente, come confermato dai dati diffusi dall’ACEA. Nello specifico, è avvenuto un calo del 17% delle immatricolazioni rispetto all’anno prima, con 426.307 auto vendute ed un calo al 3,3% della quota di mercato, mentre nel 2023 questo dato si attestava sul 4%. In un solo anno, è un crollo molto preoccupante per quanto concerne l’area EU+EFTA+UK. L’addio alla Fiesta ed altri modelli storici ha sicuramente influito in tal senso.

Ford Puma Gen-E in mostra (Ford) – Derapate.it

Andando ad entrare nell’analisi di questi numeri, la Ford ha perso 87.174 vendite rispetto all’anno precedente, il che significa che ormai brand come Hyundai Kia vendono più della casa di Detroit. Lo stesso vale per la Dacia, che è uno dei punti di riferimento sul mercato europeo. La casa statunitense andrà ad eliminare anche la Focus nel 2025, mossa che potrebbe peggiorare ulteriormente le cose. La gamma elettrica non convince la clientela, ed anche i modelli termici stanno facendo fatica, fatta eccezione per la Puma che tiene in piedi la baracca.

Recent Posts

  • Auto

Elon Musk trema, arriva il Cybertruck fatto in Cina: sembra un’evoluzione di quello originale

I costruttori cinesi stanno prendendo il meglio del design dei top brand. L’unione tra un…

44 minuti ago
  • News

Arriva sul mercato la Rolls-Royce più strana di sempre: ha alcuni dettagli che la rendono unica al mondo

Le Rolls-Royce sono auto di lusso che vanno godute e non guidate. Questo modello richiederà…

3 ore ago
  • News

Auto elettriche, svolta epocale: nasce il motore 4 volte più potente e ha la metà del peso

Uno dei problemi delle auto elettriche è il peso eccessivo delle batterie. YASA è un…

6 ore ago
  • Auto

Le Ferrari nascoste che non ha fatto la Ferrari: alcuni modelli hanno fatto la storia in Italia

Oggi vi parleremo di cinque auto che hanno forti legami con la Ferrari, ma che…

9 ore ago
  • Auto

Grave problema per queste Ford: ai clienti viene vietato di guidarle, scatta il richiamo

La Ford è nuovamente costretta ad un richiamo di alcuni veicoli, causato da gravi problemi…

11 ore ago
  • News

Usando il Telepass si rischiano multe? Ecco cosa devi sapere: non fare questo errore

L'utilizzo del Telepass è ormai una pratica comune per chi si sposta di frequente, ma…

15 ore ago