Se scendessero in pista per una sfida di accelerazione una supercar della Porsche contro una Ferrari SF90 Stradale e il gioiello di punta della gamma Yamaha chi vincerebbe? Scopritelo in questo filmato virale.
Mettere a confronto moto sportive con supercar rende al massimo l’idea della potenza strepitosa dei mostri a due ruote. Le accelerazioni delle moto da corsa sono spaventose e non pareggiabili per questioni anche di peso con quelle delle automobili. La Yamaha è protagonista con la R1 nel campionato Superbike. In MotoGP, invece, il prototipo M1 è affidata alle mani sapienti del campione del mondo 2021 Fabio Quartararo.
L’erede di Valentino Rossi non ha mantenuto un elevato livello di performance in pista nelle ultime annate a causa di un mezzo non più paragonabile alle Ducati. La YZF-R1, comunque, fa sempre il suo dovere in una drag race. Il confronto con la Ferrari SF90 Stradale è già di quelli che fanno tremare i polsi ma nella mischia si è lanciata anche una innovativa Porsche che ha diviso i puristi del marchio di Stoccarda. La Ferrari SF90 è stata la prima ibrida inserita nel listino della Casa del Cavallino Rampante.
È stata introdotta nel 2019 in occasione dei festeggiamenti della Scuderia modenese che è scesa in pista, nel massimo campionato dell’automobilismo, affidando due SF90 a Sebastian Vettel e al giovane dell’Accademy Charles Leclerc. La supercar eredita diversi elementi nati dall’esperienza in Formula 1. La supercar, grazie alla combinazione del V8 e del pacco batterie agli ioni di litio, raggiunge i 1000 CV. La SF90 Stradale vanta lo speciale e-Manettino, riuscendo persino a viaggiare anche in modalità elettrica sino ai 130 km/h. Con un rapporto peso/potenza di 1.57 kg/cv e 390 kg di carico aerodinamico a 250 km/h la supercar del Cavallino è un fulmine. In meno di 7 secondi la SF90 Stradale scatta da 0 a 200 km/h e può arrivare a toccare i 340 km/h. La vettura sportiva italiana pesa 1.783 chilogrammi.
La Porsche Taycan Turbo GT è più pesante ma gode di due motori elettrici abbinati alla funzione ‘Overboost Power Launch Control’ e sprigiona una brutale potenza di 1.019 CV con una coppia di 1.240 Nm. L’auto può raggiungere da 0 a 100 km/h in soli 2,2 secondi. La sua velocità massima è di 290 km/h. La supersportiva di Iwata ha un peso complessivo di 201 kg.
Il risultato finale vi lascerà senza parole. Con i tempi impressionanti di 9,9 secondi per la Porsche, 10 secondi per la Ferrari e 10,3 per la Yamaha, l’auto elettrica tedesca è stata alla fine anche davanti al bolide giapponese. Vi lasciamo alle immagini.
In occasione del Salone di Shanghai è stato svelato al mondo un nuovo concept di…
Tranne che per i paesi anglosassoni, in Europa si guida dal lato destro della strada,…
Il nome vi farà pensare al marchio della Mela, ma si tratta di un nome…
Marc Marquez ha gettato al vento una possibile vittoria in Spagna, ed il CEO della…
La Lancia Delta tornerà nella gamma in futuro, ma la data del suo debutto slitta.…
L’esigenza di tutti è quella di consumare meno carburante possibile. Con gli ultimi rincari ogni…