La Mercedes si ritrova a fronteggiare una nuova pratica di richiamo, legata ad un problema molto particolare. Ecco di cosa si tratta.
Non c’è un attimo di pace per i costruttori, che vivono anni difficili e contraddistinti da un’incertezza che rende imprevedibile il futuro. Le vendite non sono più quelle di un tempo, anche per quei brand che, in passato, erano sempre al vertice delle classifiche. A tutto ciò si aggiunge il tema dei richiami, che ancora una volta ha colpito il marchio Mercedes, per una problematica che potrebbe definire alquanto singolare, e che si differenzia da tutte le altre occasioni in cui i costruttori sono dovuti correre ai ripari.
I richiami sono sempre più frequenti a causa di alcuni difetti di fabbrica, che lasciano emergere dei problemi su centinaia se non migliaia di vetture. Queste campagne sono estremamente dannose per i vari marchi, dal momento che, oltre a rappresentare un danno d’immagine relativo alla qualità costruttiva, sono anche un danno economico, visto che le riparazioni sono tutte a carico dei costruttori. Ora è la Mercedes che dovrà lavorare per risolvere subito il guaio ad uno dei suoi modelli più celebri, colpito da un singolare guasto. Andiamo a scoprire di cosa si tratta.
Sul sito web “Autoevolution.com“, che da sempre si dimostra una fonte molto affidabile su certe tematiche, è stato annunciato il richiamo che riguarda il van di casa Mercedes Sprinter, il più venduto in assoluto per quanto concerne questa categoria di veicoli negli USA. Il problema, dunque, riguarda solamente dei modelli venduti oltreoceano, ed almeno per ora, non ci sono segnalazioni di pericoli per quelli venduti in Europa.
Rispetto al solito, non è un problema di enorme levatura sul fronte della sicurezza, ma occorre comunque intervenire. In sostanza, l’illuminazione del quadro strumenti risulta essere troppo luminosa, e potrebbe dar fastidio al conducente, motivo per il quale si è proceduto al richiamo immediato. Il guaio verrà risolto dai tecnici di casa Mercedes mediante l’aggiornamento di un software, per modelli prodotti tra il 7 di settembre del 2018 ed il primo di giugno del 2022. Entro i primi giorni del 2025, tutto dovrebbe essere risolto.
Oggi andremo ad analizzare una curiosa situazione, che purtroppo può verificarsi quando si rompe il…
La Ferrari è sempre stata legata al colore rosso, o al massimo al Giallo Modena,…
La Jaguar Mk IX del 1960 della Principessa Kate verrà messa all’asta il 10 settembre…
Luca Cordero di Montezemolo ha scritto la storia della Ferrari in oltre 20 anni di…
La Peugeot ha svelato il restyling della 308, a quattro anni dal lancio dell'attuale generazione.…
In casa Ford si è scelto di puntare sull'auto elettrica da diverso tempo, ma i…