Chiunque abbia guidato per anni un’automobile è andato incontro a qualche multa. Ecco tutti gli strumenti che abbiamo per sapere se abbiamo un pagamento in sospeso.
In Italia il numero delle multe emesse è piuttosto elevato. Per coloro che vivono in alcune regione d’Italia come la Lombardia si tratta di un vero e proprio incubo. Naturalmente può capitare a tutti di commettere una infrazione e di ricevere una multa.
Esistono diverse opzioni per controllare se ci sono multe associate alla tua targa: controllare online sul sito del Comune, consultare il Portale dell’Automobilista, verificare tramite l’App IO con raccomandata A/R via posta. La maggior parte dei comuni italiani mette a disposizione un servizio online per consultare se sul proprio account sono presenti multe emesse. Si può anche vedere lo stato del pagamento e i dettagli dell’infrazione.
Collegatevi al sito web del Comune dove si potrebbe aver subito la multa. A quel punta basta andare nella sezione dedicata alle multe e ai verbali. Senza esitazioni occorre inserire i dati richiesti, come targa e numero di telaio. Il sistema mostrerà se hai multe pendenti e potrai visualizzare il verbale con tutti i dettagli. Ad esempio sul comune di Milano vi basterà inserire i dati richiesti, come targa del veicolo o codice fiscale, per visualizzare eventuali sanzioni a proprio carico.
Un’opzione alternativa per controllare se ci è arrivata una multa online è utilizzare il Portale dell’Automobilista, il sito ufficiale del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile. Basta andare sul Portale dell’Automobilista con SPID, CIE o CNS. A quel punto bisogna entrare nella sezione “Multe e Contravvenzioni”. Operazione chiave dal 2025. Si potranno visualizzare le multe a proprio carico e pagarle online senza problemi.
Ancora, in alternativa, potrete appurare la somma da sborsare online con l’App IO. Quest’ultima è l’app ufficiale della pubblica amministrazione italiana. Tramite l’app è possibile ricevere notifiche relative alle multe emesse, pagare online e consultare lo storico delle proprie infrazioni.
Vi basterà scaricare l’app IO sul smartphone. Accedere con SPID, CIE o CNS. Selezionare la sezione “Pagamenti” e rintracciare la voce “Multe” con l’elenco delle contravvenzioni pendenti. Infine, il metodo storico per sapere delle proprie multe a carico è la ricezione della raccomandata A/R. Il verbale di accertamento, contenente tutti i dettagli dell’infrazione, come data, ora, luogo, sanzione, importo della sanzione e termini per il pagamento viene spedito, puntualmente, all’indirizzo del proprietario del veicolo. La multa deve essere notificata entro 90 giorni dalla data dell’infrazione.
La crisi di Maserati è molto più profonda di quanto venga percepita in Italia. L’iniziativa…
La Ferrari F80 ha bisogno di un gruppo di pneumatici specifico per performare al massimo.…
La Tesla sta vivendo il periodo più delicato della sua storia, e per il mercato…
Si parla tanto di Green Deal e dei progressi che dovrebbero fare in Paesi europei…
La Volvo deve avviare una nuova campagna di richiamo, a causa di un guasto che…
Vi sono automobilisti che pur di sperimentare le performance dei veicoli fanno cose folli. Scopriamo…